Pace

Lista Pace

Archivio pubblico

UNIMONDO Editoriale:

PeaceLink e Unimondo - Agenda Onu 2030: verso una società planetaria

Laura Tussi16 ottobre 2016

FILM - "Il Sogno di Fausto e Iaio" di Daniele Biacchessi e Giulio Peranzoni: un importante progetto di educazione alla Cittadinanza Attiva sui temi dell'impegno civile. Un'opera corale, a cui ho partecipato come voce narrante, tra le tante Testimonianze di personalità note del mondo della cultura e dello spettacolo.

L’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile è un programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità sottoscritto nel settembre 2015 dai governi dei 193 Paesi membri dell’ONU. Essa ingloba 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile un grande programma d’azione per un totale di 169 ‘target’ o traguardi. L’avvio ufficiale degli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile (qui la versione pdf e la presentazione in ppt) ha coinciso con l’inizio del 2016, guidando il mondo sulla strada da percorrere nell’arco dei prossimi 15 anni: i Paesi, infatti, si sono impegnati a raggiungerli entro il 2030 (leggi alcuni commenti al tema). Gli Obiettivi per lo Sviluppo danno seguito ai risultati degli Obiettivi di Sviluppo del Millennio (Millennium Development Goals) che li hanno preceduti, e rappresentano obiettivi comuni su un insieme di questioni importanti per lo sviluppo: la lotta alla povertà, l’eliminazione della fame e il contrasto al cambiamento climatico, per citarne solo alcuni. ‘Obiettivi comuni’ significa che essi riguardano tutti i Paesi e tutti gli individui: nessuno ne è escluso, né deve essere lasciato indietro lungo il cammino necessario per portare il mondo sulla strada della sostenibilità. Questi articoli nascono in questo contesto educativo.

L'interculturalità permette di tessere ponti tra le varie identità, dove l'incontro e il riconoscimento dell'altro conducano alla creazione di una collettività identitaria del nostro vissuto quotidiano, ricevendo gli apporti culturali dell'altro, in modalità positive, offrendo contemporaneamente le nostre ricchezze, nella solidarietà, nella tolleranza e nel confronto che valorizzi le alterità.

L’apporto interculturale si esprime con il rispetto nei confronti dell'altro, non necessariamente lo straniero, ma anche il portatore di handicap, il compagno di classe rumoroso che disturba, l'alunno che non capisce le lezioni, colui che non condivide o contrasta le idee altrui. L'insegnante si incammina così verso la realizzazione di una pedagogia dell'interazione e non solo dell'integrazione, poiché la valorizzazione delle culture, delle identità, delle differenze altre equivale ad una pratica educativa che conduce oltre l'espressione di una solidarietà verso il più debole, in quanto, suscitando interazioni e il riconoscimento dei diritti del diverso, il formatore educa alla convivenza e alla democrazia culturale.

La pedagogia si occupa di organizzare le condizioni più favorevoli all'integrazione e all'interazione fra mondi di diversa origine e tradizione etnica, preoccupandosi di facilitare la conoscenza reciproca, la disponibilità all'incontro e allo scambio, ma anche il cambiamento vicendevole di chi ospita e di chi è ospitato. La didattica dell'educazione all'interazione delle culture e allo sviluppo sostenibile conduce l'interessato a coltivare valori che condizionano realmente l'espletamento concreto del concetto di pace e, di conseguenza, dei diritti umani, delle pari opportunità, della tutela dell'ambiente, della solidarietà internazionale, dell'importanza del ricordo e della memoria storica, in un'ottica pluralista dei contenuti e dei concetti culturali e valoriali.

La didattica dell'educazione allo sviluppo sostenibile e all'interazione deve fornire agli alunni una cultura del vivere e costruire insieme un altro mondo, evidenziando e formulando i problemi dell'attualità, ponendosi in situazioni problematiche, incentivando la ricerca, lo studio, il sorgere di questioni aperte tra generazioni. L'obiettivo di tale procedimento deve sfociare in una sensibilizzazione dei giovani ai concetti di solidarietà, tolleranza, diversità e uguaglianza culturale, nell'importanza di predisporre le menti a una costruzione del sapere critica e aperta al confronto, al cambiamento vicendevole e reciproco, al rispetto e alla valorizzazione delle differenze.

Ogni disciplina scolastica si deve fondare sull'insegnamento delle diversità concepite come propulsione al rispetto dell'ambiente del nostro pianeta, alla tutela ecologica, alla rievocazione della memoria storica dei diritti umani e delle pari opportunità, in una rivisitazione intergenerazionale dell’importanza di questi concetti valoriali, dove la storia si ponga come processo conoscitivo dialettico tra il passato e il futuro e tra le vecchie e giovani generazioni.

La costruzione dei programmi di ogni disciplina scolastica “deve permettere alla scuola di rinnovarsi, integrando continuamente le grandi risoluzioni tratte dalle conferenze internazionali organizzate dalle Nazioni Unite e rendere ogni disciplina scolastica il luogo ideale dove coltivare la solidarietà tra generazioni”1. L'educazione interculturale, tramite l'intera comunità educativa, deve orientare allo sviluppo sostenibile per creare negli alunni una coscienza di pace e di solidarietà internazionale, per la costruzione di un avvenire migliore, di un mondo globale di civiltà aperte e interagenti, di differenze diasporiche e diversità pensanti, in prospettive teoriche globali, cosmopolite ed internazionali.

Intercultura, paceambiente e sviluppo sono profondamente connessi, perché l'educazione tra le culture pone in evidenza l'intreccio dei grandi problemi del mondo, facendo comprendere i legami tra il vicino e il lontano, il qui ed ora, il presente e il passato.

1 Elamé E., Intercultura, ambiente, sviluppo sostenibile, EMI Bologna 2002   

Laura Tussi

Docente, giornalista e scrittrice, si occupa di pedagogia nonviolenta e interculturale. Ha conseguito cinque lauree specialistiche in formazione degli adulti e consulenza pedagogica nell'ambito delle scienze della formazione e dell'educazione. Collabora con diverse riviste telematiche tra cui PressenzaPeacelinkIldialogoUnimondo,AgoraVox ed ha ricevuto il premio per l'impegno civile nel 70esimo Anniversario della Liberazione M.E.I. - Meeting Etichette Indipendenti, Associazione Arci Ponti di Memoria e Comune di Milano. Autrice dei libri: Sacro (EMI 2009), Memorie e Olocausto (Aracne 2009), Il dovere di ricordare (Aracne 2009), Il pensiero delle differenze(Aracne 2011), Educazione e pace (Mimesis 2012), Un racconto di vita partigiana - con Fabrizio Cracolici, presidente ANPI Nova Milanese (Mimesis 2012), Dare senso al tempo-Il Decalogo oggi. Un cammino di libertà (Paoline 2012), Il dialogo per la pace. Pedagogia della Resistenza contro ogni razzismo (Mimesis 2014), Giovanni Pesce. Per non dimenticare (Mimesis 2015) con i contributi di Vittorio Agnoletto, Daniele Biacchessi, Moni Ovadia, Tiziana Pesce, Ketty Carraffa. Collabora con diverse riviste di settore, tra cui: "Scuola e didattica" - Editrice La Scuola, "Mosaico di Pace", "GAIA" - Ecoistituto del Veneto Alex Langer, "Rivista Anarchica". Promotrice del progetto per non dimenticare delle Città di Nova Milanese e Bolzano www.lageredeportazione.org e del progetto Arci Ponti di memoria www.pontidimemoria.it. Qui il suo canale video.

Note: su PRESSENZA - Agenzia stampa internazionale per la pace, la nonviolenza, l'umanesimo, la nondiscriminazione:
http://www.pressenza.com/it/2016/10/agenda-onu-2030-verso-societa-planetaria/

su NUOVA RESISTENZA:
http://www.nuovaresistenza.org/2016/10/13/peacelink-e-unimondo-agenda-onu-2030-verso-una-societa-planetaria/

su ILDialogo.org:
http://www.ildialogo.org/cEv.php?f=http://www.ildialogo.org/ambiente/notizie_1476559171.htm

su AgoraVox:
http://www.agoravox.it/Agenda-Onu-2030-verso-una-societa.html#

su LIBERO LIBRO:
http://www.liberolibro.it/agenda-onu-2030-verso-una-societa-planetaria/

su ARENGARIO.net:
http://arengario.net/poli/poli842.html

Articoli correlati

  • "Il treno dei bambini": un viaggio nel cuore dell'Italia solidale del secondo dopoguerra
    Cultura
    Il film di Cristina Comencini tratto dal libro di Viola Ardone

    "Il treno dei bambini": un viaggio nel cuore dell'Italia solidale del secondo dopoguerra

    Il film sottolinea l'impegno del PCI nell'organizzare e gestire questa grande operazione di solidarietà per portare migliaia di bambini meridionali, vittime della povertà e della malnutrizione, nelle regioni del Nord.
    20 ottobre 2024 - Redazione PeaceLink
  • Simona Atzori a Finale Ligure
    Sociale
    In provincia di Savona un incontro il 19 ottobre

    Simona Atzori a Finale Ligure

    Nata senza braccia, ha superato ogni ostacolo per realizzare il suo sogno, quello di danzare e di creare. Il suo messaggio è chiaro: non esistono limiti impossibili da superare. Simona Atzori, ballerina, pittrice e scrittrice, racconterà la sua storia.
    12 ottobre 2024 - Redazione PeaceLink
  • Razzismo istituzionalizzato e razzismo sistemico in Italia
    Migranti
    Dobbiamo indagare alle radici del fenomeno o non lo risolveremo mai

    Razzismo istituzionalizzato e razzismo sistemico in Italia

    Non permettiamo che le istituzioni siano così disumane! CPR, profilazione razziale, tempi biblici della burocrazia che costringono migliaia di persone a vivere senza cittadinanza italiana; il tokenismo, il minority stress. Il razzismo disumanizza anche chi si trova in posizione di privilegio.
    24 giugno 2024 - Maria Pastore
  • Paolo Conte alla Scala, un amico per il suo pubblico
    Cultura
    Il film del concerto del 2023 trasmesso da Rai3

    Paolo Conte alla Scala, un amico per il suo pubblico

    La serata è diventata un film presentato al Festival di Torino, con momenti del concerto e dei suoi preparativi, interviste e quell'affetto rispettoso tra l'artista, i suoi musicisti ed il pubblico
    25 maggio 2024 - Lidia Giannotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)