ENOTRIA, Sapori e Saperi lucani presenta:
Arcobaleno di Pace: dal passato al presente per la Costituzione, i Diritti Umani, il Disarmo
Sabato 15 Novembre 2014 ore 17.00
ARCOBALENO DI PACE
da ENOTRIA, Sapori e Saperi lucani
dal passato al presente per la Costituzione, i Diritti Umani, il Disarmo
ne parliamo con:
Fabrizio Cracolici Presidente ANPI sezione di Nova Milanese, Progetto "Per Non Dimenticare"
Alfonso Navarra L.O.C. , Energia Felice- ARCI, Milano
Laura Tussi Associazione PeaceLink,
Telematica per la Pace, con sede a Taranto
presenteranno i libri:
IL DIALOGO PER LA PACE. Pedagogia della Resistenza, contro ogni razzismo, MIMESIS 2014
ESIGETE! Un disarmo nucleare totale, EDIESSE 2014
A seguire degustazione di prodotti tipici lucani!
presso , ENOTRIA, Sapori e saperi lucani,
Via Cesare Tallone,1 angolo Via Canaletto (zona Città Studi) - MILANO: ampio parcheggio libero e gratuito.
Note: su ILDialogo.org:
http://www.ildialogo.org/cEv.php?f=http://www.ildialogo.org/appuntamenti/indice_1414771625.htm
http://www.ildialogo.org/cEv.php?f=http://www.ildialogo.org/appuntamenti/indice_1414771625.htm
Articoli correlati
- PeaceLink aderisce alla mobilitazione
No alla prima fabbrica di armi per ReArm Europe
Appello lanciato dalla rete "Mamme da Nord a Sud". In Lazio l’impianto “ex Winchester” di Anagni produrrà esplosivi7 aprile 2025 - Un'inchiesta del Coordinamento No NATO
Il complesso industriale-militare in Emilia-Romagna
Il complesso militare-industriale analizzato in questo dossier comprende, oltre alle basi militari, anche i punti nevralgici regionali dell'industria bellica. Focalizza anche le collaborazioni accademiche con la NATO e il settore militare.31 marzo 2025 - Redazione PeaceLink - Relazione al corso "Ban war" organizzato da Pax Christi
Testimonianza di un’esperienza professionale per la riconversione dell’industria militare
Elio Pagani descrive la sua obiezione di coscienza alla produzione militare.
E' una ricostruzione storica della vertenza Aermacchi del 1988, culminata in una piattaforma che chiedeva il controllo dell'esportazione di armi e la diversificazione produttiva, sostenuta dai lavoratori.26 marzo 2025 - Redazione PeaceLink - L'evento organizzato a Roma da Michele Serra
I sostenitori del riarmo e quelli della pace si sono dati appuntamento in piazza in nome dell'Europa
"L'Europa deve riarmarsi, è finito il tempo della melassa", ha detto Carlo Calenda. Tantissimi pacifisti si sono dissociati da questa manifestazione. Su PeaceLink è stato lanciato un appello contro il piano europeo di riarmo. Chi firmerà fra quelli che hanno aderito alla manifestazione di oggi?15 marzo 2025 - Alessandro Marescotti
Sociale.network