Pace

Lista Pace

Archivio pubblico

Campagna per la Difesa Civile, non armata e nonviolenta

Laura Tussi19 dicembre 2014

L'impegno per la pace e la nonviolenza

10 dicembre 2014/ 24 maggio  2015 - AltraDifesaPossibile

 

            In occasione del 10 Dicembre – Giornata dei Diritti Umani - si terranno iniziative e tavoli di raccolta firme in tutta Italia per il primo giorno di mobilitazione nazionale della campagna “Un'altra difesa è possibile”.

            La  Campagna per la Difesa civile, non armata e nonviolenta si concluderà il 24 maggio  2015,  con  la  raccolta  delle  50.000  firme  necessarie  alla  presentazione  alla  Camera  dei  Deputati  del  progetto  di  Legge  di  iniziativa  popolare:  “Istituzione  e  modalità  di  finanziamento del Dipartimento della Difesa civile, non armata e nonviolenta”.

            L'iniziativa, promossa dalle sei Reti nazionali che raggruppano oltre 200 associazioni della  società civile italiana, del mondo del pacifismo, della nonviolenza, del disarmo, del servizio  civile,  della  cultura,  dell'assistenza,  dell'ambientalismo,  del  sindacalismo,  vuole  dare  piena  attuazione  all'articolo  52  della  nostra  Costituzione  (la difesa della patria) istituendo  nel  nostro  ordinamento  forme  di  Difesa  civile,  in  coerenza  con  l'articolo 11 (il ripudio della guerra).

            Nel concreto, la proposta di legge che i cittadini potranno sottoscrivere vuole l'istituzione e il finanziamento del Dipartimento per la Difesa civile non armata e nonviolenta che comprenda i  Corpi civili di pace e l'Istituto di ricerche sulla Pace e il Disarmo e che abbia forme di interazione e collaborazione con il Dipartimento della Protezione civile, il Dipartimento  dei  Vigili del Fuoco ed il Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile  Nazionale.

            Il  finanziamento  della  nuova  difesa  civile  dovrà  avvenire  grazie  alla  possibilità  per  i contribuenti di destinare una quota pari al sei per mille dell'imposta sul reddito delle persone  fisiche all'incremento  della  copertura  delle  spese  di  funzionamento  del Dipartimento per la Difesa civile non armata e nonviolenta e al finanziamento delle attività dei Corpi Civili di Pace e dell’Istituto di ricerca sulla Pace e il Disarmo.

I promotori invitano dunque tutti i cittadini a informarsi su come partecipare e dove firmare consultando il sito: 

http://www.difesacivilenonviolenta.org

 

9 dicembre 2014 

Conferenza Nazionale Enti di Servizio Civile

Forum Nazionale per il Servizio Civile

Rete della Pace, Rete Italiana per il Disarmo

Sbilanciamoci!, Tavolo Interventi Civili di Pace

Articoli correlati

  • A cento anni dalla nascita di Danilo Dolci
    Storia della Pace
    Un pioniere della nonviolenza e dell'educazione in Italia

    A cento anni dalla nascita di Danilo Dolci

    Il suo messaggio di solidarietà, partecipazione e trasformazione sociale rimane più che mai attuale, ispirando nuove generazioni di attivisti e educatori. Riportiamo qui alcuni video che ne fanno emergere la testimonianza e servono a consolidare la memoria di questo grande personaggio
    22 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
  • Il futuro atomico americano: dalla bomba B61-13 all'espansione dei missili nucleari
    Disarmo
    Se Cina e Russia rinsaldano l'alleanza militare gli USA potrebbero installare nuovi missili

    Il futuro atomico americano: dalla bomba B61-13 all'espansione dei missili nucleari

    Il mondo non può permettersi un ritorno alla logica dello scontro nucleare. Il mondo ha bisogno di pacifisti instancabili, tenaci e informati. È ora di scegliere la pace e di lavorare per il disarmo
    9 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
  • La lotta al Global Combat Air Programme (GCAP) va lanciata adesso prima che sia troppo tardi
    Editoriale
    No al GCAP, sì alla transizione ecologica

    La lotta al Global Combat Air Programme (GCAP) va lanciata adesso prima che sia troppo tardi

    Il GCAP è un’iniziativa congiunta tra Italia, Giappone e Regno Unito per sviluppare un caccia multiruolo stealth di sesta generazione, chiamato Tempest. L’Italia ha previsto una spesa iniziale di 6 miliardi di euro. Prosciugherà i fondi per la lotta all’inquinamento e ai cambiamenti climatici.
    31 maggio 2024 - Lettera collettiva
  • Nove milioni di bambini morti ogni anno non fanno notizia
    Editoriale
    Perché contestiamo il G7

    Nove milioni di bambini morti ogni anno non fanno notizia

    Come pacifisti siamo indignati perché le risorse che potrebbero salvare quei bambini ci sono. Basterebbe una riduzione del 5,7% delle spese militari dei G7 per eliminare fame, malaria e mortalità infantile. Per questo accusiamo i G7 di omissione di soccorso.
    25 maggio 2024 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)