Loro non si astennero
La penso anche io così. C'è una distanza abissale fra la passione civile di allora e gli ignavi di oggi. La Resistenza vive in chi lotta per un ideale, non in chi rinuncia e si astiene dall'impegno. Chi ha combattuto contro il nazifascismo non era per nulla sicuro di farcela, e molti non ce la fecero a vedere la vittoria e ad arrivare al 25 aprile. Onore a chi, nonostante tutto, ha lottato. A differenza dei pappamolla e degli opportunisti di oggi.
Spesso osservo sbigottito gli uomini che ci governano, le loro scelte e penso alla nostra storia. Se allora ci fossero stati loro, non credo che avrebbero resistito al carcere, alle torture, alle persecuzioni, alla paura dell'abisso.
Seriamente ritengo che l'Italia avrebbe alzato bandiera bianca e molti di loro, per paura e quieto vivere, avrebbero seguito il re nella ignominiosa fuga invece di fare la Resistenza.
E al momento del referendum repubblica/monarchia avrebbe vinto la monarchia e il codazzo dei codardi e degli astensionisti.
Articoli correlati
- Busto Arsizio
Ciotti "La memoria deve trasformarsi in impegno, responsabilità e azione"
Sono passati 81 anni dall'attacco nazista alle fabbriche in sciopero. Don Luigi Ciotti invita a lottare contro l'oblio e l'individualismo sfrenato19 gennaio 2025 - Giorgio Trucchi - Honduras
"Non dobbiamo mai dimenticare che siamo Resistenza"
A 15 anni dal golpe civile-militare, l'Honduras avanza sulla strada della rifondazione. A Tegucigalpa si riuniscono la Celac Sociale e il Foro di Sao Paulo4 luglio 2024 - Giorgio Trucchi - Piccolo dizionario illustrato sull'Europa
Antifascismo - L'ABC dell'Europa di Ventotene
La voce A di Antifascismo del dizionario illustrato "L'ABC dell'Europa di Ventotene" (Ultima Spiaggia, Genova-Ventotene, 2022, seconda edizione). Quest’opera è stata rilasciata con la Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.6 marzo 2022 - Recensione
Il miracolo della corda
Una storia che non si può narrare tanto facilmente. Ma Monica, la figlia di Elvio Alessandri, riesce nel suo intento fino ad arrivare a scrivere un libello narrativo e riflessivo sulla Resistenza partigiana dei suoi cari.21 gennaio 2022 - Laura Tussi
Sociale.network