Pace

Lista Pace

Archivio pubblico

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
Arci Ponti di Memoria e MEI - Meeting delle Etichette indipendenti

Premio per l'impegno civile

Laura Tussi18 aprile 2015
Laura Tussi (Ponti di memoria)

Premio per l'impegno civile

MILANO E LA MEMORIA:
PER LA LIBERAZIONE E CONTRO LE MAFIE
23 aprile e 4 settembre

Il 23 aprile si terra'
PREMIO PONTI DI MEMORIA
NEL 70ESIMO ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE

I PROMOTORI

ASSOCIAZIONE ARCI PONTI DI MEMORIA
MEI - MEETING DELLE ETICHETTE INDIPENDENTI CON IL PATROCINIO DEL COMUNE DI
MILANO- ASSESSORATO CULTURA

L’Associazione Arci Ponti di memoria e il Mei - Meeting delle Etichette
Indipendenti (per i festeggiamenti dei suoi 20 anni di attivita'), con il
patrocinio del Comune di Milano, Assessorato alla Cultura, presentano,
all'interno della manifestazione "Milano e la Memoria: per la Liberazione e
per la Legalita'," due eventi che si terranno il 23 aprile e il 4 settembre
2015.

Il 23 aprile alle ore 21, presso il ridotto del Teatro del Verme, andrà in
scena la prima edizione del “Premio Ponti di memoria per l'impegno civile”
destinato a personaggi o entità che si sono distinti nel recupero della
memoria e nella sua trasmissione alle nuove generazioni. 
Accanto a nomi conosciuti della musica, del teatro, del cinema, della
cultura e dell'informazione, saranno premiati giovani di indubbio valore
artistico che si sono imposti nel panorama nazionale negli ultimi anni.
La memoria che si propone di riscoprire non è solo passato, ma si trasforma
in un ponte tra generazioni che condividono identici valori. Come fosse un
passaggio di testimone.
Con il “Premio Ponti di memoria per l'impegno civile”, Milano diventa
dunque per una sera “la città dei narratori”, il luogo in cui tutti le
piccole storie raccontate si incrociano nella grande Storia attraverso la
forza delle parole.

PROGRAMMA

Premiati

Premio “Ponti di memoria” a Giovanni Pesce e Onorina Brambilla Nori

Radio Popolare (per il programma “Radio Milano liberata”)

Antonio Scurati (per il libro “Il tempo migliore della nostra vita” su Leone
Ginzburg)

Massimo Priviero (per la canzone "Pane, giustizia e libertà")

Gaetano Liguori (per il disco "Noi credevamo")

Laura Tussi e Fabrizio Cracolici (per il progetto "Per non dimenticare" del
Comune di Nova Milanese e Bolzano)

Foce Carmosina /Fabrizio Fabrizio Zanotti Lino Ricco (per la canzone "Poco di
buono")

Beppe Giampà ( per il progetto di teatro canzone su testi di Cesare Pavese)

Settegrani (per il progetto "Neve diventeremo")

GANG (per il disco "Sangue e cenere)

Andrea Guolo e Tiziana Di Masi (per l'impegno civile sulle nuove Resistenze)

Filippo Andreani (per la “Canzone per Delmo” dedicata ai fratelli Cervi)

Andrea Sigona (per la canzone “Sotto questo dolore”, dedicata a Clara
Cecchini scampata dalla strage nazifascista di Valla).

Al ricco parterre, si aggiungeranno ospiti a sorpresa.
Ingresso libero e aperto a tutti

Presenta Daniele Biacchessi, giornalista, scrittore, presidente
dell'Associazione Arci Ponti di Memoria.
Regia e Coordinamento: Daniele Biacchessi Presidente di Ponti di Memoria e
Giordano Sangiorgi Organizzatore del MEI - Sangiorgi

Contatti:
0546.646012
E-mail:
info@danielebiacchessi.it
mei@materialimusicali.it
Siti:
www.pontidimemoria.it
www.meiweb.it

Articoli correlati

  • Ciotti "La memoria deve trasformarsi in impegno, responsabilità e azione"
    Pace
    Busto Arsizio

    Ciotti "La memoria deve trasformarsi in impegno, responsabilità e azione"

    Sono passati 81 anni dall'attacco nazista alle fabbriche in sciopero. Don Luigi Ciotti invita a lottare contro l'oblio e l'individualismo sfrenato
    19 gennaio 2025 - Giorgio Trucchi
  • Ucraina, una guerra che l’Unione Europea poteva evitare, ma ha alimentato
    Pace
    Terza puntata dall'Odessa del fotoreporter Mauro Carlo Zanella

    Ucraina, una guerra che l’Unione Europea poteva evitare, ma ha alimentato

    La guerra in Ucraina ci porta indietro di oltre cent’anni, alla Prima Guerra Mondiale: le città sostanzialmente al sicuro, dove si prova a continuare a vivere una vita normale e i ragazzi in trincea a morire per conquistare o difendere la striscia di terra contesa.
    29 dicembre 2024 - Mauro Carlo Zanella
  • Natale a Odessa
    Pace
    Il racconto natalizio di un inviato in Ucraina

    Natale a Odessa

    La mattina di Natale mi sono svegliato nel buio più totale. Fortunatamente un amico pacifista mi aveva regalato una minuscola torcia che fa una luce incredibile; senza di essa sarebbe stato problematico vestirsi e scendere le ripide scale in fondo al corridoio.
    28 dicembre 2024 - Mauro Carlo Zanella
  • Vent'anni senza di te
    Laboratorio di scrittura
    Un uomo libero

    Vent'anni senza di te

    Assolutamente autodidatta, disegnava e realizzava mobili d’arte bellissimi di cui rimane traccia in molte case leccesi. Era un uomo generoso, leale, capace di scelte difficili. Era stato deportato nel Campo di lavoro di Buchenwald per non aver aderito alla Repubblica di Salò
    27 febbraio 2019 - Adriana De Mitri

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

L'anima dell'America non si può salvare finché distrugge le speranze più profonde di tutti gli uomini del mondo.

Martin Luther King

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...