Pace

Lista Pace

Archivio pubblico

Seminario Antinucleare in Valle Susa con Radio Radicale

Laura Tussi20 settembre 2015

Per il diritto dell'umanità di vivere senza la minaccia della guerra nucleare

Radio Radicale, con la collaborazione del TG Valle Susa, seguirà il Seminario di riflessione giuridico-politica

 

Il diritto alla sopravvivenza per l'umanità esige il disarmo nucleare

25 e 26 settembre - giornata ONU per il disarmo nucleare – a Villar Focchiardo (TO)

 

Un confronto "interno" tra esperti ed attivisti italiani e francesi, impegnati ad ottenere il bando delle armi nucleari

in Valle Susa, terra di confine, soggetta alla invasione di una Grande Opera distruttiva.

 

La registrazione degli interventi sarà reperibile sulla home page di Radio Radicale.

 

 

I promotori dell'appello "ESIGIAMO!" ( OSM-obiettori di coscienza alle spese militariWILPF Italia, Energia Felice,PeaceLinkArmes Nucléaires Stop), che recepisce il “testamento” di Stéphane Hessel e Albert Jacquard (Ediesse Edizioni, 2014), organizzano, patrocinato dal Comune di Villar Focchiardo, un seminario di riflessione e discussione.

In esso  avrà centralità la problematica giuridica sul diritto al disarmo, che metterà a confronto esperti ed attivisti italiani e francesi, impegnati ad ottenere il bando delle armi nucleari, in Valle Susa, terra di confine, soggetta alla invasione di una Grande Opera distruttiva.

 

petizione www.petizioni24.com/dirittoaldisarmonucleare,

petizione  www.petizioni24.com/esigiamo

 

I temi che saranno affrontati nell’incontro:

1- illegalità ed illegittimità delle armi nucleari secondo possibili interpretazioni degli ordinamenti vigenti

2- l’elaborazione dei concetti giuridici per “il diritto alla sopravvivenza della specie” ed eventualmente il “diritto al disarmo e alla pace”

3- le strade per arrivare ad un Trattato che proibisca le armi atomiche e che spiani la strada ad una Convenzione analoga a quelle già stipulata per le armi chimiche e biologiche

4- azioni giuridiche che possono essere intraprese per opporsi alle installazioni nucleari.

 

L’obiettivo è di elaborare argomenti che possano suffragare e proposte che possano concretizzare i tre percorsi attualmente praticabili a livello istituzionale (con la necessaria pressione di base) per la proibizione del nucleare militare: 1) l’impegno umanitario con capofila l’Austria; 2) il coordinamento e l’estensione delle zone libere dalle armi nucleari; 3) il negoziato nel comitato disarmo dell’ONU con capofila Cuba.

 

Ha garantito la partecipazione Jean Marie Collin della Rete France PNND (Parlementaires pour la Non-prolifération Nucléaire et le Désarmement)

 

Tra gli esperti francesi sarà presente Luigi Mosca, di Armes Nucléaires Stop, fisico delle particelle sub nucleari, ex direttore del Laboratorio Sotterraneo di Modane.

 

“Esperti” partecipanti dall’Italia (lista provvisoria): 

Alfonso Navarra (“anti-giornalista”, obiettore alle spese militari e nucleari),

Mario Agostinelli (fisico nucleare, Energia Felice), 

Fabio Strazzeri (avvocato Soccorso Verde), 

Daniela Bauduin(avvocato, ricorso contro i trasporti nucleari che attraversano Torino e la Valle di Susa), 

Claudio Giangiacomo (avvocato, IALANA Italia), 

Laura Tussi (pedagogista, PeaceLink), 

Piercarlo Racca (vicepresidente Movimento nonviolento).

 

Siamo in attesa della conferma definitiva di altri relatori contattati.

 

L'inizio dei lavori è previsto per venerdi 25 settembre alle ore 9.30 nella sala consiliare del Palazzo Comunale di Villar Fochiardo, via del Carroccio 30.

 

La conclusione è programmata per sabato 26 settembre (pomeriggio della giornata di chiusura: è in discussione tra i promotori un eventuale spostamento di location per una iniziativa aperta alla popolazione valsusina su trasporti nucleari e deposito nazionale delle scorie radioattive).

 

 

Info: 340-0878893 (Alfonso Navarra) – email locosm@tin.it

Massimo Alovisi – alovisi.massimo@gmail.com

Note: sul sito di Daniele Barbieri:
http://www.labottegadelbarbieri.org/seminario-antinucleare-in-valle-susa/

Articoli correlati

  • Un fronte unito contro il riarmo: il rilancio dell’azione pacifista
    Pace
    Albert - bollettino pacifista dal 17 al 23 marzo 2025

    Un fronte unito contro il riarmo: il rilancio dell’azione pacifista

    Petizione contro gli F-35, comunicazione più efficace e radicamento territoriale: le attività del Coordinamento nazionale contro il riarmo. Uno dei passi più concreti è l’avvio di petizioni da portare ai banchetti nelle piazze, accompagnate da un sistema di raccolta firme da inviare al Parlamento.
    23 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
  • I numeri reali dicono che l'UE spende 3 volte la Russia
    Editoriale
    La distorsione nella comparazione delle spese militari

    I numeri reali dicono che l'UE spende 3 volte la Russia

    L'economista Cottarelli rettifica i calcoli dell’International Institute for Strategic Studies scoprendo che l’Europa più il Regno Unito spende il 58% in più della Russia. Ma anche quella di Cottarelli è una sottostima in quanto applica anche lui la parità di potere di acquisto al settore militare.
    1 marzo 2025 - Alessandro Marescotti
  • Un'azione europea contro il piano di riarmo della von der Leyen
    Pace
    Albert - bollettino pacifista dal 10 al 16 marzo 2025

    Un'azione europea contro il piano di riarmo della von der Leyen

    Dal 10 aprile al 9 maggio 2025 si terrà un'iniziativa internazionale contro l'aumento europeo delle spese militari. L’International Peace Bureau (IPB) denuncia il riarmo a discapito della pace, del benessere e della sostenibilità ambientale. Sul sito di PeaceLink c'è una raccolta di firme online.
    16 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
  • I sostenitori del riarmo e quelli della pace si sono dati appuntamento in piazza in nome dell'Europa
    Pace
    L'evento organizzato a Roma da Michele Serra

    I sostenitori del riarmo e quelli della pace si sono dati appuntamento in piazza in nome dell'Europa

    "L'Europa deve riarmarsi, è finito il tempo della melassa", ha detto Carlo Calenda. Tantissimi pacifisti si sono dissociati da questa manifestazione. Su PeaceLink è stato lanciato un appello contro il piano europeo di riarmo. Chi firmerà fra quelli che hanno aderito alla manifestazione di oggi?
    15 marzo 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)