Stefano Rodotà, un maestro di sapienza, di saggezza e di umanità
Il 23 giugno 2017 moriva Stefano Rodota'. Un maestro di sapienza e saggezza, d'impegno politico, di umanita'.
Anche per noi, ultimi tra gli ultimi, e' stato un punto di riferimento.
Ricordandone ancora una volta il magistero intellettuale, morale e civile, ricordiamo anche - con commozione e gratitudine - le occasioni in cui l'illustre giurista contribui' ad iniziative promosse dal nostro centro nonviolento: il suo autorevole sostegno resta un dono indimenticabile e una ragione in piu' per proseguire nell'impegno in difesa dei diritti umani di tutti gli esseri umani.
Anche nel ricordo di Stefano Rodota' continuiamo nell'impegno nonviolento per la pace, i diritti umani e la difesa della biosfera.
Anche nel ricordo di Stefano Rodota' continuiamo nell'impegno contro la guerra e tutte le uccisioni, contro il razzismo e tutte le persecuzioni, contro il maschilismo e tutte le oppressioni.
Stefano Rodota' e' nato a Cosenza nel 1933 ed e' deceduto a Roma nel 2017; giurista, docente all'Universita' degli Studi di Roma "La Sapienza" (ha inoltre tenuto corsi e seminari nelle Universita' di Parigi, Francoforte, Strasburgo, Edimburgo, Barcellona, Lima, Caracas, Rio de Janeiro, Citta' del Messico, ed e' stato Visiting fellow, presso l'All Souls College dell'Universita' di Oxford e Professor alla Stanford School of Law, California), direttore delle riviste "Politica del diritto" e "Rivista critica del diritto privato", deputato al Parlamento dal 1979 al 1994, autorevole membro di prestigiosi comitati internazionali sulla bioetica e la societa' dell'informazione, dal 1997 al 2005 e' stato presidente dell'Autorita' garante per la protezione dei dati personali.
Tra le opere di Stefano Rodota': Il problema della responsabilita' civile, Giuffre', Milano 1964; Il diritto privato nella societa' moderna, Il Mulino, Bologna 1971; Elaboratori elettronici e controllo sociale, Il Mulino, Bologna 1973; (a cura di), Il controllo sociale delle attivita' private, Il Mulino, Bologna 1977; Il terribile diritto. Studi sulla proprieta' privata, Il Mulino, Bologna 1981; Repertorio di fine secolo, Laterza, Roma-Bari, 1992; (a cura di), Questioni di Bioetica, Laterza, Roma-Bari, 1993, 1997; Quale Stato, Sisifo, Roma 1994; Tecnologie e diritti, Il Mulino, Bologna 1995; Tecnopolitica. La democrazia e le nuove tecnologie della comunicazione, Laterza, Roma-Bari, 1997; Liberta' e diritti in Italia, Donzelli, Roma 1997. Alle origini della Costituzione, Il Mulino, Bologna, Il Mulino, 1998; Intervista su privacy e liberta', Laterza, Roma-Bari 2005; La vita e le regole, Feltrinelli, Milano 2006, 2009; Ideologie e tecniche della riforma del diritto civile, Editoriale scientifica, Napoli 2007; Dal soggetto alla persona, Editoriale scientifica, Napoli 2007; Perche' laico, Laterza, Roma-Bari 2009; Elogio del moralismo, Laterza, Roma-Bari 2011; Il diritto di avere diritti, Laterza, Roma-Bari 2012; La rivoluzione della dignita', La scuola di Pitagora, 2013; Il mondo nella rete. Quali i diritti, quali i vincoli, Laterza, Roma-Bari 2014; Diritto d'amore, Laterza, Roma-Bari 2014; Solidarieta'. Un'utopia necessaria, Laterza, Roma-Bari 2014; Democrazia e Costituzione, Castelvecchi, Roma 2016; Diritto e giustizia. Interroghiamo la Costituzione, La scuola di Pitagora, 2016; Vivere la democrazia, Laterza, Roma-Bari 2018.
Articoli correlati
- In difesa dell'educazione permanente, contro i tagli del governo
Corsi serali, continua il digiuno a staffetta
Il 2 settembre digiuna Antonella Recchia, il 3 settembre Milvia Renna.31 agosto 2010 - Alessandro Marescotti - Se il mondo perde il senso del bene comune
La tecnologia apre le porte, il capitale le chiude
Vi è oggi la necessità di contrastare la sottrazione alle persone delle opportunità offerte dall'innovazione scientifica e tecnologica. Internet rischia di trasformarsi da risorsa illimitata in risorsa scarsa, con chiusure progressive, consentendo l'accesso solo a chi è disposto ed è in condizione di pagare. Oggi i beni comuni - dall'acqua all'aria, alla conoscenza, ai patrimoni culturali e ambientali - sono al centro di un conflitto planetario.24 agosto 2010 - Stefano Rodotà - “Le parole della politica”, ciclo di incontri organizzato a Roma dall’editore Laterza e da Repubblica
Il rapporto tra “vita e tecnica” nella lezione magistrale di Stefano Rodotà
Progresso tecnologico, invadenza della biopolitica e nuovi rischi di “human divide” esigono la costruzione sempre più convinta di percorsi di libertà e uguaglianza. E’ l’unica strada per riconciliare tecnica e vita nelle nostre relazioni quotidiane21 luglio 2010 - Lidia Giannotti
Sociale.network