I pacifisti e le missioni militari all’estero
“La Guardia Costiera libica (GCL) sta perpetuando sistematici abusi e violazioni dei diritti umani,” e l’Italia sta “continuando a perseguire le medesime politiche, finanziando sostanzialmente le medesime missioni, aumentando nel caso del supporto alla GCL".
"Ripetiamo da anni – conclude il comunicato – che la Libia non è un luogo sicuro, che la soluzione individuata è inaccettabile e che quell’Accordo vada sospeso. Chiediamo inoltre che la missione legata al sostegno alla Guardia Costiera non venga rinnovata e siano cancellate le parti delle altre missioni che prevedono sostegno e collaborazione con la guardia costiera libica e la marina militare libica”.
12 luglio 2021 ore 17:30 - 18:30
Youtube: https://www.youtube.com/watch?v=5hZSJO5J9ug
Facebook: https://www.facebook.com/RetePaceDisarmo/videos/2682695315187873
Il confronto servirà a comprendere la portata delle decisioni da prendere e a ragionare sulle proposte delle organizzazioni umanitarie, per la pace e la cooperazione internazionale.
L'iniziativa è promossa dalla Rete Italiana Pace e Disarmo e dall'Associazione delle organizzazioni italiane di cooperazione e solidarietà internazionale (AOI).
Le critiche dell'Associazione delle Ong Italiane alla proroga delle missioni all'estero si può riassumere come questa frase: "Non c'è al centro dell'agenda politica l'impegno per cancellare i veri fattori che determinano conflitti e povertà".
Rete Italiana Pace e Disarmo
Telefono: 045/8009803
Email: campagne@retepacedisarmo.org
DOSSIER PEACELINK
https://wke.lt/w/s/aNclHZ
Articoli correlati
- "Per ore e ore hanno tentato in tutti i modi di farci chiudere la bandiera della PerugiAssisi"
Fondazione Marcia Perugia-Assisi: esclusi dal palco del 15 marzo a Roma
Sulla sua pagina Facebook la Fondazione esprime forte disappunto per il clima di ostilità subito nella piazza "pro-Europa" convocata da Michele Serra. Ma la scelta di partecipare all'evento ha ricevuto molteplici critiche.19 marzo 2025 - Alessandro Marescotti - Cronaca kafkiana
La piazza surreale di Michele Serra e le sagge parole di Adelmo Cervi
Per la prima volta nella storia del movimento pacifista i pro-pace e i pro-guerra si daranno appuntamento nella stessa piazza. Chi si oppone alla guerra si troverà accanto a chi la sostiene, in una rappresentazione degna di Pirandello. O di Kafka. O del teatro dell'assurdo.12 marzo 2025 - Alessandro Marescotti - Pacifisti a Bari
Assemblea contro l'aumento delle spese militari
Il messaggio di monsignor Giovanni Ricchiuti, presidente di Pax Christi, rafforza il richiamo alla coscienza collettiva contro la militarizzazione crescente e il drenaggio di risorse pubbliche verso il riarmo.3 febbraio 2025 - Redazione PeaceLink - Via libera al GCAP, investimento da 7 miliardi e 526 milioni di euro per progettazione e sviluppo
Il Parlamento approva il caccia di sesta generazione, occorre una mobilitazione sociale
Il GCAP è un programma militare che per l’Italia prevede la progettazione, assieme a Gran Bretagna e Giappone, di un caccia di sesta generazione collegato a droni e a un sistema satellitare. A favore del GCAP non solo i partiti della maggioranza ma anche il PD, assieme a Italia Viva e ad Azione.16 novembre 2024
Sociale.network