Pace

Lista Pace

Archivio pubblico

Giorno della Memoria

"Voi che vivete sicuri nelle vostre tiepide case..."

26 gennaio 2017

"Voi che vivete sicuri nelle vostre tiepide case..." Giorno della Memoria

27 gennaio. Giorno della Memoria. Il 27 gennaio 1945 vennero abbattuti i cancelli di Auschwitz da parte dell’esercito russo.

Scrisse Primo Levi: "Perché la memoria del male non riesce a cambiare l’umanità? A che serve la memoria?"

Oggi ritornano prepotentemente queste due domande.

I tedeschi che allora obbedirono non sono molto diversi da tanti nostri connazionali di oggi che vivono insensibili al dolore degli altri, che ignorano volutamente le tragedie dell'umanità, che non provano un briciolo di solidarietà verso i propri simili, che badano unicamente a vivere sicuri nelle proprie tiepide case.

Articoli correlati

  • Giorno della Memoria: il dovere di ricordare senza ambiguità
    Storia della Pace
    Il 27 gennaio 1945 l'Armata Rossa liberò il campo di concentramento di Auschwitz

    Giorno della Memoria: il dovere di ricordare senza ambiguità

    Oggi più che mai, a ottanta anni da quel giorno, il dovere di ricordare l'Olocausto si scontra con una realtà che desta preoccupazione: ambiguità, revisionismi e indulgenze verso figure e movimenti complici del genocidio e dell'ideologia nazifascista.
    26 gennaio 2025 - Alessandro Marescotti
  • Salvare le vite è il primo dovere
    Pace
    Per la ricorrenza del Giorno della Memoria delle vittime della Shoah

    Salvare le vite è il primo dovere

    Quella violenza assoluta va contrastata con una opposizione assoluta. Ad ogni violenza occorre opporre la difesa del valore della dignità umana. La massima della tua azione sia: agisci nei confronti delle altre persone così come vorresti che le altre persone agissero verso di te.
    27 gennaio 2020 - Peppe Sini
  • Giorno della memoria
    Editoriale
    27 gennaio 2020

    Giorno della memoria

    L’istinto brutale e dominante dell’uomo sull’uomo ha forgiato parole come Olocausto e Shoah. Donne e uomini di diverse estrazioni sociali, appartenenza politica e luoghi di provenienza sono state sistematicamente sterminate con inaudita brutalità
    Fabrizio Cracolici e Laura Tussi
  • Il Messaggio Antinucleare per la Pace del Comandante Partigiano Giovanni Pesce, il Che Guevara italiano
    Pace

    Il Messaggio Antinucleare per la Pace del Comandante Partigiano Giovanni Pesce, il Che Guevara italiano

    24 dicembre 2017 - Laura Tussi
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.29 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)