Pace

Lista Pace

Archivio pubblico

Cosa possiamo fare per la pace?

Vademecum per la pace

Guida ai link dell'arcipelago pacifista. Un elenco di associazioni, coordinamenti, centri di ricerca e iniziative di pace. Questo è un vademecum per collaborare in rete ed elaborare competenze di cittadinanza per la costruzione di una società giusta che sia libera dalla paura e dalla violenza.
12 luglio 2021
Redazione PeaceLink

Collegamenti di pace

La Costituzione italiana sancisce all'articolo 11 il ripudio della guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali. La Costituzione affida tale compito non solo alle istituzioni ma all'Italia come comunità di cittadini.

In questa pagina web vogliamo dare risalto alla rete di associazioni, iniziative e campagne per la pace attive sui territori.

Solo rafforzando questa presenza e questa partecipazione possiamo educare alla pace e formare competenze di cittadinanza attiva nella prospettiva di comunità giuste, solidali e inclusive che siano libere dalla paura e dalla violenza.

Associazioni nazionali

  1. AIMPGN
  2. Associazione Papa Giovanni XXIII
  3. Associazione per la Pace Facebook
  4. Beati i costruttori di pace
  5. Comunità di Sant'Egidio
  6. Disarmisti esigenti
  7. Emergency
  8. MIR (Movimento Internazionale per la Riconciliazione)
  9. Movimento Nonviolento Facebook
  10. Pax Christi
  11. PeaceLink Twitter Pagina Facebook Gruppo Facebook
  12. Un ponte per
  13. Wilpf Italia

Coordinamenti

  1. Coordinamento Enti Locali per la Pace
  2. Forum contro la guerra
  3. ICAN Italia
  4. Rete Pace e Disarmo Twitter Facebook
  5. Tavola per la Pace Facebook

Gruppi territoriali

  1. Bari - Comitato per la pace
  2. Bergamo - Tavola della pace
  3. Bergamo (Valle Brembana) - Tavola della pace
  4. Bologna - Emergency
  5. Caltanissetta (Niscemi) - Comitato NO MUOS
  6. Catania - Punto pace Pax Christi
  7. Como - Coordinamento Comasco per la pace
  8. Firenze - Piccola scuola di pace dell'Isolotto
  9. Genova - Ora in silenzio per la pace
  10. Massa Carrara - Accademia Apuana della Pace
  11. Milano - Casa per la pace
  12. Modena - Casa per la pace
  13. Palermo - Consulta per la pace
  14. Roma - Casa Internazionale delle Donne
  15. Roma - Cipax
  16. Trentino - Forum per la pace e i diritti umani 
  17. Trieste - Comitato Pace Danilo Dolci

Diritto alla pace Centri di studio, ricerca e documentazione

  1. Archivio Disarmo (Roma)
  2. Centro di Documentazione del Manifesto Pacifista Internazionale
  3. Centro di ricerca per la pace (Viterbo)
  4. Centro Interdipartimentale di Ricerche per la Pace "Giuseppe Nardulli"
  5. Centro Studi Sereno Regis (Torino) Facebook
  6. Centro di Ateneo per i diritti umani Antonio Papisca (Padova)
  7. Corso di laurea di scienze per la pace (Pisa) Twitter
  8. Fondazione Lelio Basso
  9. Runipace - Rete Università per la pace
  10. Studi per la pace

Pace vademecum, tutti gli indirizzi utili Vademecum pace

Campagne

  1. Economia disarmata
  2. F-35
  3. Giornate globali contro le spese militari
  4. Sbilanciamoci!
  5. Scuole smilitarizzate

Iniziative di soccorso e aiuto

  1. Mediterranea Twitter
  2. Sea-Watch Italia Twitter
  3. Trama di terre (associazione interculturale di donne)

Progetti di raccolta fondi

  1. Atlante delle guerre
  2. Atlante sull'uranio
  3. Campagne Rete Pace e Disarmo Martin Luther King

Bacheche

Calendario delle iniziative su PeaceLink

Calendario delle iniziative di Emergency

Riferimenti internazionali

  1. Addameer (Prisoners Support Association, Palestina) 
  2. Code Pink
  3. ICAHD (The Israeli Committee Against House Demolitions)
  4. AKIN (American Kurdish Information Network)
  5. List of anti-war organizations
  6. Pax Christi Internationale (twitter)
  7. Peace News
  8. Peace and Security (ONU)
  9. Pressenza International Press Agency
  10. SCI (Service Civil International)
  11. Vatican News (tag pace)
  12. WILPF
  13. WRI (War Resisters' International)

Peace Research

  1. ACCORD (African Center for the Constructive Resolution of Disputes)
  2. Bulletin of Atomic Scientists 
  3. FAS (Federation of American Scientists)
  4. IPPNW (International Physicians for the Prevention of Nuclear War)
  5. IPRA (International Peace Research Association)
  6. ISODARCO (Italy)
  7. Pugwash
  8. SGR (Scientists for Global Responsibility)
  9. SIPRI
  10. USPID (Italy)

Un scelta di pace

Social network 

Sociale.network il network sociale non commerciale e libero che diffonde i messaggi delle seguenti associazioni e sugli argomenti sotto elencati.

Associazioni su Sociale.network

  1. ASGI (Associazione Studi Giuridici Immigrazione)
  2. Emergency
  3. Gruppo Abele
  4. Marcia per la pace
  5. Mediterranea
  6. Pax Christi
  7. PeaceLink (news)
  8. Rete Italiana Pace e Disarmo
  9. Sbilanciamoci

Che cosa possiamo fare per la pace? TAGS su Sociale.network

Note: PeaceLink è una rete telematica nata nel 1991. Fu la prima rete telematica pacifista e il suo scopo era di creare un collegamento di pace fra gruppi e associazioni attraverso la condivisione di messaggi e documenti. A trent'anni dalla nascita di quell'intuizione e di quel progetto, qui vogliamo mettere in condivisione - così come immaginavamo allora - le informazioni per lavorare insieme su una prospettiva di pace.
Oggi vogliamo farlo elaborando competenze di cittadinanza attiva per realizzare un cambiamento nonviolento.
Chi volesse contattarci può scrivere a volontari@peacelink.it

Articoli correlati

  • La Svezia entra la Nato e già si parla delle armi nucleari
    Disarmo
    L'opposizione e la società civile esprimono timori, oggi si vota

    La Svezia entra la Nato e già si parla delle armi nucleari

    Il ministro della Difesa svedese nega la possibilità di ospitare armi nucleari, mentre il primo ministro lascia aperta la possibilità in caso di guerra. Parte della società civile, compresi 92 intellettuali e accademici, richiedono un referendum sull'accordo. Le preoccupazioni dei pacifisti.
    18 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
  • Escalation nucleare: è il momento di dichiararsi pacifisti
    Disarmo
    SIPRI e ICAN documentano che gli Stati Uniti spendono più di tutti per le armi atomiche

    Escalation nucleare: è il momento di dichiararsi pacifisti

    Sono oggi 9585 le testate atomiche in stato di allerta. Più di duemila possono essere lanciate con un breve preavviso. Le potenze nucleari stanno incrementando i loro arsenali in una situazione geopolitica sempre più tesa. La guerra atomica può scoppiare per errore in questo clima conflittuale.
    17 giugno 2024 - Alessandro Marescotti
  • Manifesto per la diserzione civile
    Pace
    Contro il militarismo e per la pace

    Manifesto per la diserzione civile

    La diserzione civile comincia con l’impegno a smentire la propaganda e a far circolare informazione veritiera. Contrastare i piani di riarmo vuol dire pretendere il finanziamento della spesa sociale per la sanità, la scuola, l’ambiente sottraendo fondi alla militarizzazione.
  • "Come raccomandare le pecore al lupo"
    Alex Zanotelli
    Lettera al C7

    "Come raccomandare le pecore al lupo"

    Per "dialogare" con i G7 è stato creato un organismo di "rappresentanza della società civile globale", denominato C7. In questa lettera sono criticati sia il metodo con cui si è mosso il C7 sia i contenuti della "proposta costruttiva" al G7.
    8 giugno 2024 - Lettera collettiva
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)