Pace

Lista Pace

Archivio pubblico

Nel Kurdistan iracheno il momento finale del viaggio di Papa Francesco

Un viaggio di pace

I Curdi e il Kurdistan, grazie alla loro accoglienza al Papa, hanno confermato, come sempre, di essere un popolo di pace e terra di accoglienza, fratellanza e convivenza tra culture, religioni ed etnie diverse, se questa terra viene lasciata e tenuta lontana dagli interessi politici ed economici.
7 marzo 2021
Gulala Salih (Attivista per la pace e i diritti delle donne e dei bambini)
Papa Francesco accolto dal presidente Barzani all'aeroporto di Erbil Con grande commozione e brividi ho seguito in diretta dal Kurdistan il discorso e le preghiere di Papa Francesco, la preghiera di Sua Santità insieme ad un popolo sofferto, ferito e martoriato da anni. L'arrivo di Sua Santità in Iraq e in Kurdistan ad Erbil e la preghiera di massa di domenica è un'occasione storica, è una conferma del messaggio di amore e di perdono. Auspicando che si cominci da qui, da oggi, con l'impegno di tutti, di restare uniti nell’accudire il rispetto, la libertà e la pace per l’umanità!

Grazie al Pontefice
, per la prima volta le telecamere e i media del mondo hanno trasmesso immagini e notizie di pace in questa terra. Chi guardava e seguiva le notizie dal Kurdistan, era abituato a vedere scene di battaglia, uccisioni e  distruzione, ma oggi è stato visto il Kurdistan con altre immagini. I Curdi e il Kurdistan, grazie alla loro accoglienza al Papa, hanno confermato, come sempre, di essere un popolo di pace e terra di accoglienza, fratellanza e convivenza tra culture, religioni ed etnie diverse, se questa terra viene lasciata e tenuta lontana dagli interessi politici ed economici.

Oggi allo stadio di Erbil
anche i musulmani, ebrei, yazidi, curdi, arabi e turcomanni hanno assistito alla messa del Papa insieme ai cristiani, pregando tutti e ognuno nel suo credo per la benedizione, la pace, la libertà per tutti. Questa è l’umanità: non ci deve dividere la religione, l’ideologia politica o altro.

Un altro mio e nostro orgoglio
, dopo anni che la lingua kurda era stata proibita per i curdi: oggi i testi della preghiera sono stati scritti anche in kurdo, lingua inserita insieme alle altre lingue: è stata trasmessa in diretta al mondo che sta seguendo questo primo viaggio del Papa in Iraq e Kurdistan. Augurandoci che non sia l'ultimo e che ci accompagnino sempre le sue preghiere e la sua benedizione e, come ha detto, che ci porti sempre nel suo cuore!

Articoli correlati

  • Papa Francesco ci invita a diventare "seminatori di speranza"
    Editoriale
    Ma Rainews non trasmette le immagini

    Papa Francesco ci invita a diventare "seminatori di speranza"

    La giornata di oggi a Verona è stata splendida, permeata dal vero spirito della vita e dalla missione fondamentale di costruire un futuro di speranza. L'Arena di pace ci ha ricordato l'importanza dell'impegno collettivo per realizzare un mondo migliore.
    18 maggio 2024 - Alessandro Marescotti
  • L'invio di armi all'Ucraina salva vite umane?
    Conflitti
    Se i figli dei leader occidentali fossero in trincea cambierebbero punto di vista sulla guerra

    L'invio di armi all'Ucraina salva vite umane?

    L'invio di armi all'Ucraina è stato presentato come l'unico mezzo per difendere la vita degli ucraini. Tuttavia, i dati sull'aumento vertiginoso dei morti in guerra smentiscono questa tesi e dimostrano la sua fallacia.
    12 marzo 2024 - Alessandro Marescotti
  • Il nazionalismo è l'oppio dei popoli
    Conflitti
    Critiche al Papa per le sue affermazioni sull'Ucraina

    Il nazionalismo è l'oppio dei popoli

    “Parole sconvolgenti, imbarazzanti e profondamente offensive“. Il presidente dell’Associazione cristiana degli ucraini in Italia commenta così le affermazioni di Papa Francesco che ha esortato l'Ucraina ad avere il "coraggio della bandiera bianca" e a negoziare con la Russia.
    10 marzo 2024 - Alessandro Marescotti
  • La saggezza e il coraggio di Papa Francesco
    Editoriale
    Il Papa: "Kiev abbia il coraggio della bandiera bianca"

    La saggezza e il coraggio di Papa Francesco

    "Il negoziato non è mai una resa. È il coraggio per non portare il Paese al suicidio". La voce del Papa ci invita a riflettere con responsabilità e a mettere da parte l’orgoglio per il bene comune. Dobbiamo sostenere la sua voce e PeaceLink lo ha fatto inviandogli una lettera.
    9 marzo 2024 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)