Pace

Lista Pace

Archivio pubblico

Moni Ovadia commemora la strage di Bologna

Moni Ovadia in Rai per la strage di Bologna

La Rai ha realizzato un filmato nel 2011 incentrato sullo straziante monologo di Moni Ovadia in ricordo delle vittime innocenti del terrorismo per la strage alla stazione di Bologna di comprovata matrice fascista
Laura Tussi4 agosto 2021

Moni Ovadia

Moni Ovadia commemora la strage di Bologna in Piazza Maggiore durante il Concerto del 2 Agosto

La Rai ha realizzato un filmato nel 2011 incentrato sullo straziante monologo di Moni Ovadia in ricordo delle vittime innocenti del terrorismo per la strage alla stazione di Bologna di comprovata matrice fascista.

 

La commemorazione della strage alla stazione di Bologna di comprovato stampo fascista è un evento a cui abbiamo partecipato in qualità di attivisti Anpi - associazione nazionale partigiani d’Italia e a cui siamo stati presenti di persona, non solo alla manifestazione nazionale, ma anche al concerto serale in Piazza Maggiore a Bologna il 2 Agosto del 2011, in cui Moni Ovadia si è esibito con uno straordinario monologo davvero straziante per ricordare tutte le vittime innocenti del terrorismo.

In quell’occasione era presente la Rai che ha realizzato un filmato in questo link di seguito. Noi come attivisti antifascisti e anche come amici di Moni Ovadia siamo presenti nel servizio televisivo.

La presenza militante degli attuali antifascisti costituisce un grande e importante baluardo di memoria attiva, un significativo monito, affinché non si ripetano mai più queste orrende atrocità e si ottengano finalmente verità e giustizia. 

Fabrizio Cracolici e Laura Tussi, attivisti ANPI

Moni Ovadia – RAI.TV

La Musica di Raitre è presente in Piazza Maggiore a Bologna per riprendere il Concerto di chiusura del Concorso Internazionale di Composizione “2 Agosto”, nel ricordo della strage alla stazione di Bologna e in memoria di tutte le vittime del terrorismo.

Moni Ovadia, voce narrante.

Chiara Monetti e Stefano Cuppi, organizzazione.

http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-71ace410-16d6-4d5b-868a-dde4c0c1b0c5.html#p=0

Articoli correlati

  • Ciotti "La memoria deve trasformarsi in impegno, responsabilità e azione"
    Pace
    Busto Arsizio

    Ciotti "La memoria deve trasformarsi in impegno, responsabilità e azione"

    Sono passati 81 anni dall'attacco nazista alle fabbriche in sciopero. Don Luigi Ciotti invita a lottare contro l'oblio e l'individualismo sfrenato
    19 gennaio 2025 - Giorgio Trucchi
  • Costruire la speranza attiva
    Laboratorio di scrittura
    Occorre dare forza alle persone

    Costruire la speranza attiva

    Abbiamo bisogno - in questi tempi bui di scoraggiamento e di ingiustizia - di costruire comunità di resistenza, per evitare di cadere nelle solitudini e nel fatalismo. Resistere è la difficile missione della nostra vita e richiede una vera e propria pedagogia della resistenza.
    12 gennaio 2025 - Alessandro Marescotti
  • Vent'anni senza di te
    Laboratorio di scrittura
    Un uomo libero

    Vent'anni senza di te

    Assolutamente autodidatta, disegnava e realizzava mobili d’arte bellissimi di cui rimane traccia in molte case leccesi. Era un uomo generoso, leale, capace di scelte difficili. Era stato deportato nel Campo di lavoro di Buchenwald per non aver aderito alla Repubblica di Salò
    27 febbraio 2019 - Adriana De Mitri
  • I musei per la pace
    Storia della Pace
    L'ultimo testo scritto da Gianmarco Pisa

    I musei per la pace

    Recensione del libro "Le porte dell’arte. I musei come luoghi della cultura tra educazione basata negli spazi e costruzione della pace". I musei per la pace promuovono attivamente la risoluzione dei conflitti, educando alla nonviolenza e ai diritti umani.
    25 novembre 2024 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.27 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)