Pace

Lista Pace

Archivio pubblico

Sopravviveremo a questa pandemia e se impariamo da essa, forse Covid-19 salverà il mondo

Sarà il Covid-19 a salvare il mondo?

Potremmo essere in grado di prevenire la comparsa di alcuni nuovi agenti patogeni, ma per la maggior parte possiamo solo prepararci. Ma possiamo effettivamente prevenire l'incombente disastro climatico e una fatale guerra nucleare.
21 aprile 2020

Terra Mentre l'epidemia si allarga nel mondo a macchia d'olio, questa riflessione di Ira Helfand, Arun Mitra e Tilman Ruff (vedi nota) è un'analisi che porta lontano. Intrecciando le urgenze di oggi e partendo dalla considerazione di quanto le preoccupazioni e gli allarmi avessero risuonato da decenni dalla comunità sanitaria mondiale. Portando il paragone del "non chiediamoci 'se' ma 'quando'" nell'insorgere delle pandemie, ad emergenze anche più gravi: che hanno i nomi (nel periodo attuale assai poco evocati) di cambiamento climatico e - questo poi ancor meno evocato (ed è doverosamente da sottolineare anche qua, non col 'se' ma col 'quando') - della futura catastrofe nucleare.

"Nel mezzo di una pandemia, come quella che stiamo attraversando ora, è difficile immaginare che le cose sarebbero potute andare ancora peggio. Avremmo potuto essere afflitti da un diverso e molto più devastante tipo di virus con un tasso di mortalità molto più elevato. Sarebbe potuto essere ancora più contagioso del Covid-19. La prossima pandemia, e ce ne saranno altre, potrebbe, in effetti, essere più intensa. Possiamo e dobbiamo imparare da questo disastro e prepararci meglio per i futuri focolai.

Pandemia Se c'è una lezione che possiamo imparare da questa crisi, è questa: quando gli esperti ci dicono che il cielo cadrà se non agiamo, è meglio che agiamo o il cielo potrebbe davvero cadere. E dobbiamo applicare questa lezione alle altre due minacce esistenziali che l'umanità deve affrontare: la crisi climatica e il crescente pericolo di una guerra nucleare."

Riguardo la crisi climatica:

"Gli avvertimenti della comunità scientifica non potrebbero essere più chiari. Se non smettiamo di fare affidamento sui combustibili fossili e non raggiungiamo emissioni nette a zero carbonio entro il 2050, stiamo condannando il pianeta e i nostri figli a una catastrofe climatica che renderà inabitabili ampie parti del pianeta, spostando centinaia di milioni di persone e causando sofferenze umane su scala inimmaginabile."

e poi:

"In relazione al pericolo di una guerra nucleare, gli avvertimenti sono stati ugualmente chiari, sebbene abbiano ricevuto molta meno attenzione. L'ex segretario alla Difesa William Perry ha ripetutamente affermato che siamo più vicini a una guerra nucleare di quanto lo fossimo durante la Guerra Fredda. Il gruppo di esperti del Bulletin of the Atomic Scientists, che comprende 13 premi Nobel, ha valutato che "la situazione della sicurezza internazionale è ora più pericolosa di quanto non sia mai stata". Quest'anno hanno impostato il loro iconico Doomsday Clock a 100 secondi a mezzanotte - una potenziale catastrofe globale - la più vicina mai raggiunta all'apocalisse planetaria.

La comunità sanitaria si sta piegando sotto lo sforzo dell'attuale pandemia; crollerebbe se anche una sola bomba nucleare venisse usata contro un bersaglio urbano. Una guerra nucleare, anche una guerra nucleare limitata, sarebbe un disastro per l'intero pianeta."

"Se ascoltiamo e prendiamo sul serio gli avvertimenti degli esperti, possiamo evitare queste calamità. In caso contrario, il cielo potrebbe davvero caderci addosso. Sopravviveremo a questa pandemia e se impariamo da essa, forse Covid-19 salverà il mondo."

Saranno i nostri governanti tanto saggi da imparare a superare, con la stessa urgenza (non da tutti purtroppo) adesso manifestata, le sfide terribili che l'umanità dovrà affrontare? Solo così l'attuale pandemia segnerà - in positivo - la fine di un'epoca.

Note:

Ira Helfand è medico di medicina d'urgenza a Northampton, Massachusetts. Arun Mitra è chirurgo che lavora nella città di Ludhiana, in India. Tilman Ruff è medico per la salute pubblica e le malattie infettive e professore associato presso il Nossal Institute for Global Health, University of Melbourne


Sono co-presidenti dell'International Physician for the Prevention of Nuclear War (IPPNW) Premio Nobel per la Pace nel 1985.

L'intero testo originale si può trovare a questa pagina nel sito della CNN

Articoli correlati

  • Effects of Nuclear War on Health and Health Services
    Disarmo

    Effects of Nuclear War on Health and Health Services

    Questo report è adesso disponibile. Fu redatto dall'Organizzazione Mondiale della Sanità nel 1983 dopo studi scientifici sugli effetti catastrofici di un conflitto nucleare.
    13 giugno 2024 - Roberto Del Bianco
  • Disarmo per la giustizia climatica e la salute
    Disarmo

    Disarmo per la giustizia climatica e la salute

    Per la prima volta, l’IPPNW ha inviato una delegazione internazionale ufficiale alla COP28: per garantire che la salute umana e ambientale sia al centro del processo decisionale.
    4 dicembre 2023 - IPPNW
  • Dichiarazione di IPPNW al 2° Meeting degli Stati Parte del Trattato
    Disarmo
    L'intervento alle Nazioni Unite della dott.ssa Sally Ndung’u (Kenya), membro del Board di IPPNW

    Dichiarazione di IPPNW al 2° Meeting degli Stati Parte del Trattato

    A quasi 80 anni dall’inizio dell’era nucleare, siamo sopravvissuti non grazie a leader saggi, o a una solida dottrina militare, o a una tecnologia infallibile, ma grazie alla fortuna.
    30 novembre 2023 - IPPNW
  • Al Segretario Generale delle Nazioni Unite
    Conflitti
    Discorso fortemente criticato da Israele ma che condanna gli orrori generati da entrambe le parti

    Al Segretario Generale delle Nazioni Unite

    Dai Co-Presidenti di IPPNW una lettera di totale appoggio al discorso del Segretario Generale Guterres al Consiglio di Sicurezza del 13 ottobre scorso.
    28 ottobre 2023 - IPPNW
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)