Pace

Lista Pace

Archivio pubblico

Periodico di informazione dell'Amministrazione Comunale di Nova Milanese (Monza e Brianza) presenta:

Associazioni: Operazione Memoria. Per non dimenticare

Laura Tussi23 marzo 2018

Periodico di informazione dell'Amministrazione Comunale di Nova Milanese (Monza e Brianza) presenta:

Associazioni:  Operazione Memoria. Per non dimenticare

Per non dimenticare


Grazie all'impegno e alla collaborazione del compagno Fabrizio Cracolici, presidente A.N.P.I. della sezione di Nova Milanese, un paese della provincia di Monza e Brianza, alle porte di Milano, da anni siamo referenti e promotori di un progetto istituzionale delle città di Nova Milanese e Bolzano. Un progetto dal titolo emblematico "Per non dimenticare": un grande impegno di ricerca collettivo, di attivismo itinerante dal basso con enti e istituzioni sui temi dell'Antifascismo, della Resistenza, della Deportazione che vuole essere un grande progetto sulla pace, per cercare e praticare democrazie e pace. Con la Biblioteca Civica Popolare di Nova Milanese, il progetto "Per non dimenticare" ha collaborato con la Rai, Rai generalista e Rai Educational per la realizzazione di trasmissioni televisive sulla deportazione politica, dal titolo "Testimonianze dai lager", con nomi noti del mondo della cultura, della politica, dello spettacolo: da Moni Ovadia a Gino Strada, da Alex Zanotelli a Roberto Vecchioni, da Massimo Cacciari a Tina Anselmi e molti altri.

Il Progetto "Per non dimenticare" e l'Archivio Storico

Il progetto "Per non dimenticare" collabora, tramite l'attivismo promozionale di Laura Tussi e l'impegno itinerante di Fabrizio Cracolici nella presentazione di libri creati e realizzati a partire dal Progetto, con enti, amministrazioni, associazioni, istituti e riviste e portali telematici che si occupano di pace, nonviolenza, antimilitarismo, diritti umani, obiezione di coscienza alle spese militari e nucleari e si occupano di promuovere una cultura obiettiva e una controinformazione su questi temi di stringente attualità. Queste molteplici realtà sono le varie sezioni ANPI che ospitano questa intensa attività promozionale di presentazione dei libri e altri ambiti tra cui Pressenza - International Press Agency, Rete ICAN - Premio Nobel per la Pace 2017, Azione Nonviolenta, Mosaico di Pace, PeaceLink, IlDialogo.org, Unimondo, Docenti senza Frontiere, AgoraVox, Rivista Anarchica, Gaia - Ecoistituto del Veneto Alex Langer, Centro Studi Sereno Regis di Torino e molte altre realtà che si incontrano in questo percorso e cammino di nonviolenza attiva e di politica nonviolenta dal basso. Il progetto "Per non dimenticare" comprende un archivio storico con oltre 220 videotestimonianze (raccolte negli ultimi trent'anni) di ex deportati civili per motivazioni politiche, tra cui partigiani, obiettori, renitenti, scioperanti, lavoratori delle fabbriche, resistenti, dissidenti di diverso colore politico con l'unica "colpa" di essere oppositori al regime costituito, per cui deportati nei campi di concentramento e sterminio nazifascisti. Questo archivio costituisce un'autentica pietra d'angolo o pietra miliare, che dir si voglia, contro il revisionismo, il rovescismo e il negazionismo più subdoli, ossia contro tutte quelle correnti - non diciamo di "opinione", perché fascismo e nazismo non sono un'opinione, ma un crimine, (come sostenevano Matteotti e Gramsci) fenomeni di massa criminali - contro tutte quelle correnti criminali che vorrebbero occultare, nascondere, mistificare e negare le verità sugli orrori del fascismo e del nazismo. Nell'Archivio Storico di Nova Milanese, l'amministrazione comunale e l'Anpi locale hanno recentemente reperito e ritrovato una vecchia pellicola, risalente al lontano 1983, che consiste in un' intervista inedita al comandante partigiano, medaglia d'oro al valor militare e alla Resistenza, Giovanni Pesce.

Il ritrovamento della videotestimonianza di Giovanni Pesce

In collaborazione con l'Anpi di Nova Milanese, con l'Anpi Provinciale Monza e Brianza e altre associazioni culturali e di impegno civile e la stessa casa editrice Mimesis, è stato possibile recuperare e restaurare questa videointervista e testimonianza inedita di Giovanni Pesce. Con la casa editrice Mimesis abbiamo realizzato un libro/dvd dove sono trascritte e raccolte le interviste inedite, come contributo culturale all'opera, di alcune personalità che hanno conosciuto direttamente Giovanni Pesce, tra cui Moni Ovadia, Daniele Biacchessi, Vittorio Agnoletto e la stessa figlia Tiziana Pesce. Questa realizzazione editoriale è una grande operazione culturale, una videointervista inedita a un uomo coraggioso, una figura fondamentale della nostra storia contemporanea, un uomo che parla con il cuore e comunica come la nostra Resistenza ha potuto costruire la pace, la democrazia e ha conquistato la costituzione che attualmente è oggetto di stravolgimenti, e non è stata mai realmente applicata e attuata.

Articoli correlati

  • A cento anni dalla nascita di Danilo Dolci
    Storia della Pace
    Un pioniere della nonviolenza e dell'educazione in Italia

    A cento anni dalla nascita di Danilo Dolci

    Il suo messaggio di solidarietà, partecipazione e trasformazione sociale rimane più che mai attuale, ispirando nuove generazioni di attivisti e educatori. Riportiamo qui alcuni video che ne fanno emergere la testimonianza e servono a consolidare la memoria di questo grande personaggio
    22 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
  • Si può cambiare il mondo senza prendere il potere?
    Schede
    Un sociologo irlandese apre una riflessione su un’idea diversa di rivoluzione

    Si può cambiare il mondo senza prendere il potere?

    "Cambiare il mondo senza prendere il potere. Il significato della rivoluzione oggi" è un libro di John Holloway
    20 febbraio 2024 - Redazione PeaceLink
  • Ricordare Francesco Zaccaria, morto di lavoro a 29 anni il 28 novembre 2012
    Taranto Sociale
    Il dovere della memoria

    Ricordare Francesco Zaccaria, morto di lavoro a 29 anni il 28 novembre 2012

    Negli impianti dell'industria siderurgica di Taranto sono morti oltre cinquecento operai in meno di sessant'anni.
    28 novembre 2023 - Fulvia Gravame
  • Più armi non porteranno più pace
    Pace
    I cittadini europei e italiani cosa pensano dei disertori?

    Più armi non porteranno più pace

    Attraverso la nonviolenza possiamo trasformare i conflitti grandi e piccoli in equilibri inediti. Il Movimento Nonviolento chiede all'UE di creare corridoi umanitari per chi fugge dalla coscrizione obbligatoria, siamo pronti?
    25 settembre 2023 - Maria Pastore
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)