Pace

Lista Pace

Archivio pubblico

Bozza di mozione per gli enti locali

Mozione per la pace e contro la guerra in Ucraina

Quello che segue è un testo di mozione che può essere proposto, ad esempio, in tutti i consigli comunali, provinciali e regionali. Negli enti locali ogni Consigliere può presentare una mozione su un argomento o questione di particolare importanza.
1 marzo 2022
Redazione PeaceLink

Negli enti locali ogni Consigliere può presentare una mozione, la quale consiste in una proposta diretta a provocare una discussione su un argomento o questione di particolare importanza e a determinare un voto del Consiglio sui criteri che il Consiglio stesso, il Sindaco, la Giunta o un Assessore devono seguire nella trattazione dell’argomento o della questione. Quello che segue è un testo di mozione che può essere proposto (e approvato), ad esempio, in tutti i consigli comunali, provinciali e regionali.

MOZIONE CONTRO LA GUERRA IN UCRAINA
Ognuno si adoperi, a seconda delle proprie responsabilità, a far cessare immediatamente il fuoco ed operare fattivamente ed in ogni direzione per far abbassare l'altissima tensione. Occorre creare canali di dialogo, assumere iniziative efficaci che consentano una soluzione negoziata, equilibrata e giusta della crisi, che tenga conto della sicurezza globale e reciproca delle varie nazioni.

Esprimiamo ferma condanna per l'invasione dell'Ucraina da parte di Putin e chiediamo il ripristino del diritto internazionale, il ritiro delle truppe e la protezione dei civili. Esprimiamo al contempo la preoccupazione che tale guerra si trasformi in una ancora più accentuata corsa al riarmo e in un coinvolgimento dell'Europa e dell'Italia nel conflitto.

Il consenso attorno a Putin comincia lentamente a sgretolarsi perché sempre più persone in Russia stanno prendendo le distanze, anche pubblicamente, dalla guerra. E' nostro compito sostenere i pacifisti russi e tutti coloro che in Russia manifestano pacificamente il loro dissenso verso le scelte militari. E' nostro compito sostenere anche i pacifisti ucraini perché le loro posizioni favoriscono il dialogo e la soluzione pacifica del conflitto.

Senza il dialogo, invece, la crisi in Ucraina e le tensioni fra Russia e Nato rischiano di sfociare in una guerra internazionale che potrebbe degenerare in un confronto nucleare
 dagli esiti imprevedibili e catastrofici. 

Contro l'escalation militare è importante mobilitarsi perché l'Italia, l'Europa e l’ONU svolgano un ruolo di pace.

Sosteniamo le iniziative della società civile e di tutte le persone di buona volontà per far sentire la voce di chi ripudia la guerra, così come recita l'articolo 11 della Costituzione Italiana. E' infine importantissimo sostenere la voce di Papa Francesco il cui ruolo di pace è in questo momento autorevole e fondamentale per andare verso una risoluzione nonviolenta del conflitto.

Articoli correlati

  • Le fake news che intossicano l’Europa
    MediaWatch
    La verità scomoda sull’informazione di guerra

    Le fake news che intossicano l’Europa

    Benigni, con la sua denuncia delle fake news russe, ha toccato un tema importante. Ma la domanda da farci è un’altra: perché i leader europei sono stati intossicati dalla loro stessa disinformazione? Paradossalmente l’Europa è stata ingannata dalle sue stesse frottole sulla "vittoria militare".
    24 marzo 2025 - Alessandro Marescotti
  • Un fronte unito contro il riarmo: il rilancio dell’azione pacifista
    Pace
    Albert - bollettino pacifista dal 17 al 23 marzo 2025

    Un fronte unito contro il riarmo: il rilancio dell’azione pacifista

    Petizione contro gli F-35, comunicazione più efficace e radicamento territoriale: le attività del Coordinamento nazionale contro il riarmo. Uno dei passi più concreti è l’avvio di petizioni da portare ai banchetti nelle piazze, accompagnate da un sistema di raccolta firme da inviare al Parlamento.
    23 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
  • I numeri reali dicono che l'UE spende 3 volte la Russia
    Editoriale
    La distorsione nella comparazione delle spese militari

    I numeri reali dicono che l'UE spende 3 volte la Russia

    L'economista Cottarelli rettifica i calcoli dell’International Institute for Strategic Studies scoprendo che l’Europa più il Regno Unito spende il 58% in più della Russia. Ma anche quella di Cottarelli è una sottostima in quanto applica anche lui la parità di potere di acquisto al settore militare.
    1 marzo 2025 - Alessandro Marescotti
  • Fondazione Marcia Perugia-Assisi: esclusi dal palco del 15 marzo a Roma
    Pace
    "Per ore e ore hanno tentato in tutti i modi di farci chiudere la bandiera della PerugiAssisi"

    Fondazione Marcia Perugia-Assisi: esclusi dal palco del 15 marzo a Roma

    Sulla sua pagina Facebook la Fondazione esprime forte disappunto per il clima di ostilità subito nella piazza "pro-Europa" convocata da Michele Serra. Ma la scelta di partecipare all'evento ha ricevuto molteplici critiche.
    19 marzo 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)