Pace

Lista Pace

Archivio pubblico

Agenda ONU 2030

Obiettivo 2030 e Associazione PeaceLink

Obiettivo 2030 nasce allo scopo di diffondere il più possibile la conoscenza dei 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) previsti dall’Agenda 2030 dell’Onu
Laura Tussi29 maggio 2018

Obiettivo 2030 e Associazione PeaceLink

PeaceLink e Obiettivo 2030

Progetto

Obiettivo 2030 nasce allo scopo di diffondere il più possibile la conoscenza dei 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) previsti dall’Agenda 2030 dell’Onu  e accrescere la consapevolezza di azioni e scelte che cittadini, comunità e istituzioni sono chiamati a intraprendere per realizzarli.

Obiettivo 2030 vuole essere un acceleratore di sviluppo sostenibile e per questo si rivolge a tutte le realtà che nel nostro Paese si adoperano per il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile allo scopo di:

  • rappresentare l'impegno italiano e di ogni stakeholder sui singoli SDGs
  • incoraggiare la condivisione di contenuti tecnici, scientifici ed esperienziali
  • promuovere le sinergie funzionali tra stakeholder
  • facilitare lo scambio di idee e progetti
  • favorire il sostegno economico ai progetti di maggiore impatto
  • sensibilizzare l'opinione pubblica sull'urgenza dell'Agenda 2030

Associazione PeaceLink

I principi a cui si ispira l'Associazione PeaceLink sono: la promozione della cultura della solidarietà in tutte le sue forme, la difesa dei diritti umani, l'educazione alla pace, il coordinamento informativo delle attività di volontariato, la cooperazione internazionale, il supporto ad azioni umanitarie, la sensibilità alle questioni del disagio e della sofferenza, il ripudio del razzismo e della mafia, la difesa dell'ambiente, la cultura della legalità e dei diritti civili, in particolare i diritti telematici, i diritti all'espressione multimediale del pensiero e i diritti al pluralismo informativo.

Il sito è www.peacelink.it

All'interno del sito vi è una sezione dedicata all'educazione allo sviluppo sostenibile e vari articoli dedicati all'Agenda ONU 2030

http://www.obiettivo2030.it/associazione-peacelink

Per ulteriori approfondimenti:

https://tinyurl.com/y9u5hp85

Articoli correlati

  • Taranto: pensare globalmente e agire localmente
    Ecodidattica
    Una prospettiva educativa di cittadinanza globale

    Taranto: pensare globalmente e agire localmente

    Il modello economico e produttivo di Taranto è nato in un’epoca in cui lo “sviluppo” era sinonimo di grande industria, produzione e occupazione. Ma nel tempo questo modello si è scontrato con nuovi paradigmi: la tutela dell’ambiente, della salute e dei diritti delle comunità locali.
    28 marzo 2025 - Alessandro Marescotti
  • Nei loro occhi si leggeva una voglia di quel "buon futuro" che non siamo in grado di dare
    Laboratorio di scrittura
    Incontro con gli studenti del Liceo Aristosseno di Taranto

    Nei loro occhi si leggeva una voglia di quel "buon futuro" che non siamo in grado di dare

    Dovevo parlare dell'Agenda ONU 2030. E ho dovuto dirlo ai ragazzi: la nostra generazione ha fallito. I nostri genitori ci hanno lasciato un modo migliore di quello che avevano ereditato. Oggi invece rischiamo di lasciare ai nostri figli un mondo peggiore di quello che abbiamo ereditato.
    12 marzo 2025 - Alessandro Marescotti
  • L'importanza della bicicletta nell'ambito del progetto di smart city
    Ecodidattica
    Settimana Europea della Mobilità Sostenibile

    L'importanza della bicicletta nell'ambito del progetto di smart city

    Taranto è una città perfetta per l'uso della bicicletta. Infatti è una delle città meno piovose d’Italia. Il clima è mite e non presenta salite che rendano difficili gli spostamenti in bicicletta. La bicicletta elettrica è interessante per chi abita nei quartieri più distanti.
    19 settembre 2024 - Alessandro Marescotti
  • Presentazione del libro "Mamme ribelli" al Righi
    Ecodidattica
    Messaggio agli studenti

    Presentazione del libro "Mamme ribelli" al Righi

    Questo libro parla di donne coraggiose che da anni hanno creato una rete di solidarietà e di cittadinanza attiva per difendere i loro figli. Il libro racconta le loro esemplari iniziative contro l'inquinamento dei territori e la difesa della salute dei loro figli e di tutti noi.
    23 aprile 2024 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)