Pace

Lista Pace

Archivio pubblico

UNIMONDO Editoriale

PeaceLink e Unimondo - L'Europa dei cambiamenti: la coscienza storica

In foto: con Padre Alex Zanotelli e ICAN Premio Nobel per la Pace 2017 per il disarmo nucleare universale
Laura Tussi2 febbraio 2018

In foto: con Padre Alex Zanotelli e ICAN Premio Nobel per la Pace 2017 per il disarmo nucleare universale

La storia costituisce la forma di coscienza attraverso la quale l’Europa interpreta se stessa. Questo non vale per tutte le culture. Per esempio la sapienza cinese pensa il proprio passato non attraverso le categorie mentali europee, ma tramite un altro tipo di saggezza.L’Europa si riconosce attraverso la propria storia e la storiografia, il modo in cui noi europei abbiamo preso coscienza di noi stessi, che conduce ad una prima interessante conclusione : Cosa significa che l’Europa prende coscienza di sé tramite la storia? Vale a dire che l’Europa non si da' un destino precostituito, non è un continente terraneo come l’Asia, dove la determinatezza delle coordinate fisiche lascia individuare piuttosto un destino precostituitorispetto ad un divenire in fieri.

L’Europa si interpreta attraverso un progressivo allontanamento dalle radici, dalle matrici storiche e non per un destino prestabilito, ma è in continuo divenire, in metamorfosi storiche, in cambiamenti epocali: non sta, non è, ma diviene…questo il primo nucleo di riflessione sull’importanza che il principio della storicità ha per l’Europa, la cui evoluzione storica risulta così importante che costituisce il criterio per cui il nostro continente conosce e parla di se stesso. La scienza storiografica compie un continuo ripensamento della propria dimensione. Croce sosteneva che la storia è sempre contemporanea e nasce da una passione presente.

Qual è il punto di equilibrio fra questa passione da cui nasce l’evoluzione degli eventi e la sua scientificità? La filosofia: continua capacità di rimettere in discussione, in interazione il presente ed il passato in un punto di principio, quando si vede che l’Europa nella Storia proietta il continuo riflesso del proprio divenire e della propria presa di coscienza: un divenire di coscienze, di memorie, di eventi che scorrono nel fluire incessante dei tempi, dall’idea del divenire, che interessa la Realtà costituente e costituita dell’Europa, scaturisce il grande principio di libertà, valore in cui si identifica sommamente il nostro continente. Il principio di libertà ha unificato la coscienza che gli Europei hanno di se stessi.

La coscienza europea si formava, già in tempi antichissimi, da Erodoto, Aristotele e nell’epoca moderna da Machiavelli, Voltaire, Hegel, Croce, intorno al contrasto con la non libertà, perché alle origini l’ Europa è contro l’Asia, la libertà contro il dispotismo, la cittadinanza contro la servitù. Hegel sosteneva che la caratteristica peculiare dell’Europa rispetto all’Asia terranea, caratterizzata dalla dimensione della terra, si connotava peculiarmente per la presenza prevalente dell’elemento acqua, il mare, origine, matrice, madre del tutto, che richiama, anche mitologicamente, l’idea di rischio, di viaggio: il divenire, la libertà, la storicità. Intorno a questi concetti si stringeva la consapevolezza che l’Europa prende di se stessa in un’identità peculiare. Memoria, storia europea richiamano il nodo difficile di problemi in una drammaticità di tensioni senza pari, poiché mettere al centro della propria coscienza l’idea di libertà di un’Europa i cui confini continuamente mutavano in geometrie e geografie variabili dove in un continuo trauma cambiavano, dilatandosi e restringendosi, i confini dei territori. Europa è fondamentalmente un’idea, uno stato d’animo, una sensibilità, un modo di essere, non un fatto geograficamente ed assolutamente determinato.

Queste riflessioni mettono in moto categorie di storia, filosofia, politica e filosofia della storia, ma si concentrano su un punto aspro: il concetto di libertà che apre un abisso liberatorio da dati immediati ed imminenti, un quid in movimento, di rischio, libertà, avventura, in un crogiolo di etnie, intelligenze, culture, appunto. La forza del principio “libertà” in cui Europa ha riconosciuto se stessa ha sempre rappresentato un principio di grande tensione e lotta per la conquista della libertà, al punto che filosofi da Croce a Husserl sostengono che la Storia d’Europa è conflitto tra le filosofie e se non ci fosse stata disputa, tensione, lotta non ci sarebbe stata unità. Nella prima metà del 1900 è scaturita dalla cultura una vera diatriba tra diverse filosofie della vita, della storia, della politica, diversi modi di pensare l’organizzazione del mondo. In Europa sono convissuti drammaticamente degli opposti, in “enantiodromie” dominanti, conflitti radicali, dalla rivoluzione inglese alla rivoluzione francese: il continente dei diritti umani fondamentali da rivendicare con la ragione e con la lotta, la terra della resistenza attraverso i diritti umani, le rivendicazioni sociali al potere.

La storia da “Auschwitz” a tutto il fenomeno della Shoah, tutto nasce dalle viscere dell’Europa, a partire dalla dittatura fascista. Tutto il flusso dei drammatici e tragici eventi del secolo provengono dalle viscere dell’Europa. Si potrebbero persino ricostruire coordinate culturali per osservare dove ha preso corpo una così tragica idea dell’interpretazione, dell’evoluzione, della progressione della storia da dover procedere attraverso l’abolizione di un intero mondo culturale, religioso, ideologico, come il tessuto ebraico, e come l’intera opposizione, la presa di coscienza, in generale, contrapposta all’ideologia del sistema dittatoriale dominante. Queste sono le dimensioni in cui si è mossa la storia nei caratteri primitivi di morte e tensione. Un continente che affida il proprio divenire al principio di libertà non è libero dal male, in quanto carico di tentazioni, tensioni, conflitti, lotte, guerriglie, rivendicazioni, aspirazioni, ideali...

La liberazione del principio di cittadinanza: questo il tema grandioso della storia dell’Europa moderna, connesso al principio dell’appartenenza. Heidegger è uno dei filosofi, grandi interpreti del nostro continente nel secolo breve, il ‘900, durante il discorso che tenne all’Università di Friburgo, nello stesso anno dell’ascesa al potere di Hitler nel 1933. Proferì una disquisizione rivolta ai giovani tedeschi, richiamando la forza dell’appartenenza alla terra, alla materialità che sfuggiva ai confini dell’universalismo della cittadinanza liberale del cosmopolitismo. Quindi due concetti e principi si sono contrapposti al centro, all’interno delle viscere di un’Europa in fermento, in ebollizione ideologica. Quale prospettiva storica oggi?

Occorre mantenere fortissima la coscienza della storicità del nostro continente non facile perché oggi la memoria è scardinata dalla dimensione obiettiva delle società. E’ difficile attualmente il rapporto tra società e memoria, per lo scollamento tra generazioni, risultato di tale discontinuità. Rispetto al globalismo che il continente ha sempre interpretato in funzione eurocentrica, da quando il globo è diventato tale, in seguito l’Europa ha vissuto la piena crisi per la messa in discussione della funzione di una propria centralità di coscienza storica. L’Europa, attualmente, sta tentando una risposta al globalismo unendosi con tutte le enormi difficoltà e grandiosità di questo processo storico inevitabile. Questo secolo è stato testimone di guerre catastrofiche nell’annientamento di decine di milioni di vite; dal 1950 muta, cambia lo scenario. Con una profondità nella storia europea di un percorso avviato ad interpretare risposte ai processi di globalizzazione che potrebbero spingere verso frammentazioni ancora più radicali. Invece l’Europa ha deciso di unirsi per rispondere al globalismo, e non solo dal punto di vista del mercato e della moneta unica, ma probabilmente, come istituzioni politiche per cui i processi che sono in corso si avvieranno, uscendo da arroccati provincialismi, ottusi settorialismi o scomodi localismi. I fantasmi dell’Europa si ripresentano continuamente esprimendosi nell’intolleranza, nel disconoscimento delle diversità, della non volontà di riconoscere e rispettare l’altro, il diverso: i fantasmi della Storia sono profondamente radicati nella mentalità comune, nella cultura nel ritorno irrazionale ai subnazionalismi, nei progetti assurdi ed obsoleti di localismi senza principio che rientrano nelle ataviche incongruenze della famosa dialettica storica, dove comunque la complessità, la ricchezza, il valore universale dell’idea di Storia d’Europa deve ancora accordare fiducia al genere umano.

Laura Tussi

Docente, giornalista e scrittrice, si occupa di pedagogia nonviolenta e interculturale. Ha conseguito cinque lauree specialistiche in formazione degli adulti e consulenza pedagogica nell'ambito delle scienze della formazione e dell'educazione. Collabora con diverse riviste telematiche tra cui PressenzaPeacelinkIldialogoUnimondoAgoraVox ed ha ricevuto il premio per l'impegno civile nel 70esimo Anniversario della Liberazione M.E.I. - Meeting Etichette Indipendenti, Associazione Arci Ponti di Memoria e Comune di Milano. Autrice dei libri: Sacro (EMI 2009), Memorie e Olocausto (Aracne 2009), Il dovere di ricordare (Aracne 2009), Il pensiero delle differenze(Aracne 2011), Educazione e pace (Mimesis 2012), Un racconto di vita partigiana - con Fabrizio Cracolici, presidente ANPI Nova Milanese (Mimesis 2012), Dare senso al tempo-Il Decalogo oggi. Un cammino di libertà (Paoline 2012), Il dialogo per la pace. Pedagogia della Resistenza contro ogni razzismo (Mimesis 2014), Giovanni Pesce. Per non dimenticare (Mimesis 2015) con i contributi di Vittorio Agnoletto, Daniele Biacchessi, Moni Ovadia, Tiziana Pesce, Ketty Carraffa. Collabora con diverse riviste di settore, tra cui: "Scuola e didattica" - Editrice La Scuola, "Mosaico di Pace", "GAIA" - Ecoistituto del Veneto Alex Langer, "Rivista Anarchica". Promotrice del progetto per non dimenticare delle Città di Nova Milanese e Bolzano www.lageredeportazione.org e del progetto Arci Ponti di memoria www.pontidimemoria.it. Qui il suo canale video.

Articoli correlati

  • Natale a Odessa
    Pace
    Il racconto natalizio di un inviato in Ucraina

    Natale a Odessa

    La mattina di Natale mi sono svegliato nel buio più totale. Fortunatamente un amico pacifista mi aveva regalato una minuscola torcia che fa una luce incredibile; senza di essa sarebbe stato problematico vestirsi e scendere le ripide scale in fondo al corridoio.
    28 dicembre 2024 - Mauro Carlo Zanella
  • Gioia del Colle e Putignano approvano ordini del giorno per la pace e il rafforzamento dell'ONU
    Pace
    In provincia di Bari

    Gioia del Colle e Putignano approvano ordini del giorno per la pace e il rafforzamento dell'ONU

    Entrambi i comuni, riconoscendo il ruolo centrale delle Nazioni Unite, ribadiscono la necessità di un sistema internazionale fondato sulla legalità e il rispetto dei diritti umani. Con questi atti esprimono la volontà di aderire alla rete degli enti locali per la pace.
    26 dicembre 2024 - Redazione PeaceLink
  • Storia della Pace
    Svezia (1982)

    Beatrice Fihn

    E' un'attivista svedese per il disarmo nucleare. È stata direttrice esecutiva della International Campaign to Abolish Nuclear Weapons (ICAN), organizzazione che ha vinto il Premio Nobel per la Pace nel 2017 per il suo impegno nel promuovere un trattato internazionale che proibisca le armi nucleari.
    9 novembre 2024 - Alessandro Marescotti
  • Minacce di morte a chi difende i diritti dei migranti
    Pace
    Albert, il bollettino quotidiano pacifista

    Minacce di morte a chi difende i diritti dei migranti

    Il monitoraggio del Consiglio d'Europa il 22 ottobre ha segnalato il clima di odio verso i migranti. A conferma di ciò sono oggi giunte le minacce di morte alla giudice Silvia Albano, presidente di Magistratura Democratica, contraria al trattenimento dei migranti in Albania.
    24 ottobre 2024 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.26 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)