Pace

Lista Pace

Archivio pubblico

Su A-Rivista Anarchica n. 402 Novembre 2015, recensione al Libro:

Legami di Ferro

Libro di Beatrice Ruscio. Introduzione e presentazione di Alessandro Marescotti. Recensione di Laura Tussi. Edizioni Narcissus 2015. In collaborazione con PeaceLink

Legami di Ferro

Legami di ferro.

Dalla miniera alla fabbrica.

Dal cuore dell'Amazzonia brasiliana al quartiere Tamburi di Taranto

Libro di Beatrice Ruscio

Introduzione e presentazione di Alessandro Marescotti

Recensione di Laura Tussi

Edizioni Narcissus 2015

In collaborazione con PeaceLink

 

Il seminario internazionale a cui ha partecipato l'Autrice del libro “Legami di ferro”, Beatrice Ruscio, in rappresentanza dell'Associazione ecopacifista PeaceLink, è stata un'importante occasione per far emergere la questione di Taranto dal contesto locale, per unire questa lotta a un movimento internazionale di mobilitazione e resistenza contro gli immani e inesorabili progetti delle imprese e delle multinazionali che vogliono ottenere il massimo profitto a costo di devastazioni ambientali, pregiudicando così la vita e la salute di intere popolazioni. Il denominatore comune che unisce le città di Taranto e di Piquià de Baixo si chiama minerale di ferro: la stessa polvere proveniente dal Brasile e estratta nelle miniere della multinazionale Vale è poi esportata in tutto il mondo.

Il libro racconta una bella storia di solidarietà tra l'Italia e il Brasile. È la storia di Taranto e di Piquià de Baixo in Amazzonia, inesorabilmente collegate dal drammatico filo conduttore di due disastri ambientali, provocati dalla polvere che è alla base del processo siderurgico, ossia il minerale di ferro: inquinamento ambientale e diritto alla salute uniscono Piquià de Baixo e il Quartiere Tamburi di Taranto, Ilva e Vale, in una stretta relazione, in giochi di forza e di potere dall'alto e di movimenti sociali in lotta dal basso. Il minerale di ferro, che viene estratto dalle miniere del Carajàs, nella foresta amazzonica brasiliana, arriva anche all’Ilva di Taranto. Il ciclo siderurgico provoca inquinamento e ingiustizia a livello globale. Per questo motivo, una visione globale deve accomunare le lotte locali, per affrontare un razzismo ambientale che lede i diritti umani di molti abitanti del pianeta: dei popoli discriminati e martoriati dei tanti “sud” del mondo.

In realtà, il mondo non ha bisogno di tutto l'acciaio che viene prodotto. Ma il sistema economico produce in funzione del profitto e dello sfruttamento massimo della capacità produttiva, e non in funzione dei bisogni reali e effettivi. Sostenere questo modello siderurgico predatorio significa alimentare la produzione delle cosiddette grandi opere, inutili e dannose, e il consumismo dell'industria bellica e automobilistica.

La multinazionale Vale dichiarava che lo sviluppo dell'industria sarebbe stata un'occasione di arricchimento umano e sociale per quella regione, con il rispetto dell'ambiente e delle persone. Al contrario, è sempre prevalsa la logica del guadagno, dello sfruttamento e del massimo profitto dell'industria. Sostanzialmente, solo pochi si sono arricchiti, a discapito della natura, depredata e vilipesa, e dei lavoratori, che lamentano spesso condizioni di estremo sfruttamento, e dell'intera collettività, che in realtà non ha mai visto le promesse di benessere e progresso tanto declamate e millantate.

“Il viaggio di PeaceLink in Brasile ha consentito di tessere i fili di un'alleanza globale che va oltre la questione ecologica: è un'alleanza per la difesa dei diritti umani e per una nuova economia di giustizia”, afferma Alessandro Marescotti, Presidente di PeaceLink, nell'introduzione al libro. Nel testo, l'approccio alla questione ambientale e ecologica diventa un'occasione di conoscenza davvero innovativa, unendosi alla grande tematica della giustizia sociale, in una panoramica globale che permette di interpretare l'ecologia e l'economia in una visione di giustizia sociale e solidale, per cui tramite l'incontro tra persone, accomunate dallo stesso dramma, si concepiscono le ragioni autentiche dello stare insieme, in un'”ecologia di persone”, per una giusta lotta comune a favore del diritto alla vita e alla salute: per i diritti umani.

La lotta per spezzare la violenza e la protervia del ciclo siderurgico mondiale ha conosciuto diversi epicentri del conflitto ambientale, disseminati in tutto il mondo, dall'India al Brasile. Da una parte all'altra del globo intere popolazioni subiscono tremende ingiustizie ambientali e lottano per vedere rispettati i propri diritti di esseri umani. L'Autrice paragona il viaggio in Brasile a un salto in una realtà parallela a quella di Taranto, con tante differenze culturali, economiche, ambientali, ma così incredibilmente simile e unita da legami di solidarietà forti, indistruttibili, di gente forte, unita da “legami di ferro”, indistruttibili.

Su A-Rivista Anarchica n. 402 Novembre 2015:

Note: www.arivista.org

su ILDialogo.org:
http://www.ildialogo.org/cEv.php?f=http://www.ildialogo.org/cultura/Recensioni_1445719112.htm

su PRESSENZA - International Press Agency:
http://www.pressenza.com/it/2015/10/legami-di-ferro/

su LiberoLibro:
http://www.liberolibro.it/beatrice-ruscio-legami-di-ferro/

Articoli correlati

  • Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA
    Ecologia
    Piccolo Bignami per chi si fosse perso

    Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA

    La Corte di Giustizia dell'UE ha stabilito che le autorità nazionali devono effettuare una valutazione degli impatti sulla salute umana prima di autorizzare l'ILVA. In presenza di gravi rischi per l'ambiente e la salute, devono sospendere le operazioni piuttosto che concedere proroghe.
    25 giugno 2024 - Redazione di PeaceLink
  • Rifinanziamento attività gestione stabilimento ILVA e deroga alle norme sulla sicurezza
    Ecologia
    PeaceLink chiede invece di finanziare la sorveglianza sanitaria e la cura dei cittadini più esposti

    Rifinanziamento attività gestione stabilimento ILVA e deroga alle norme sulla sicurezza

    Dati sconcertanti emergono dall'audizione del presidente di PeaceLink al Senato: dal 1° novembre 2018 al 31 dicembre 2022, la gestione dell'ex Ilva ha accumulato passività globali per ben 4 miliardi e 700 milioni di euro, come confermato da fonti governative (esattamente 4.737.693.528 euro).
    28 maggio 2024 - Redazione PeaceLink
  • Palazzina LAF: un film sulla fabbrica, sul potere e sulla speranza
    Cultura
    E' un invito a non arrendersi mai

    Palazzina LAF: un film sulla fabbrica, sul potere e sulla speranza

    Michele Riondino, regista e attore protagonista, ricostruisce una pagina buia dell'ILVA di Taranto. Palazzina LAF è un "film necessario" ed è una "storia universale" che aiuta a riflettere sul potere e sulle sue vittime ma anche sulla capacità di riscatto dei lavoratori.
    Alessandro Marescotti
  • L'Onda del Futuro a Taranto
    Taranto Sociale
    Corteo oggi 23 aprile alle ore 17

    L'Onda del Futuro a Taranto

    Partenza dal piazzale Bestat. Questo è un video realizzato da PeaceLink per l'occasione. PeaceLink è una delle associazioni che sostiene l'iniziativa.
    23 aprile 2024 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)