Pace

Lista Pace

Archivio pubblico

ENOTRIA, Sapori e Saperi lucani presenta:

Arcobaleno di Pace: dal passato al presente per la Costituzione, i Diritti Umani, il Disarmo

Laura Tussi8 novembre 2014

ENOTRIA, Sapori e Saperi lucani presenta l'incontro pubblico: Arcobaleno di Pace - dal passato al presente, per la Costituzione, i Diritti Umani, il Disarmo

Sabato 15 Novembre 2014 ore 17.00

ARCOBALENO DI PACE

da ENOTRIA, Sapori e Saperi lucani

dal passato al presente per la Costituzione, i Diritti Umani, il Disarmo

ne parliamo con:

Fabrizio Cracolici     Presidente ANPI sezione di   Nova Milanese,                                                 Progetto "Per Non Dimenticare"

Alfonso Navarra       L.O.C. , Energia Felice-   ARCI, Milano

Laura Tussi               Associazione PeaceLink,

           Telematica per la Pace, con sede a Taranto

 

presenteranno i libri:

IL DIALOGO PER LA PACE. Pedagogia della Resistenza, contro ogni razzismo, MIMESIS 2014

ESIGETE! Un disarmo nucleare totale, EDIESSE 2014

A seguire degustazione di prodotti tipici lucani!

presso ,  ENOTRIA, Sapori e saperi lucani,

Via Cesare Tallone,1 angolo Via Canaletto (zona Città Studi) - MILANO: ampio parcheggio libero e gratuito.

Note: su ILDialogo.org:
http://www.ildialogo.org/cEv.php?f=http://www.ildialogo.org/appuntamenti/indice_1414771625.htm

Articoli correlati

  • Milano ha vietato di nuovo l’opera d’arte per Julian Assange
    MediaWatch
    Manifestazione di protesta con Stella Assange il 16/6 ore 14.30 in Piazza Castello

    Milano ha vietato di nuovo l’opera d’arte per Julian Assange

    Il Comune di Milano, dopo aver già negato la cittadinanza onoraria al pluripremiato giornalista incarcerato Julian Assange, ha vietato per la seconda volta l'installazione del gruppo statuario "Anything to Say?" dello scultore Davide Dormino.
    14 giugno 2024 - Patrick Boylan
  • Il futuro atomico americano: dalla bomba B61-13 all'espansione dei missili nucleari
    Disarmo
    Se Cina e Russia rinsaldano l'alleanza militare gli USA potrebbero installare nuovi missili

    Il futuro atomico americano: dalla bomba B61-13 all'espansione dei missili nucleari

    Il mondo non può permettersi un ritorno alla logica dello scontro nucleare. Il mondo ha bisogno di pacifisti instancabili, tenaci e informati. È ora di scegliere la pace e di lavorare per il disarmo
    9 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
  • La lotta al Global Combat Air Programme (GCAP) va lanciata adesso prima che sia troppo tardi
    Editoriale
    No al GCAP, sì alla transizione ecologica

    La lotta al Global Combat Air Programme (GCAP) va lanciata adesso prima che sia troppo tardi

    Il GCAP è un’iniziativa congiunta tra Italia, Giappone e Regno Unito per sviluppare un caccia multiruolo stealth di sesta generazione, chiamato Tempest. L’Italia ha previsto una spesa iniziale di 6 miliardi di euro. Prosciugherà i fondi per la lotta all’inquinamento e ai cambiamenti climatici.
    31 maggio 2024 - Lettera collettiva
  • Nove milioni di bambini morti ogni anno non fanno notizia
    Editoriale
    Perché contestiamo il G7

    Nove milioni di bambini morti ogni anno non fanno notizia

    Come pacifisti siamo indignati perché le risorse che potrebbero salvare quei bambini ci sono. Basterebbe una riduzione del 5,7% delle spese militari dei G7 per eliminare fame, malaria e mortalità infantile. Per questo accusiamo i G7 di omissione di soccorso.
    25 maggio 2024 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)