Pace

Lista Pace

Archivio pubblico

Il potere è l’ombra oscura opposta all’amore universale e al femminile

Il femminile è creatività universale

Nella cittadinanza globale, le donne costituiscono la parte più fragile, ma attiva, dei tanti sud del mondo, dove vi è un pensiero al femminile con la coscienza planetaria della terrestrità umana e della solidarietà universale
Laura Tussi4 giugno 2020

Il femminile è creatività

Il potere è l’ombra oscura opposta all’amore universale e al femminile. 

Attualmente parlare di neoglobalizzazione significa saper interconnettere le etnie, le culture, i popoli che praticano cittadinanza attiva in lotte di rivendicazione di diritti, pace e disarmo e manifestazioni per la conquista di pari dignità e giustizia sociale, in concetti di responsabilità sociale che sono alla base della nonviolenza efficace.

Questa cittadinanza globale, dove le donne costituiscono la parte più fragile, ma attiva, dei tanti sud del mondo, diviene un pensiero al femminile con la coscienza planetaria della terrestrità umana e della solidarietà universale.

Il genere umano appartiene alla terra, al divenire universale dei cicli cosmici e dei cicli lunari femminili e solari maschili, come nelle primigenie simbologie mitologiche ancestrali.

La coscienza planetaria è il legame della donna e dell’uomo contemporanei con tutte le epoche trascorse e il susseguirsi degli eventi storici con il culto della madre terra, della divina potnia creatrice, nella complessità dei sintagmi celesti.

Le religioni e le culture appartenenti ai diversi popoli si incontrano, si scontrano, si incrociano sviluppando nuovi saperi e nuove elaborazioni culturali e pratiche di culto tra le fedi e le creazioni di pensiero, in un inconscio collettivo che ingenera simboli e archetipi poliedrici.

Il divenire dell’universo presiede i cicli terrestri e la terrestrità è l’idea che il genere umano diviene e è creato dall’universo e partorito da madre terra.

La cittadinanza attiva e globale sono particolari di questa totalizzante coscienza planetaria che si sviluppa nell’appartenenza ai territori terrestri, ai luoghi ancestrali, in principi di responsabilità sociale e collettiva per la tutela di madre terra.

La terra non ha bisogno di una grande nuova costituzione che la tuteli. Dopo il tragico trauma e il catastrofico epilogo della seconda guerra mondiale, che ha visto oltre 65 milioni di vittime, da Auschwitz a Hiroshima, in seguito, grazie alle lotte delle genti partigiane e resistenti contro il nazismo e il fascismo, come un sussulto di speranza sono nate le carte costituzionali, la dichiarazione universale dei diritti umani del 1948, la Costituzione italiana, le carte della terra, l’agenda ONU, il TPAN, trattato Onu per la proibizione delle armi nucleari, le Cop per la tutela del clima e queste meravigliose conquiste vanno attivate, attuate e messe in pratica per alimentare una coscienza globale nelle buone pratiche di cittadinanza attiva e coscienza planetaria.

I risultati e le grandi conquiste per i diritti umani e civili e sociali, di genere e per la pace e il disarmo sono frutto di lotte di cittadini attivi che pensano universalmente, agiscono localmente e creano strategie globali che vengono attuate su scala glocale, ossia dal minimo segmento localistico al grande movimento a livello mondiale e universale. Le donne sono fonte di ispirazione e parte attiva di queste grandi lotte di nonviolenza efficace e strategica. Il principio femminile è la fecondità, la creatività, la complessità dell’intero genere umano come sosteneva il grande filosofo Carl Gustav Jung.

La donna è procreatrice non solo dell’umano, ma di luce, di idee, di opere, di attività a livello civile, sociale, culturale che prendono forma nell’animo di tutti gli esseri pensanti e trovano riconciliazioni e interconnessioni con tutti gli esseri viventi a livello planetario e universale. Il paradigma femminile è luce che si invera e prende vita dai cicli lunari e dalle metamorfosi astrali che influenzano il principio e la creatività, la complessità e la potenzialità dell’essere al femminile.

La donna, il femminile sono una grande madre terra che evolve e sviluppa vita e pensiero. Dall’universale al particolare, dal locale al glocale, dalla terra al cielo. E le teorie astrali e ancestrali sono fonte di ispirazione per la grande madre terra, la divinità terrestre e il paradigma femminile che procrea, genera luce per ricomporre l’infranto dei secoli della storia e per intessere legami di pace in ogni dimensione esistenziale planetaria. La forza della fragilità femminile può ricomporre l’infranto della storia maschile. Come sosteneva Jung, in ogni caos esiste un cosmo, come nel disordine esiste un ordine recondito. Dove l’amore impera, non esiste il desiderio di potere, tipico del principio maschile e dove il potere predomina manca l’amore.

Il potere è l’ombra oscura opposta all’amore universale e al principio femminile.

Note: Per approfondimenti, si veda il canale video:
ICAN - Siamo tutti Premi Nobel per la Pace
https://www.youtube.com/channel/UCFWikKgRr7k21bXHX3GzE9A

Articoli correlati

  • Il nostro 25 aprile
    Editoriale
    Una giornata per ricordare l'impegno di pace contenuto nella Carta costituzionale

    Il nostro 25 aprile

    Ricordiamo il 25 aprile con le parole di Piero Calamandrei: "Se volete andare in pellegrinaggio dove è nata la nostra Costituzione, andate sulle montagne, nelle carceri, nei campi, dovunque è morto un italiano per riscattare la nostra libertà, perché è lì che è nata questa nostra Costituzione".
    25 aprile 2024 - Redazione PeaceLink
  • Presentazione del libro "Mamme ribelli" al Righi
    Ecodidattica
    Messaggio agli studenti

    Presentazione del libro "Mamme ribelli" al Righi

    Questo libro parla di donne coraggiose che da anni hanno creato una rete di solidarietà e di cittadinanza attiva per difendere i loro figli. Il libro racconta le loro esemplari iniziative contro l'inquinamento dei territori e la difesa della salute dei loro figli e di tutti noi.
    23 aprile 2024 - Alessandro Marescotti
  • Gli studenti di Casal di Principe ricordano il sacerdote martire
    Sociale
    Trent'anni dopo l'omicidio di don Peppe Diana

    Gli studenti di Casal di Principe ricordano il sacerdote martire

    La figura di don Peppe Diana rappresenta un simbolo di speranza e di resistenza alla camorra. La sua memoria è un monito costante contro l'indifferenza e la complicità, invitando ciascuno di noi a non tacere di fronte alle ingiustizie.
    19 marzo 2024 - Redazione PeaceLink
  • Due riconoscimenti importanti. Due donne. In Iran
    Pace
    Donna, Vita, Libertà

    Due riconoscimenti importanti. Due donne. In Iran

    Quasi in contemporanea, due riconoscimenti prestigiosi ma specchio di situazioni di repressione e di morte. Il Premio Sacharov a Jina Amini, Il Nobel per la Pace a Narges Mohammadi. Due donne accomunate in un destino comune di repressione e cancellazione dei diritti umani.
    12 dicembre 2023 - Roberto Del Bianco
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)