Pace

Lista Pace

Archivio pubblico

CONCORSO ANPI RESCALDINA (MILANO)

“Inchiostro e memoria” - 4° Concorso letterario nazionale di narrativa e poesia

Laura Tussi24 marzo 2018

ANPI Rescaldina

con il patrocinio del Comune di Rescaldina

Assessorato alla Cultura

in collaborazione con il Circolo Cooperativa Fior d’Italia

indice il

 

CONCORSO ANPI RESCALDINA (MILANO)

 

4° Concorso letterario nazionale di narrativa e poesia

“Inchiostro e memoria”

EDIZIONE 2018

 

Il Concorso è ispirato ai valori di libertà, giustizia,

pace, diritti umani, solidarietà, amicizia e

condivisione, tipici della Resistenza e che, a

maggior ragione oggi, devono essere riscoperti e

rilanciati.

Le opere inviate, non dovranno necessariamente

riguardare fatti relativi al periodo bellico, ma

potranno anche trattare, nella più ampia libertà

espressiva, temi attualizzati relativi ai valori

sopra indicati.

La quota di partecipazione è di Euro 10,00.

Per gli Under 16  è  gratuita.

Copia del bando di Concorso e del

regolamento completo sono reperibili

sulla pagina Facebook  “Anpi Rescaldina

e su www.concorsiletterari.net

Copie cartacee del bando saranno reperibili presso la biblioteca  e presso il Comune di Rescaldina.

 

La cerimonia di premiazione si terrà

a Rescaldina (MI), presso la sede Anpi,

sabato 9 giugno 2018, alle ore  16,00.

 

La scadenza dell’invio degli elaborati

è fissata per il 25 aprile 2018

 

SEZIONI

 

Il Concorso è articolato in tre sezioni:

Sezione  A :  Racconto

La sezione Racconto prevede due sottosezioni:

Over 16   :  riservata a coloro che hanno più di 16 anni

Under 16 :  riservata alle ragazze e ai ragazzi fino 

                      all’età di 16 anni compiuti

 

Sezione  B :  Poesia

 Sono previsti i seguenti premi:

 

Per ognuna delle sezioni A Over 16 e B:

1° Premio: € 300,00

2° Premio: € 150,00

Dal 3° al 5° Premio: Menzione d’onore

 

Per la sezione A Under 16:

1° Premio: Buono libri del valore di € 100,00

2° Premio: Buono libri del valore di € 50,00

  

Premio Speciale “Anna Maria Mozzoni”

 del valore di Euro 100,00

messo a disposizione dal Comune di Rescaldina

per ricordare la figura di Anna Maria Mozzoni (1837-1920), rescaldinese, pioniera delle lotte per l’emancipazione femminile, al racconto o alla poesia che meglio abbiano saputo rappresentare l’importanza del ruolo femminile nelle vicende resistenziali o in epoche successive.

 

Premio Speciale “Ugo Deservi”

per la migliore poesia in vernacolo

                Il vincitore riceverà una targa artistica

Articoli correlati

  • Ciotti "La memoria deve trasformarsi in impegno, responsabilità e azione"
    Pace
    Busto Arsizio

    Ciotti "La memoria deve trasformarsi in impegno, responsabilità e azione"

    Sono passati 81 anni dall'attacco nazista alle fabbriche in sciopero. Don Luigi Ciotti invita a lottare contro l'oblio e l'individualismo sfrenato
    19 gennaio 2025 - Giorgio Trucchi
  • Costruire la speranza attiva
    Laboratorio di scrittura
    Occorre dare forza alle persone

    Costruire la speranza attiva

    Abbiamo bisogno - in questi tempi bui di scoraggiamento e di ingiustizia - di costruire comunità di resistenza, per evitare di cadere nelle solitudini e nel fatalismo. Resistere è la difficile missione della nostra vita e richiede una vera e propria pedagogia della resistenza.
    12 gennaio 2025 - Alessandro Marescotti
  • I musei per la pace
    Storia della Pace
    L'ultimo testo scritto da Gianmarco Pisa

    I musei per la pace

    Recensione del libro "Le porte dell’arte. I musei come luoghi della cultura tra educazione basata negli spazi e costruzione della pace". I musei per la pace promuovono attivamente la risoluzione dei conflitti, educando alla nonviolenza e ai diritti umani.
    25 novembre 2024 - Alessandro Marescotti
  • "Il treno dei bambini": un viaggio nel cuore dell'Italia solidale del secondo dopoguerra
    Cultura
    Il film di Cristina Comencini tratto dal libro di Viola Ardone

    "Il treno dei bambini": un viaggio nel cuore dell'Italia solidale del secondo dopoguerra

    Il film sottolinea l'impegno del PCI nell'organizzare e gestire questa grande operazione di solidarietà per portare migliaia di bambini meridionali, vittime della povertà e della malnutrizione, nelle regioni del Nord.
    20 ottobre 2024 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.27 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)