Pace

Lista Pace

Archivio pubblico

UNIMONDO Editoriale:

PeaceLink e Unimondo - Agenda Onu 2030: le risorse nella scuola delle differenze

Laura Tussi26 settembre 2016

PeaceLink e Unimondo - Agenda Onu 2030: le risorse nella scuola delle differenze

L’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile è un programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità sottoscritto nel settembre 2015 dai governi dei 193 Paesi membri dell’ONU. Essa ingloba 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile- in un grande programma d’azione per un totale di 169 ‘target’ o traguardi. L’avvio ufficiale degli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile (qui la versione pdf e la presentazione in ppt) ha coinciso con l’inizio del 2016, guidando il mondo sulla strada da percorrere nell’arco dei prossimi 15 anni: i Paesi, infatti, si sono impegnati a raggiungerli entro il 2030 (leggi alcuni commenti al tema). Gli Obiettivi per lo Sviluppo danno seguito ai risultati degli Obiettivi di Sviluppo del Millennio (Millennium Development Goals) che li hanno preceduti, e rappresentano obiettivi comuni su un insieme di questioni importanti per lo sviluppo: la lotta alla povertà, l’eliminazione della fame e il contrasto al cambiamento climatico, per citarne solo alcuni. ‘Obiettivi comuni’ significa che essi riguardano tutti i Paesi e tutti gli individui: nessuno ne è escluso, né deve essere lasciato indietro lungo il cammino necessario per portare il mondo sulla strada della sostenibilità. Questi articoli nascono per questo contesto educativo.

In una società globale e multiculturale, il diritto di cittadinanza assume il significato del rispetto nei confronti di ogni individuo, in relazione ai suoi diritti fondamentali, per cui educare alla cittadinanza in chiave interculturale significa favorire l'acquisizione delle competenze necessarie a partecipare attivamente alla vita democratica della società e rafforzare la coesione sociale, in una prospettiva di moltiplicazione delle appartenenze.

Ogni istituzione scolastica è chiamata a progettare ambiti e laboratori di convivenza democratica, dove si apprenda a convivere in modo costruttivo con le differenze, sperimentando concretamente la cittadinanza planetaria e globale, tramite i dispositivi dell'intercultura, ossia la decostruzione dei pregiudizi, la valorizzazione e la comprensione delle diversità, nella considerazione che l'altro è sempre un soggetto, un individuo e soprattutto una persona, fino al riconoscimento della necessità di imparare a valorizzare le differenze per consentire un'interazione profonda tra le culture.

Le aule scolastiche dimostrano una compresenza di alunni di cittadinanza, cultura e lingua differenti, in un contesto multiculturale e plurilinguistico, nel racconto di storie, nella ricerca di soluzioni, nella sperimentazione di progetti e risorse per risolvere le difficoltà, dove gli insegnanti si dimostrano confusi e appassionati, oscillanti tra una percezione problematica e negativa del fenomeno multiculturale e una percezione positiva che attiva la volontà di apprendere, cercare nuove soluzioni e adattare e modificare competenze, adeguandole alle esigenze della società contemporanea, nella didattica e nell'organizzazione della scuola stessa.

Le singole scuole, gli uffici scolastici provinciali e regionali, il ministero della pubblica istruzione hanno promosso un atteggiamento riflessivo e propositivo in merito a un tema molto rilevante della contemporaneità: la costruzione della città interculturale.

Per promuovere il cambiamento risulta necessario che nella scuola si motivino e si attivino tutti i protagonisti e che ciascun interlocutore ascolti le esigenze, le speranze e le paure degli altri.

Le circolari ministeriali in materia interculturale auspicano la risoluzione costruttiva di una società multiculturale aperta alla cittadinanza planetaria e globale, dove, a partire dall'istituzione scolastica, si prospettino forme di educazione civica alla Costituzione e alla cittadinanza contemporanea e interculturale, per cui la società stessa si predisponga come costruttivo laboratorio di democrazia, per far assimilare alle persone il valore dell'eticità interrelazionale.

La classe multiculturale presenta varie problematiche legate all'interazione e all'integrazione dei ragazzi stranieri, che appartengono a differenti realtà sociali ed etniche, dove l'interrelazione positiva e propositiva deve costituire il valore fondamentale e l'obiettivo prioritario per gli insegnanti, che si trovano in situazioni complicate e di disagio relazionale per le difficoltà comunicative tra le varie diversità coesistenti. Un approccio pedagogico valido, applicato a livello di ricerca universitaria e adottato in molteplici ambiti educativi, consiste appunto nella metodologia autobiografica e nella raccolta di narrazioni e storie di vita di ragazzi e insegnanti coinvolti, chiamati a porre in discussione le proprie certezze, i propri assunti, le personali opinioni, nel continuo confronto con l'altro, con l'allievo, il bambino, il ragazzo, in costante dialogo interattivo ed interpretativo delle vicende narrate dalle storie di vita difficili, dove il qui ed ora della contemporaneità e del nuovo contesto ospitante divengono ostici da assimilare e da interiorizzare. L'insegnante è coinvolto in un'interpretazione costante delle narrazioni, dei racconti, delle storie di vita, dentro cui anch'egli è chiamato a mettersi in discussione, maturando e superando varie forme di insicurezza, di disagio e di spaesamento emotivo.

Laura Tussi

Docente, giornalista e scrittrice, si occupa di pedagogia nonviolenta e interculturale. Ha conseguito cinque lauree specialistiche in formazione degli adulti e consulenza pedagogica nell'ambito delle scienze della formazione e dell'educazione. Collabora con diverse riviste telematiche tra cui PressenzaPeacelinkIldialogo ed ha ricevuto il premio per l'impegno civile nel 70esimo Anniversario della Liberazione M.E.I. - Meeting Etichette Indipendenti, Associazione Arci Ponti di Memoria e Comune di Milano. Autrice dei libri: Sacro (EMI 2009), Memorie e Olocausto (Aracne 2009), Il dovere di ricordare (Aracne 2009), Il pensiero delle differenze(Aracne 2011), Educazione e pace (Mimesis 2012), Un racconto di vita partigiana - con Fabrizio Cracolici, presidente ANPI Nova Milanese (Mimesis 2012), Dare senso al tempo-Il Decalogo oggi. Un cammino di libertà (Paoline 2012), Il dialogo per la pace. Pedagogia della Resistenza contro ogni razzismo (Mimesis 2014), Giovanni Pesce. Per non dimenticare (Mimesis 2015) con i contributi di Vittorio Agnoletto, Daniele Biacchessi, Moni Ovadia, Tiziana Pesce, Ketty Carraffa. Collabora con diverse riviste di settore, tra cui: "Scuola e didattica", Editrice La Scuola e "Rivista Anarchica". Promotrice del progetto per non dimenticare delle Città di Nova Milanese e Bolzano www.lageredeportazione.org e del progetto Arci Ponti di memoria www.pontidimemoria.it. Qui il suo canale video.

Note: su PRESSENZA - International Press Agency:
http://www.pressenza.com/it/2016/09/agenda-onu-2030-le-risorse-nella-scuola-delle-differenze/

su NUOVA RESISTENZA:
http://www.nuovaresistenza.org/2016/09/27/peacelink-e-unimondo-agenda-onu-2030-le-risorse-nella-scuola-delle-differenze/

su ILDialogo.org:
http://www.ildialogo.org/cEv.php?f=http://www.ildialogo.org/scuola/notizie_1475008346.htm

su AgoraVox:
http://www.agoravox.it/Agenda-Onu-2030-le-risorse-nella.html

sul Sito di DANIELE BARBIERI:
http://www.labottegadelbarbieri.org/lagenda-onu-2030-e-le-risorse-nella-scuola-delle-differenze/

Articoli correlati

  • IT.A.CÀ e il turismo responsabile arrivano a Taranto e nella Terra delle Gravine
    Consumo Critico
    “Dove mai andiamo? Sempre a casa”

    IT.A.CÀ e il turismo responsabile arrivano a Taranto e nella Terra delle Gravine

    IT.A.CÀ è il primo e unico festival in Italia sul turismo responsabile ed è arrivato alla XVI^ edizione; invita ogni anno a scoprire luoghi e culture in maniera responsabile e inclusiva ed a riflettere, per lanciare un’idea di turismo più etico e rispettoso dell’ambiente e di chi ci vive.
    28 ottobre 2024
  • Vivere informati sul pianeta Terra
    Cultura
    Come le scelte individuali possono fare la differenza

    Vivere informati sul pianeta Terra

    Presentazione del libro di Ester Cecere del CNR, ex Istituto Talassografico, di Taranto a Mottola
    8 luglio 2024 - Virginia Mariani
  • Primo premio per le Secondarie di I grado all'I.C. "A. Manzoni" di Mottola
    Scuola
    Concorso regionale PROACTIVE TRAINING 3

    Primo premio per le Secondarie di I grado all'I.C. "A. Manzoni" di Mottola

    Proactive Training è un progetto che promuove l’educazione all’imprenditorialità e la creatività a scuola, attraverso un percorso di orientamento, di conoscenza di sé e delle proprie attitudini.
    19 giugno 2024 - Virginia Mariani
  • I giovani e la cultura della pace
    Ecodidattica
    Discorso agli studenti e ai docenti del Liceo Artistico Calò a Taranto

    I giovani e la cultura della pace

    C'è una bellissima agenda dell'ONU che ha bisogno dell'appoggio di tutti i popoli: è l'Agenda ONU 2030. Questa agenda ha la pace fra i suoi obiettivi. Voi giovani siete la nostra speranza per il futuro, l'unica nostra speranza per un futuro migliore, per un futuro di pace.
    28 novembre 2023 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.26 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)