Bisogna uscire dalla logica bellica sulla quale si fondano tutte le politiche di potenza
Ucraina: siamo parte della soluzione o del problema?
Condannare l'aggressione militare di Putin è necessario, ma non sufficiente. E se a farlo sono quelli che hanno condotto occupazioni militari ventennali in Afghanistan ed Iraq, provocando immani catastrofi umanitarie, non è neanche credibile: questi sono parte del problema, non della soluzione.
25 febbraio 2022
Pasquale Pugliese

Condannare l'aggressione militare di Putin è necessario, ma non sufficiente. E se a farlo sono quelli che hanno condotto occupazioni militari ventennali in Afghanistan ed Iraq (per tacere del resto), provocando immani catastrofi umanitarie, non è neanche credibile: questi sono parte del problema, non della soluzione.
Bisogna uscire dalla logica bellica sulla quale si fondano tutte le politiche di potenza che hanno portato, come concause, a questa situazione. Ma la banalità del male della guerra è, ovunque, già dentro la maggior parte delle menti - occupate dalla logica amico/nemico - pronte a schierarsi di qua o di là. Per questo gli arsenali stracolmano, le guerre si moltiplicano così facilmente sui terreni di battaglia e i profitti delle industrie degli armamenti crescono senza fine.
O smilitarizziamo le menti e impariamo a risolvere i conflitti senza violenza - con un lavoro costante e quotidiano - o la violenza distruggerà l'umanità, più prima che poi. Altra alternativa non c'è.
Parole chiave:
ucraina
Articoli correlati
- Confermata la presenza sul campo di forze speciali britanniche
Le operazioni segrete del Regno Unito in Ucraina
L'inchiesta giornalistica del The Times suggerisce che il sostegno del Regno Unito all'Ucraina sarebbe stato significativamente più pervasivo di quanto ammesso pubblicamente. Anche altre fonti confermano il coinvolgimento britannico nella pianificazione di attacchi alla Russia.14 aprile 2025 - Redazione PeaceLink - Albert, bollettino pacifista settimanale dal 7 al 13 aprile 2025
Il movimento pacifista italiano si mobilita contro il riarmo e la guerra
Anche questa settimana si conclude con i dati in crescendo di una strage in Ucraina causata da missili russi. Intanto l'Onu denuncia che a Gaza i 36 recenti attacchi israeliani hanno ucciso "solo donne e bambini". E l'Italia tenta di evitare i dazi USA comprando nuovi F35.13 aprile 2025 - Redazione PeaceLink - L’Italia vede finanziati due progetti in due sedi
Europa anno 2023: 31 progetti e 500 milioni per produrre esplosivi, proiettili e missili
Alla fine il vecchio tabù rappresentato dall’uso del bilancio comunitario per obiettivi militari è stato spezzato9 aprile 2025 - Rossana De Simone - Albert, bollettino pacifista settimanale dal 31 marzo al 6 aprile
L’onda dei pacifisti per fermare le stragi
Questa settimana si conclude con una strage di bambini in Ucraina. L’ONU accusa la Russia: “Totale noncuranza per le vite dei civili”. A Roma Alex Zanotelli ha parlato anche della strage dei bambini palestinesi: “Trenta al giorno nell’indifferenza generale”. La Finlandia ritorna alle mine antiuomo.6 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
Sociale.network