Caffé Letterario Primo Piano e Inkroci Mensile di Cultura e Cinema presentano i Libri di Fabrizio Cracolici, Alfonso Navarra, Laura Tussi
Un Caffé Letterario in compagnia degli Autori:
Caffé Letterario Primo Piano via Beccaria n. 10 - Brescia (a 50 mt. da Piazza della Loggia)
Sabato 21 Marzo 2015 ore 17.00
Presenta la serata Heiko H. Caimi
Note: su ILDialogo.org:
http://www.ildialogo.org/cEv.php?f=http://www.ildialogo.org/appuntamenti/indice_1425499785.htm
http://www.ildialogo.org/cEv.php?f=http://www.ildialogo.org/appuntamenti/indice_1425499785.htm
Parole chiave:
denuclearizzazione, nucleare, spese militari, obiezione di coscienza, disarmo, cracolici, brescia
Articoli correlati
- Dalla raccolta firme alla costruzione di un movimento orizzontale e partecipato
Coordinamento No Riarmo
Dopo l'annuncio del piano di riarmo da parte della Commissione Europea è scattata una mobilitazione nazionale spontanea che sta portando alla costituzione di un coordinamento nazionale e di comitati locali per chiamare a raccolta tutti coloro che vogliono dire no all'aumento delle spese militari.12 aprile 2025 - Redazione PeaceLink - Costruire convergenze per la pace
Due campagne, un’unica voce contro il riarmo
PeaceLink aderisce alla campagna Stop Rearm Europe, promossa da ARCI e da altre realtà impegnate nella difesa della pace e dei diritti umani. Al tempo stesso fa parte di una precedente mobilitazione nata subito dopo la scellerata decisione della Commissione Europea di varare il piano di riarmo.11 aprile 2025 - Alessandro Marescotti - PeaceLink aderisce alla mobilitazione
No alla prima fabbrica di armi per ReArm Europe
Appello lanciato dalla rete "Mamme da Nord a Sud". In Lazio l’impianto “ex Winchester” di Anagni produrrà esplosivi7 aprile 2025 - Un forte discorso per la pace
Alex Zanotelli sul palco a Roma
Nel suo intervento ha denunciato con forza la strage dei bambini palestinesi e ha invocato sanzioni. E ha invitato a scendere in strada contro il progetto europeo di aumento delle spese militari, che vedrebbe l’Italia raddoppiare il proprio bilancio militare da 32 a 64 miliardi di euro all’anno.5 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
Sociale.network