Pace

Lista Pace

Archivio pubblico

Campagna scuole smilitarizzate

Promuovere la storia della pace per educare alla libertà

Una delle cose che possiamo studiare nelle quinte classi è Iginio Ugo Tarchetti. Fu un esponente della Scapigliatura milanese che nel 1866 scrisse il primo romanzo italiano in cui si ripudia esplicitamente la guerra giungendo a parlare di diserzione. Rileggendo Tarchetti la scuola ripudia la guerra.

Campagna scuole smilitarizzate: "La scuola ripudia la guerra" L'esempio di don Milani

"L'Assemblea Costituente ci ha invitati a dar posto nella scuola alla Carta Costituzionale "al fine di rendere consapevole la nuova generazione delle raggiunte conquiste morali e sociali"(ordine del giorno approvato all'unanimità nella seduta, dell'11 Dicembre 1947).

Una di queste conquiste morali e sociali è l'articolo 11: "L'Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli".
Voi giuristi dite che le leggi si riferiscono solo al futuro, ma noi gente della strada diciamo che la parola ripudia è molto più ricca di significato, abbraccia il passato e il futuro.
E' un invito a buttar tutto all'aria: all'aria buona. La storia come la insegnavano a noi e il concetto di obbedienza militare assoluta come la insegnano ancora".

La storia della pace

Queste erano le parole di don Lorenzo Milani nella sua Lettera ai giudici, quando finì sotto processo per aver invitato i giovani a disobbedire alla guerra.

A mio parere una delle linee guida su cui la campagna Scuole Smilitarizzate può muoversi è proprio quella di promuovere, ad esempio nell'ambito storico e dell'educazione civica, la conoscenza di tutto ciò che di positivo gli uomini hanno prodotto per opporsi alla guerra.

PeaceLink può fornire un grande archivio di "storia della pace", che attualmente è molto consultato. E' anzi, per la precisione, la tematica più consultata nel 2020 nel sito www.peacelink.it e questo si spiega per la notevole quantità di connessioni provenienti dal mondo della scuola.

Dalle prossime settimane arricchiremo tale archivio per favorire la campagna Scuole Smilitarizzate e fornire in tal modo un supporto didattico.

Parlare di diserzione a scuola leggendo Tarchetti

Una delle cose che ad esempio possiamo proporre subito nelle quinte classi è un'autore della letteratura che solitamente viene saltato perché considerato "minore": Iginio Ugo Tarchetti. Fu un esponente della Scapigliatura milanese che nella seconda metà dell'Ottocento elaborò il primo romanzo italiano in cui si ripudia esplicitamente la guerra giungendo a parlare della diserzione. Si dirà che già Manzoni aveva descritto in modo negativo la guerra e che non mancano nella storia della letteratura italiana degli spunti critici. Ma Tarchetti va oltre. Parte dalla sua esperienza personale, dalla guerra da lui vissuta - la repressione dei briganti meridionali come soldato - per scrivere un romanzo il cui protagonista decide di disertare. Il ripudio interiore della guerra, la vergognosa esperienza nella campagna contro il brigantaggio, porta Tarchetti a trasformare tale ripudio in un romanzo antimilitarista "Una nobile follia". Il protagonista è Filippo, un soldato che uccide in guerra un "nemico". Mentre sta morendo, il nemico racconta la sua storia a Filippo, che si identifica nel suo "nemico" perché scopre che chi ha ucciso è un uomo come lui: la sua storia ha tratti di grande somiglianza a quella del protagonista. A questo punto Filippo decide di togliersi la divisa e di disertare.

I valori della libertà e dell'obiezione di coscienza

Questa storia va raccontata a scuola, perché è la storia vissuta da tante persone e che hanno disertato, compiendo la scelta più etica che potessero compiere come esseri umani: l'obiezione di coscienza.

Noi come insegnanti abbiamo il compito di coltivare questo "spirito di diserzione" che don Milani e Tarchetti avevano maturato e trasmesso attraverso la cultura, formando i suoi allievi alla libertà e alla pace.

E' uno spirito di libertà e di responsabilità umana che si esprime nella disobbedienza agli ordini ingiusti e che oggi ha un saldo ancoraggio nell'articolo 11 della nostra Costituzione.

Il nostro compito

Il nostro compito quali esseri umani consiste nel compiere, all'interno della nostra propria, unica, personale esistenza, un passo in avanti sulla strada che dalla bestia porta all'uomo.

Hermann Hesse (da "Non uccidere")

"Non uccidere"

E' lo spirito che troviamo dentro il libro "Non uccidere" di Hermann Hesse o nella storia di Bertand Russell, lo scienziato che nel 1916 - nel pieno della Prima guerra mondiale - fu allontanato dall'insegnamento presso il College di Oxford e successivamente arrestato sempre per propaganda pacifista e per il suo impegno a favore all'obiezione di coscienza antimilitaristica.

E' questo spirito di libertà che - in un mondo gravemente segnato dalla violenza - abbiamo il compito di coltivare nella scuola, con ogni mezzo che la cultura ci offre.

Articoli correlati

  • I musei per la pace
    Storia della Pace
    L'ultimo testo scritto da Gianmarco Pisa

    I musei per la pace

    Recensione del libro "Le porte dell’arte. I musei come luoghi della cultura tra educazione basata negli spazi e costruzione della pace". I musei per la pace promuovono attivamente la risoluzione dei conflitti, educando alla nonviolenza e ai diritti umani.
    25 novembre 2024 - Alessandro Marescotti
  • Soldati che non sparano
    Storia della Pace
    Intervista a Riccardo Orioles sulla riluttanza a uccidere in guerra

    Soldati che non sparano

    Gli studi del generale Samuel Lyman Atwood Marshall hanno evidenziato come molti soldati, anche in condizioni di addestramento e disciplina ferrea, manifestino una forte resistenza all'atto di uccidere. Perché?
    11 settembre 2024 - Redazione PeaceLink
  • "Alle volte tornano, come prima, più di prima!"
    Storia della Pace
    Articolo di Lorenzo Porta sugli euromissili

    "Alle volte tornano, come prima, più di prima!"

    Negli anni '80, Lorenzo Porta fu un obiettore di coscienza in servizio civile a Comiso, attivo contro la base missilistica. Nel gennaio del 1983, fu arrestato per diserzione durante una protesta davanti alla base di Comiso, un gesto che ricevette ampio sostegno dal Movimento per la Pace dell'epoca.
    22 luglio 2024 - Redazione PeaceLink
  • L'impegno per la pace di Enrico Berlinguer
    Storia della Pace
    Quaranta anni fa moriva durante la campagna elettorale per le elezioni europee

    L'impegno per la pace di Enrico Berlinguer

    Lo ricordiamo oggi come testimone di pace assieme a Pertini, Ingrao, La Pira, Dossetti e altre personalità di rilievo. Aveva in Europa interlocutori come Brandt e Palme, impegnati per il disarmo e la distensione internazionale. Erano il simbolo di un'Europa di pace che oggi è andata in crisi.
    7 giugno 2024 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.27 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)