Pace

Lista Pace

Archivio pubblico

Occorre promuovere società pacifiche e inclusive per uno sviluppo sostenibile

L'Avventura della Pace

L'obiettivo è la formazione di una generazione in grado di "gestire la pace", senza tabù, in un clima di laicità, in cui le diversità non siano da respingere, le armi convenzionali e nucleari siano il nemico da distruggere, la green economy non sia un finto stratagemma
17 novembre 2021
Antonia Sani (Wilpf Italia)

Una marcia per la pace

La Pace è un'avventura. Colgo l'espressione dal titolo della recente pubblicazione di Bruna Bianchi, già docente di Storia delle donne a Ca' Foscari.

Avventurosa è la percezione di una Pace non priva di contraddizioni nei secoli.

Sulla sua interpretazione sono stati impiegati fiumi di inchiostro, spesi fiumi di parole ai tavoli dove i Trattati nel suo nome spartivano territori e esistenze umane.

La parola Pace è comunemente intesa come "assenza di conflitti", a partire dagli ambienti familiari, è l'aspirazione a una quiete senza ansie, il leopardiano "e il naufragar m'è dolce in questo mare"; è la parola più frequentemente impressa in lingua italiana e latina su tombe e monumenti funebri, sotto i quali ogni essere umano ha raggiunto la fine delle angosce, delle lotte, delle amarezze, delle travolgenti gioie della vita. Una pace passiva; è, dunque, sia trionfo dell'egoismo e dell'inerzia, ma anche esaltazione dell'altruismo e della generosità nel caso di una rinuncia pacifica all'autoreferenzialità ... 

 Pace è talvolta una generica proclamazione del nulla. Pensiamo agli iridati tessuti di borse e valigie, alle bandiere arcobaleno pendenti dalle finestre di case e balconi al tempo della guerra in Iraq (2002-03) con al centro la scritta PACE., lasciate pian piano sbiadire prima della decisione individuale/collettiva di toglierle.

 Cosa intendevano coloro che le avevano appese? Chi pensava al mito di Iride? Chi al ponte variopinto tra Dio e l'umanità?  Pace significava essere uniti nel dire NO a una guerra lontana, a indicare (ma non tutti consapevolmente) da che parte si stava; soprattutto auspicare per se stessi e i propri familiari una vita "sicura", come se lo stendardo della pace fungesse da amuleto e potesse servire a tener lontani gli appetiti violenti, le aggressioni alla propria abitazione...

 Ma "Un mondo di pace" significa anche un mondo in cui tutti/e abbiano cibo e lavoro nella giustizia sociale; a questo tendono  i gruppi di volontari, a casa nostra e nel mondo, uomini e donne, ragazzi e ragazze che impegnano la propria vita nell'educazione dei bambini, nell'assistenza agli anziani, e , in questi anni recenti, nell'accoglienza dei migranti; ma anche volontari e volontarie che si scontrano su terreni di guerra mettendo a rischio la propria vita per un sogno.

Il sogno di un mondo di pace. 

Sono costoro una netta minoranza. La stragrande maggioranza della popolazione, a partire dai più giovani, intreccia oggi la pace con l'emergenza climatica, il rispetto per l'ambiente, battaglie ideali che affascinano come sull'orlo di un precipizio, ma che non trovano riscontro in una quotidianità fatta di abitudini consolidate che mettono a repentaglio una pace vagheggiata, sì, ma contrastata quotidianamente a partire dalle politiche di governi protesi alla conservazione del potere assecondando al meglio le aspettative dei propri cittadini, (che - peraltro - solo a un maggiore benessere aspirano, incuranti - essi e i governanti - delle conseguenze- in primis l'inquinamento - che mettono a forte rischio la sostenibilità del pianeta).

Qui sta LA GRANDE CONTRADDIZIONE. I sistemi adottati dagli Stati nel mondo globalizzato restano gli stessi di sempre. "Si vis pacem para bellum" si diceva a Roma alla vigilia della caduta dell'Impero Romano d'Occidente. L'uso delle armi, la  loro vendita oggi moltiplicata al parossismo, serve a essere sempre pronti a proseguire nella direzione del possesso di beni e dello sfruttamento di popolazioni , ciò che ha contribuito allo sviluppo delle nostre società nella direzione che oggi i sostenitori della green economy contestano, pur non essendo in grado di opporre  le necessarie rinunce a livello individuale.

Un esempio lampante è l'incendio delle foreste dell'Amazzonia, per consentire la prosecuzione della direzione mondiale intrapresa dai poteri forti. Troppo flebili sono le voci nel mondo dei gruppi che si oppongono. 

La Pace è stata storicamente il prodotto di guerre.

La famosa pax augustea ne è la rappresentazione.

Le "orrende" armi tacciono quando sulle migliaia di morti, sui viventi che hanno perso le proprie case, i luoghi cari passati in mano nemica, sulle leggi dettate dallo Stato vincente, si stende la "pace", una " pace subìta" dai vinti, che porta in sé il germe della ribellione, una "pace proprietà esclusiva" dei vincitori, pronti a gestirla con proprie modalità. Così è stato sempre.

Come superare la contraddizione lacerante, tra una pace intesa come "serenità individuale" e l' astrattezza del concetto quando si passa al piano della "pace bene comune", ovunque proclamata, ma lungi dall'essere praticata?

Alcune delibere ONU ci vengono in aiuto, a partire dalla celebre ris.1325 del 2000 - "Donne, Pace, Sicurezza", epigono di varie altre risoluzioni sui "Diritti delle Donne e della Pace." 

La Pace finalmente nel suo autentico connotato.

 Si entra subito su un terreno concreto: la risoluzione riguarda il ruolo delle donne nei conflitti armati:

  1. a)  prevenzione e soluzione del conflitto,
  2. b) consolidazione della pace, partecipazione paritetica, in particolare nei ruoli decisionali in materia di prevenzione e soluzione dei conflitti.

 Le azioni che la 1325 attribuisce alle competenze degli Stati devono essere attuate dai rispettivi Governi.

 Le associazioni internazionali di donne, tra queste in primo piano la WILPF (Women's International League for Peace and Freedom) di antica data, lamentavano a cinque anni dalla risoluzione l'assenza di interventi da parte dei rispettivi governi, tra gli altri la non paritetica presenza dei generi nelle istituzioni.

Ma l'aspetto più interessante della 1325 riguarda la "costruzione" della Pace. Al di là di una vaga idea di pace si dispone la messa in atto di interventi atti a tutelare, a proteggere le parti più a rischio delle popolazioni vittime dei conflitti armati. 

 Ha inizio qui l'avventura della Pace, intesa come percorso post-bellum. "La comprensione degli effetti dei conflitti armati sulle donne e le ragazze, i meccanismi istituzionali efficaci per garantire la loro protezione e piena partecipazione nel processo di pace possano contribuire considerabilmente al mantenimento e alla promozione della pace e della sicurezza internazionali.".

Il cammino ha tre tappe: la prevenzione, la gestione, e la soluzione dei conflitti. In tutti e tre i livelli viene ribadita la necessità della rappresentazione delle donne nelle fasi di adozione delle decisioni.

La prevenzione si innesta sulla soluzione del conflitto precedente, per evitare nuove guerre.

La soluzione prevede negoziazioni degli accordi di pace adottati in una prospettiva di genere, nel rispetto dei diritti umani e politici delle donne, della loro possibile attività in iniziative di pace durante il reinsediamento. Tutte le parti coinvolte in un conflitto armato - recita la 1325 - devono adottare misure specifiche per proteggere donne e ragazze da violenze di genere, stupri e altre forme di abusi sessuali.

La 1325 ha ormai quasi 20 anni, ma i suoi dettami sono ancora ben lungi dal garantire il rispetto in ambito nazionale e internazionale dei diritti umani! Eppure, la Pace non può che fondarsi su questi presupposti. Essa deve liberarsi dai proclami universalistici non in grado di sventare appetiti e violenze che minacciano "il bene comune". 

Questo "bene comune" bisogna pensare a come rappresentarlo. Ci viene in soccorso l'Agenda ONU 2015-30 "Per lo sviluppo sostenibile", in cui la Pace fa i conti coi linguaggi contemporanei "Promuovere società pacifiche e inclusive per uno sviluppo sostenibile, garantire a tutti l'accesso alla giustizia e creare istituzioni efficaci, responsabili e inclusive a tutti i livelli". Da questa risoluzione prende le mosse la recente proposta di un seminario "Cultura della Pace in Sicilia" che fonda il suo progetto su un'educazione interculturale e sul pluralismo religioso.

L' obiettivo è la formazione di una generazione in grado di "gestire la pace", senza tabù, in un clima di laicità, in cui le diversità non siano da respingere, le armi convenzionali e nucleari siano il nemico da distruggere, la green economy  non sia un finto stratagemma, la parola Pace non significhi nascondere la testa sotto la sabbia, o sventolare vessilli di facciata,  ma la fucina dove forgiare gli strumenti per una reale pacifica convivenza a partire dai territori in cui si vive.

 

BIOGRAFIA

ANTONIA  BARALDI  SANI, nata a Ferrara nel 1936. E' stata docente di materie letterarie nella scuola secondaria di secondo grado. Vive a Roma dove ha svolto una costante attività nei movimenti di base, comitati di quartiere negli anni 70, eletta nelle istituzioni municipali e  provinciali scolastiche, già coordinatrice dell' "Associazione Nazionale per la Scuola della Repubblica", già presidente di WILPF Italia "Womens International League for Peace and Freedom". Scrive per varie testate giornalistiche online.

Note: Articolo inserito da Laura Tussi su richiesta di Antonia Sani

Articoli correlati

  • Da Lula visione su aiuti per bisognosi dimenticati dai leader G7
    Economia
    "È fallito l'obiettivo 2 dell'Agenda 2030: fame zero"

    Da Lula visione su aiuti per bisognosi dimenticati dai leader G7

    "La sua proposta di creare una task force per combattere la fame nel mondo è un passo importante verso una maggiore giustizia e solidarietà globale". Lo afferma Alessandro Marescotti, presidente dell'associazione ambientalista e pacifista PeaceLink
    14 giugno 2024 - Adnkronos
  • Manifesto per la diserzione civile
    Pace
    Contro il militarismo e per la pace

    Manifesto per la diserzione civile

    La diserzione civile comincia con l’impegno a smentire la propaganda e a far circolare informazione veritiera. Contrastare i piani di riarmo vuol dire pretendere il finanziamento della spesa sociale per la sanità, la scuola, l’ambiente sottraendo fondi alla militarizzazione.
  • Papa Francesco ci invita a diventare "seminatori di speranza"
    Editoriale
    Ma Rainews non trasmette le immagini

    Papa Francesco ci invita a diventare "seminatori di speranza"

    La giornata di oggi a Verona è stata splendida, permeata dal vero spirito della vita e dalla missione fondamentale di costruire un futuro di speranza. L'Arena di pace ci ha ricordato l'importanza dell'impegno collettivo per realizzare un mondo migliore.
    18 maggio 2024 - Alessandro Marescotti
  • Segnalate sul Calendario di PeaceLink gli eventi della Giornata Mondiale della Terra!
    Editoriale
    Un appello alla salvaguardia ambientale per il 22 aprile

    Segnalate sul Calendario di PeaceLink gli eventi della Giornata Mondiale della Terra!

    Insieme possiamo lavorare per un futuro più sostenibile in cui le immense risorse impegnate per la guerra siano riconvertite verso la protezione e la bonifica dell'ambiente. Celebrando la Giornata Mondiale della Terra, rinnoviamo il nostro impegno verso un mondo più pacifico e più verde.
    21 aprile 2024 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)