Pace

Lista Pace

Archivio pubblico

La Nato non ci protegge dalle guerre. Le crea.

"Come uscire dal Patto Atlantico": se ne parlerà a Roma sabato 11 ottobre

Il convegno si propone di analizzare i gravi rischi ai quali l'adesione alla NATO espone l'Italia nei prossimi anni e quindi di lanciare una campagna per l'uscita dell'Italia dal patto atlantico, anche a tappe e anche con l'impiego di strumenti legislativi.
4 ottobre 2014
Patrick Boylan

"E' NATO per la guerra: come uscire dal patto Atlanico"

 

La Nato non ci protegge dalle guerre. Le crea – costringendoci poi a parteciparvi. E' ora di ripensare la nostra adesione.

Ecco la premessa del convegno sulla Nato che la Rete NoWar-Roma (nowar@gmx.com) terrà sabato, 11 ottobre 2014, presso la Casa delle Donne in via della Lungara 19, Roma. L'incontro s'intitola: "E' NATO per la guerra: come uscire dal patto Atlanico".

Il convegno si propone, infatti, di analizzare i gravi rischi ai quali l'adesione alla NATO espone l'Italia nei prossimi anni e quindi di lanciare una campagna per l'uscita dell'Italia dal patto atlantico, anche a tappe e anche con l'impiego di strumenti legislativi.

Parleranno la mattina, a partire dalle ore 10:

  • Antonio Mazzeo, peace-researcher e Premio Bassani 2010 per il giornalismo, sul “Sistema delle basi militari in Italia”;

  • Manlio Dinucci, giornalista del Manifesto, saggista ed esperto di geopolitica, sulla “Strategia della nuova Nato”;

  • Claudio Giangiacomo, giurista, membro della IALANA (giuristi per il disarmo nucleare) e redattore della Legge di Iniziativa Popolare contro le basi e le servitù militari, sulla “Illegittimità costituzionale della Nato”.

Ci sarà anche un collegamento internazionale tramite Skype con un parlamentare irlandese sul ruolo dell'Irlanda nella NATO (l'Irlanda, pur essendo un partner, non deve partecipare alle guerre NATO o ospitare basi NATO sul proprio suolo) e un messaggio dal Premio Nobel per la Pace, l'irlandese Mairead Maguire.

Il pomeriggio sarà riservato, a partire dalle 14.30, agli interventi delle Associazioni e del pubblico. Tra le associazioni aderenti figura naturalmente Peacelink e anche l'Associazione di Amicizia Italia-Iraq (dom Franzoni), l'Associazione Ialana (disarmo nucleare, J. Lau), l'Associazione Ross@ (G. Cremaschi), il Comitato No Muos (G. Caltanisetta), la Confederazione COBAS (V. Miliucci), il Manifesto (T. Di Francesco), il PdCI (M. Musolino), la Rete dei Comunisti (S. Carraro), il sito Sibialira (Marinella Correggia), gli Statunitensi per la pace e la giustizia (G. Clay). Copertura mediatica sarà garantita da Radio Città Aperta (per il Lazio) e da Pandora web TV.

Sarà distribuito ai partecipanti un opuscolo redatto dalla Rete NoWar-Roma con alcuni brani tratti dalle relazioni presentate e con una ricca documenta­zione sulla NATO, anche con link per ulteriori approfondim­enti.

 

 .

Articoli correlati

  • Perché Putin sta vincendo?
    Conflitti
    Analisi globale dei fallimenti della NATO nella guerra in Ucraina

    Perché Putin sta vincendo?

    Di fronte al fallimento delle sanzioni, la NATO ha cambiato approccio, dando maggiore enfasi alla dimensione militare del conflitto. Questa nuova linea strategica ha però presentato varie criticità. Punto per punto vedremo cosa è andato storto fino a ora.
    20 giugno 2024 - Alessandro Marescotti
  • Con l'appoggio dell'estrema destra passa il nuovo patto militare fra Stati Uniti e Svezia
    Disarmo
    Ieri il parlamento di Stoccolma ha approvato il controverso patto DCA

    Con l'appoggio dell'estrema destra passa il nuovo patto militare fra Stati Uniti e Svezia

    La Società svedese per la pace e l'arbitrato ha criticato duramente l'accordo, sottolineando che, a differenza di patti simili firmati con Norvegia e Danimarca, il DCA svedese non contiene riserve contro l'introduzione o lo stazionamento di armi nucleari.
    19 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
  • La Svezia entra la Nato e già si parla delle armi nucleari
    Disarmo
    L'opposizione e la società civile esprimono timori, oggi si vota

    La Svezia entra la Nato e già si parla delle armi nucleari

    Il ministro della Difesa svedese nega la possibilità di ospitare armi nucleari, mentre il primo ministro lascia aperta la possibilità in caso di guerra. Parte della società civile, compresi 92 intellettuali e accademici, richiedono un referendum sull'accordo. Le preoccupazioni dei pacifisti.
    18 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
  • La Russia non ha alcun interesse ad attaccare la Nato
    Conflitti
    Le cose da sapere per evitare le trappole della propaganda

    La Russia non ha alcun interesse ad attaccare la Nato

    La Russia ha una spesa militare di 109 miliardi di dollari annui, i paesi europei della Nato spendono 470 miliardi di dollari annui, gli Usa ben 916. Però Mosca sfrutta la sua superiorità militare regionale nella guerra in Ucraina: ha una schiacciante superiorità in uomini, munizioni e aerei.
    4 giugno 2024 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)