Pace

Lista Pace

Archivio pubblico

PeaceLink aderisce all'appello:

ESIGIAMO il DISARMO NUCLEARE TOTALE: APPELLO al GOVERNO ITALIANO

L'olocausto nucleare definitivo potrebbe essere scatenato da calcoli politici folli, ma persino per errore o per caso, sapendo che circa 2000 di queste bombe sono in stato permanente di massima allerta, montate su dei missili pronti a essere lanciati nel giro di 15 minuti, e tenuto anche conto dei fallibili software di comando, controllo e comunicazione.

Stéphane Hessel e Albert Jacquard "Esigiamo! Un disarmo nucleare totale" Ediesse 2014

esigiamo!

ESIGIAMO IL DISARMO NUCLEARE TOTALE: APPELLO AL GOVERNO ITALIANO

(adesioni sui siti:

www.energiafelice.it

www.osmdpn.it

http://wilpfitalia.wordpress.com/

E' semplicemente spaventosa l'attuale condizione nella quale l' Umanità si trova imprigionata, presa in ostaggio da un pugno di leaders politici, che credono ancora nella "deterrenza" fondata sulla massima capacità devastatrice: una condizione creata dalla minaccia degli arsenali nucleari, distribuiti tra i nove Stati "detentori", e contenenti circa 20.000 testate, con un potere distruttivo di 600.000 (sì, seicentomila !) bombe di Hiroshima, equivalenti a circa 1300 kg di esplosivo convenzionale (TNT) per ogni essere umano !

L'olocausto nucleare definitivo potrebbe essere scatenato da calcoli politici folli, ma persino per errore o per caso, sapendo che circa 2000 di queste bombe sono in stato permanente di massima allerta, montate su dei missili pronti a essere lanciati nel giro di 15 minuti, e tenuto anche conto dei fallibili software di comando, controllo e comunicazione.

E' soprattutto per evitare questo assurdo e terrificante rischio della "guerra nucleare per errore", che devono essere eliminate, senza se e senza ma, tutte le armi nucleari. 

Ma va sottolineato che tale scopo non può essere ottenuto con le sole iniziative di vertice in sede ONU e/o con i vari percorsi di colloqui intergovernativi. E' vero che un percorso nuovo e carico di speranze concrete è stato da poco aperto con l'iniziativa internazionale sulle "conseguenze umanitarie delle armi nucleari", in un primo tempo alla Conferenza di Oslo (nel Marzo 2013) e poi a quella di Nayarit (Messico) nel febbraio del 2014. E' un percorso che si aggiunge alle tradizionali sessioni quinquennali per l'attuazione del Trattato di non proliferazione nucleare o, ancora, alle riunioni per la creazione di zone continentali o semi-continentali libere dalle armi nucleari, tipo quella che una conferenza già prevista nel 2012 avrebbe dovuto stabilire in Medio Oriente e che ora si stenta persino a collocare in agenda. Certo, queste iniziative, in particolare il nuovo approccio umanitario, sono senz’altro positive: esse resteranno però insufficienti in assenza di un coinvolgimento forte della società civile.

Le prese di posizione per bandire la "Bomba" dovrebbero coinvolgere tutti gli ambiti di lavoro e di vita, varcando ogni frontiera, unendo credenti di tutte le fedi e non credenti, mettendo in primo piano la comune umanità di tutti, come già ci invitava a fare lo storico appello di Albert Einstein e Bertrand Russell più di mezzo secolo fa.

E' un’urgenza, quella del disarmo nucleare totale, di priorità assoluta, che è responsabilità di tutti affrontare e risolvere. Come ebbe a dire JF Kennedy : "Occorre eliminare queste armi mostruose prima che esse ci eliminino". La responsabilità della nostra generazione è quella di impedire un crimine immenso, irreparabile, assoluto, cui ci richiama il recente ed accorato monito di Stéphane Hessel ed Albert Jacquard, due grandi personalità pacifiste appena scomparse, quale un testamento, nel loro ultimo libro : "EXIGEZ ! un désarmement nucléaire total".

Solo se saremo capaci di metterci insieme, di agire localmente e fare rete globalmente, di portare in campo la forza unitaria dei popoli e dell’unità popolare, di imporre ai governi le trattative e gli accordi sulla base della fiducia reciproca che mai hanno veramente condotto, riusciremo, con la denuclearizzazione, ad assicurare un futuro alla vita umana su questo Pianeta. Dobbiamo fare in modo che emerga un vero e proprio tabù riconosciuto e codificato contro l'uso dell'arma nucleare, e quindi del suo stesso apprestamento, così come siamo stati capaci di fare con le armi chimiche, verso le quali il profondo orrore morale che suscita l'idea del loro impiego ha portato al loro bando giuridico assoluto, sancito dal diritto internazionale.

Noi, sottoscritti, avendo preso atto delle conclusioni della conferenza di Nayarit (Messico), in previsione del nuovo appuntamento lungo lo stesso percorso "umanitario" previsto in Austria per l’8 e il 9 dicembre 2014, lanciamo al governo italiano un appello per la prosecuzione coerente dell’impegno e della lotta per la messa al bando delle armi nucleari. Appello questo che raggiunge e sostiene quello internazionale della più vasta campagna ICAN (International Campaign to Abolish Nuclear Weapons).

L'Italia potrebbe, in questo "percorso umanitario" verso il disarmo nucleare, svolgere un ruolo più che attivo, possibilmente trainante, per conseguire in sede internazionale una conquista di civiltà universale, un baluardo nella lotta per il progresso della forza del diritto che subentra al diritto della forza, molto più fondamentale di altri già incardinati per merito della nostra azione diplomatica (si pensi alla moratoria sulla pena di morte o alla Corte penale internazionale).

Esigiamolo, questo disarmo, ed otteniamolo subito per dare una reale opportunità, mediante la continuazione del flusso della vita e del progresso sociale, alla pace nella giustizia : quel sogno collettivo di fratellanza che da sempre è nel cuore del genere umano.

 

Primi firmatari del testo che ha recepito i suggerimenti di Michele Di Paolantonio: Mario Agostinelli (Energia Felice) - Luigi Mosca (Armes nucléaires stop) - Alfonso Navarra (Campagna OSM-DPN) – portavoci di "ESIGIAMO il disarmo nucleare totale" 
info: locosm@tin.it www.osmdpn.it www.energiafelice.it cell. 340-0878893 335-1401703

Antonia Sani (WILPF Italia – Lega internazionale di donne per la pace e la libertà - antonia.sani@alice.it cell. 349-7865785)

Emanuele Patti (ARCI Milano) – Antonio Pizzinato (ANPI Lombardia) - Laura Tussi (Progetto "Per non dimenticare" - Città di Nova Milanese e Bolzano) – Laura Greco (A Sud) - Alessandro Marescotti (PeaceLink)

Alex Zanotelli - Alberto L’Abate – Matteo Soccio – Maria Luisa Gizzio - Lidia Menapace – Domenico Gallo – Daniela Padoan – Massimo Aliprandini - Luciano Zambelli - Giovanna Pagani - Angelo Baracca - Tiziano Cardosi - Patrick Boylan - Marco Palombo - Fabio Corazzina - Roberto Del Bianco - Vittorio Pallotti - Sancia Gaetani - Enrico Peyretti - Ada Donno - Patrizia Sterpetti - Manlio Giacanelli - Joachim Lau

Deputati e Senatori aderenti: Robetto Cotti, Giulio Marcon, Giuditta Pini, Giorgio Zanin, Donatella Duranti, Paolo Bolognesi

 

Esigiamo il disarmo nucleare    Contatta l'autore della petizione

Note: Per aderire all'appello, firma qui:
http://www.petizioni24.com/esigiamo

http://www.peacelink.it/pace/a/40614.html

Articoli correlati

  • Il futuro atomico americano: dalla bomba B61-13 all'espansione dei missili nucleari
    Disarmo
    Se Cina e Russia rinsaldano l'alleanza militare gli USA potrebbero installare nuovi missili

    Il futuro atomico americano: dalla bomba B61-13 all'espansione dei missili nucleari

    Il mondo non può permettersi un ritorno alla logica dello scontro nucleare. Il mondo ha bisogno di pacifisti instancabili, tenaci e informati. È ora di scegliere la pace e di lavorare per il disarmo
    9 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
  • La lotta al Global Combat Air Programme (GCAP) va lanciata adesso prima che sia troppo tardi
    Editoriale
    No al GCAP, sì alla transizione ecologica

    La lotta al Global Combat Air Programme (GCAP) va lanciata adesso prima che sia troppo tardi

    Il GCAP è un’iniziativa congiunta tra Italia, Giappone e Regno Unito per sviluppare un caccia multiruolo stealth di sesta generazione, chiamato Tempest. L’Italia ha previsto una spesa iniziale di 6 miliardi di euro. Prosciugherà i fondi per la lotta all’inquinamento e ai cambiamenti climatici.
    31 maggio 2024 - Lettera collettiva
  • Nove milioni di bambini morti ogni anno non fanno notizia
    Editoriale
    Perché contestiamo il G7

    Nove milioni di bambini morti ogni anno non fanno notizia

    Come pacifisti siamo indignati perché le risorse che potrebbero salvare quei bambini ci sono. Basterebbe una riduzione del 5,7% delle spese militari dei G7 per eliminare fame, malaria e mortalità infantile. Per questo accusiamo i G7 di omissione di soccorso.
    25 maggio 2024 - Alessandro Marescotti
  • Stop arming Israel
    Disarmo
    Iniziativa promossa da Amnesty International e PeaceLink a Lecce

    Stop arming Israel

    Tutti gli Stati hanno l’obbligo di prevenire i crimini di atrocità e di promuovere il rispetto delle norme che proteggono i civili. È da tempo che la comunità internazionale deve tener fede a questi impegni. Presidio in piazza Sant'Oronzo a Lecce il 7 maggio alle ore 19.
    14 maggio 2024 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)