Pace

Lista Pace

Archivio pubblico

Crisi Ucraina

Non alimentare la guerra con altre armi

La stragrande maggioranza di quelli che si pronunciano a favore di questa opzione o che l'appoggiano col proprio silenzio, sono gli stessi che applaudono papa Francesco quando dice no alle armi. Favoriamo piuttosto la crescita del dissenso delle popolazioni russe contro il delirio di Putin.
28 febbraio 2022
Tonio Dell'Olio (Mosaico di Pace)

Cose da non fare: la guerra (Gianni Rodari)

Più di duemila anni di storia avrebbero dovuto insegnarci che non esistono guerre buone, giuste e sante. Che le guerre sono il massimo grado della stupidità dell'umanità: non servono a stabilire chi ha ragione ma, nel migliore dei casi, solo a decidere chi è più forte. Ma siccome questo non si afferma con una partita di calcio ma col numero di morti e distruzioni che si riesce a infliggere, è da considerare operazione folle.

Se su questo siamo tutti d'accordo com'è che non riusciamo a
concordare anche sul rifiuto assoluto di alimentare in qualsiasi modo il conflitto in corso in Ucraina?

È possibile che mi sia distratto, ma non mi pare che si stiano levando voci autorevoli contro la proposta di rifornire di più armi l'esercito ucraino.

Tra l'altro, la stragrande maggioranza di quelli che si pronunciano a favore di questa opzione o che l'appoggiano col proprio silenzio, sono gli stessi che applaudono papa Francesco quando dice no alle armi.

Favoriamo piuttosto la crescita del dissenso delle popolazioni russe contro il delirio di Putin, isoliamo in tutti i modi l'aggressore, mettiamo in funzione l'utensile delle Nazioni unite, promoviamo e organizziamo una forza di interposizione indipendente, internazionale e nonviolenta ai confini dell'Ucraina ma non rendiamoci colpevoli di aumentare il potenziale di violenza.

Non si può dire no alla guerra alimentandola né che è sbagliato uccidere mentre si arma uno dei due combattenti.

Articoli correlati

  • La NATO sull'orlo di una crisi di nervi
    Conflitti
    Sulla stampa ucraina si parla già di "tradimento"

    La NATO sull'orlo di una crisi di nervi

    Le iniziative di Trump stanno generando nervosismo e malumore tra coloro che speravano in una vittoria militare dell'Ucraina e nel suo ingresso nella NATO. La prospettiva di negoziati che potrebbero comportare concessioni significative alla Russia è vista come una minaccia.
    13 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti
  • Obiettore di coscienza ucraino è in ospedale con il cranio fratturato
    Conflitti
    In Ucraina è anche morto un renitente alla leva di 32 anni catturato dai reclutatori militari

    Obiettore di coscienza ucraino è in ospedale con il cranio fratturato

    Questi episodi si inseriscono in un contesto più ampio di repressione nei confronti dei renitenti e degli obiettori di coscienza in Ucraina. Stepan Borysovych Bilchenko, assistente di laboratorio presso l'Università Nazionale Ivan Franko di Leopoli, è stato trovato privo di sensi nei pressi di Kiev.
    10 febbraio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Lo dicono i dati: l'aumento delle spese militari Nato è ingiustificato
    Pace
    Albert - bollettino pacifista dal 3 al 9 febbraio 2025

    Lo dicono i dati: l'aumento delle spese militari Nato è ingiustificato

    Dal 2014 al 2024 la spesa della Nato è cresciuta di oltre 250 miliardi di dollari, mentre quella russa ha avuto un incremento di 40 miliardi di dollari. Il raffronto è impietoso. Mercoledì prossimo ragioneremo di questo in un webinar del coordinamento contro l’invio di armi in Ucraina.
    9 febbraio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Comparazione fra le spese militari della Nato con quelle della Russia
    Disarmo
    Dati 2014-2024

    Comparazione fra le spese militari della Nato con quelle della Russia

    La Russia ha aumentato le spese militari da 69 a 109 miliardi di dollari mentre la Nato le ha aumentate da 910 a 1185.
    8 febbraio 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.27 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)