Pace

Lista Pace

Archivio pubblico

TRASMISSIONE TELEVISIVA: TeleAmbiente e PeaceLink - Con la Taranto che Resiste

Laura Tussi19 dicembre 2017

 

TRASMISSIONE TELEVISIVA: TeleAmbiente e PeaceLink - Con la Taranto che Resiste

TELEAMBIENTE - Trasmissione Televisiva diretta da LILIA e ORAZIO LA CORTE, Intervista a Mimmo Laghezza sul Libro per ragazzi "Il formicaio delle Zampe pelose"

Laura Tussi, PeaceLink, Rete ICAN Premio Nobel per la Pace 2017 presenta Mimmo Laghezza, scrittore contro l'Ilva di Taranto

VIDEOINTERVISTA 

https://www.youtube.com/watch?v=-OmFRng0rm8&feature=share&app=desktop 

in onda su TeleAmbiente da lunedì 18 dicembre 2017 a Domenica 24 dicembre 2017

mercoledì ore 17.50;

venerdì ore 12.00;

domenica ore 20.00 

Seguiranno altre messe in onda da palinsesto televisivo

 

Con MIMMO LAGHEZZA su TELEAMBIENTE


  

Libro per ragazzi "Il formicaio delle Zampe pelose" di Mimmo Laghezza

Libro di Mimmo Laghezza 

Nella cornice narrativa della grave crisi ecologica e sanitaria che affligge la città di Taranto, si sviluppa un racconto ambientato in un formicaio.

L'Autore, il caro amico Mimmo Laghezza, cittadino di Taranto, da sempre in prima linea per far fronte al dramma della città, contro i poteri forti, per la salute e la vita, per la chiusura del colosso siderurgico dell'Ilva, il mostro d'acciaio, si pone l'obiettivo di far comprendere a voi ragazzi, con questa lettura, quanto assurde siano le distinzioni razziali e le discriminazioni di ogni tipo.

Nella storia emerge tanto amore, con la volontà di superare insieme soprusi, pregiudizi e conflitti. I numerosi personaggi descritti nel corso della narrazione sono formiche che rivelano, con azioni positive e lavoro quotidiano, un animo ricolmo di buoni sentimenti e di valori che purtroppo vanno scomparendo in questa nostra società "umana" governata dal "Dio profitto", dal demone dell'egoismo e del denaro, dalla tirannia del capitalismo finanziario e neoliberista.

Invito alla lettura di Laura Tussi al libro di Mimmo Laghezza (pubblicato sul retro del libro)

Questa storia è scritta per voi ragazzi che avete occhi capaci di vedere il bello che c'è nel mondo.

Dove l'egoismo dell'uomo calpesta il "bene comune", l'ambiente e la Pace, spetta a voi giovani proporre un'alternativa.

A Taranto da molti anni il "mostro d'acciaio" inghiotte, con i suoi fumi e con le sue macerie, tutto ciò che di bello avvolge questa città ricca di una grande umanità.

Questo racconto vuole far comprendere a voi ragazzi, quanto assurde siano le distinzioni razziali e le discriminazioni di ogni tipo.

Questa storia è pensata al positivo.

 

Con MIMMO LAGHEZZA su TELEAMBIENTE. Titolo Libro: "Il formicaio delle Zampe pelose" MULTIMAGE Edizioni. Illustrazioni di GIULIO PERANZONI

 

La formica è per antonomasia l'essere più solidale, laborioso e rispettoso dell'ambiente.

Proprio per questo ambientare una storia in un formicaio vuole essere un monito a tutti noi per la salvaguardia di "madre natura".

Una natura che ogni giorno, come a Taranto, lotta per rimanere viva, ma purtroppo così non è.

In passato i Partigiani si sono opposti alla guerra e alla dittatura, come oggi i Nuovi Partigiani lottano contro i poteri forti che minacciano l'ambiente, la pace e la libertà.

Articoli correlati

  • Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA
    Ecologia
    Piccolo Bignami per chi si fosse perso

    Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA

    La Corte di Giustizia dell'UE ha stabilito che le autorità nazionali devono effettuare una valutazione degli impatti sulla salute umana prima di autorizzare l'ILVA. In presenza di gravi rischi per l'ambiente e la salute, devono sospendere le operazioni piuttosto che concedere proroghe.
    25 giugno 2024 - Redazione di PeaceLink
  • Rifinanziamento attività gestione stabilimento ILVA e deroga alle norme sulla sicurezza
    Ecologia
    PeaceLink chiede invece di finanziare la sorveglianza sanitaria e la cura dei cittadini più esposti

    Rifinanziamento attività gestione stabilimento ILVA e deroga alle norme sulla sicurezza

    Dati sconcertanti emergono dall'audizione del presidente di PeaceLink al Senato: dal 1° novembre 2018 al 31 dicembre 2022, la gestione dell'ex Ilva ha accumulato passività globali per ben 4 miliardi e 700 milioni di euro, come confermato da fonti governative (esattamente 4.737.693.528 euro).
    28 maggio 2024 - Redazione PeaceLink
  • Palazzina LAF: un film sulla fabbrica, sul potere e sulla speranza
    Cultura
    E' un invito a non arrendersi mai

    Palazzina LAF: un film sulla fabbrica, sul potere e sulla speranza

    Michele Riondino, regista e attore protagonista, ricostruisce una pagina buia dell'ILVA di Taranto. Palazzina LAF è un "film necessario" ed è una "storia universale" che aiuta a riflettere sul potere e sulle sue vittime ma anche sulla capacità di riscatto dei lavoratori.
    Alessandro Marescotti
  • Ad Adele Ficarelli
    Taranto Sociale
    Poesia

    Ad Adele Ficarelli

    25 aprile 2024 - Silvana Pasanisi
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)