Pace

Lista Pace

Archivio pubblico

ISTRUZIONI PER UN GENOCIDIO Rwanda: Cronache di un massacro evitabile.

di Daniele Scaglione
EGA Editore
4 aprile 2004
recensione di Monica Mazzoleni

Un libro denuncia che si legge con un fortissimo senso di inadeguatezza, angoscia, impotenza, ma soprattutto rabbia. Rabbia per qualcosa che si doveva e poteva evitare, ma non lo si è fatto.

Siamo in Rwanda: il paese delle mille colline. Un territorio poco più grande della Lombardia nel bel mezzo di vasti stati africani, paese di foreste pluviali, brughiere ondulate, altipiani ricoperti di savana.

Paese dove ha avuto luogo uno dei più feroci genocidi della storia. Tra il 6 aprile 1994 ed il 19 luglio 1994 furono ammazzati 800 mila tutsi e hutu moderati: un omicidio ogni dieci secondi.

Daniele Scaglione, autore del libro, per quattro anni presidente della sezione italiana di Amnesty International, con l’ausilio di molte fonti di informazione traccia una vera e propria cronaca puntuale di quei giorni sanguinosi.

Giorni di terrore che la maggior parte degli organi di informazione ha voluto ignorare, relegando la tragedia che si svolgeva sotto gli occhi dell’intera comunità internazionale alla tesi di uno scontro tribale folle ed irrazionale.

Scaglione spiega invece come il genocidio dei tutsi da parte degli hutu in Rwanda non si è scatenato per caso, ma è stato il frutto di politiche coloniali che hanno enfatizzato una divisione che all’origine non era etnica, ma piuttosto aveva un significato di casta.

Divisione che poi i governanti hutu hanno esasperato ad arte per creare il nemico tutsi: capro espiatorio di ogni male.

Il libro è una forte accusa, documentata con rigore, rivolta alla comunità internazionale che non ha voluto intervenire per fermare il massacro. Genocidio che si poteva evitare con l’intervento di 5.000 militari.

"Le montagne di cadaveri hanno evidenziato come i paesi occidentali più sviluppati siano ancora legati a una politica estera meschina, incentrata sui propri interessi personali."

L’autore condivide la sofferenza, il profondo sconcerto, senso di impotenza e fallimento di chi come il comandante Dallaire, dei Caschi Blu in Rwanda, chiedeva con insistenza aiuto e veniva metodicamente ignorato e boicottato.

E ricorda come i veri responsabili del fallimento non solo non hanno rivisto le loro scelte, ma sono anche stati confermati o promossi nelle loro cariche e a tutt’oggi nulla hanno da temere.

"Istruzioni per un genocidio" è una denuncia che non si arrende all’orrore.

I fatti evidenziano forti responsabilità di funzionari, dirigenti e capi di governo: le responsabilità personali non devono diventare alibi per denigrare un’intera istituzione quale l’ONU che, seppur con tutti i suoi difetti, ha obbiettivi e basi giuridiche forti e giuste.

Un libro di forte tensione morale scritto perché tutti sappiano e perché tragici errori non si abbiano a ripetere.

(Dal testo è stato tratto il monologo teatrale "La carezza di Dio, Rwanda 1994" scritto da Paolo de Vita e Francesca Zanni. Lo spettacolo, promosso da Amnesty International nell'ambito della sua campagna "Io non discrimino" è stato proposto a Roma e a Milano riscuotendo notevole apprezzamento. In questi giorni verrà rappresentato nella capitale Rwandese Kigali.)

Monica Mazzoleni

Aprile 2004

Istruzioni per un genocidio

Rwanda: cronache di un massacro evitabile



Autore: Daniele Scaglione

Anno di pubblicazione: 2003

Numero di pagine: 256

ISBN : 88-7670-447-7

Formato :14x21 cm

Prezzo : € 12,00

Articoli correlati

  • Denunce e proposte dalla manifestazione per la pace in Congo
    Conflitti
    Si è svolta il 9 febbraio a Milano

    Denunce e proposte dalla manifestazione per la pace in Congo

    La guerra in Nord Kivu ha già fatto in pochi giorni almeno 3.000 morti secondo stime Onu. Occorrono fatti: «L’Ue deve cancellare il protocollo d’intesa sulle materie prime critiche firmato nel 2024 con il Ruanda», un paese che nel sottosuolo non ha queste risorse e le estrae in Congo illecitamente.
    11 febbraio 2025 - Marinella Correggia
  • L’ipocrisia della Commissione Europea sul Congo
    Editoriale
    Affari sporchi di sangue

    L’ipocrisia della Commissione Europea sul Congo

    Il Congo, ricchissimo di terre rare, è devastato da milizie sostenute dal Ruanda, che invadono e saccheggiano il Paese con la complicità tacita delle potenze occidentali. Ma a Bruxelles nessuno parla di "invasori" e "invasi". Nessuna condanna, nessuna sanzione.
    6 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti
  • La guerra come business: il caso del Congo
    Conflitti
    Le motivazioni economiche

    La guerra come business: il caso del Congo

    l governo congolese e le Nazioni Unite - riferisce oggi l'agenzia DIRE - denunciano il coinvolgimento diretto dell'esercito del Ruanda nel sostegno ai ribelli dell'M23. Le motivazioni? L’accesso ai giacimenti di coltan, cobalto e rame, risorse essenziali per l’industria elettronica globale.
    4 febbraio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Goma sotto occupazione: l'appello della rete "Insieme per la Pace in Congo"
    Conflitti
    La rete denuncia l'atteggiamento dell’Unione Europea, accusata di sostenere il regime ruandese

    Goma sotto occupazione: l'appello della rete "Insieme per la Pace in Congo"

    Una gravissima violazione del diritto internazionale e dell’integrità territoriale della Repubblica Democratica del Congo. L’occupazione della città e dell’intera provincia del Nord-Kivu – non è casuale: qui si concentra l’80% del coltan mondiale, minerale essenziale per l’industria tecnologica
    29 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.27 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)