Pace

Lista Pace

Archivio pubblico

"Cessate il fuoco"

"Europe for peace": manifestazione per la pace il 5 marzo a Roma

Corteo con partenza alle ore 13.30 da Piazza della Repubblica con arrivo alle 14.30 a piazza San Giovanni in Laterano. L'iniziativa è promossa dalla Rete Italiana Pace e Disarmo. In questa pagina web trovate il dialogo internazionale fra due rappresentanti pacifisti, in Ucraina e in Russia.
3 marzo 2022
Redazione PeaceLink

Cessate il fuoco. Marcia per la pace a Roma per il 5 marzo 2022

CESSATE IL FUOCO

CONTRO LA GUERRA CAMBIA LA VITA

DAI UNA POSSIBILITA’ ALLA PACE

Bisogna fermare la guerra in Ucraina. 

Bisogna fermare tutte le guerre del mondo.

Condanniamo l’aggressione e la guerra scatenata dalla Russia in Ucraina.

Vogliamo il “cessate il fuoco”, chiediamo il ritiro delle truppe.

Ci vuole l’azione dell’ONU che con autorevolezza e legittimità conduca il negoziato tra le parti. 

Chiediamo  una politica di disarmo e di neutralità attiva.

Dall’Italia e dall’Europa devono arrivare soluzioni politiche e negoziali.  

Protezione, aiuti umanitari, diritti alla popolazione di tutta l’Ucraina, senza distinzione di lingua e cultura.

Diamo segnali concreti di solidarietà.

Ognuno contribuisca all’accoglienza e al soccorso degli Ucraini in fuga. 

Costruiamo ponti e solidarietà tra i popoli con la democrazia, i diritti, la pace. 

Basta armi, basta violenza, basta guerra!

Vogliamo un’Europa di pace.

Note: Immagini in diretta dalla manifestazione su https://sociale.network/tags/5marzo2022
Video in diretta su https://www.collettiva.it

Maurizio Landini, segretario CGIL: "La guerra non si ferma armando il popolo ucraino. Bisogna ridurre le spese militari. Lo ha detto anche papa Francesco. Dobbiamo invertire questa situazione e dobbiamo fare accoglienza. Non esistono le guerre giuste. E' compito del sindacato battersi contro la guerra. Il 90% delle vittime delle guerre sono i civili, sono i lavoratori. Gino Strada è qui con noi, con la sua vita contro la guerra. Credo che sia venuto il momento del coraggio, della responsabilità, ma anche dell'utopia. Dobbiamo abrogare la guerra, così come è stata abrogata la schiavitù. La guerra la fanno i poveri, per conto dei ricchi. Siamo dalla parte della ragione e abbiamo la forza per cambiare tutto". Ore 15.45 dal palco di Roma 5/3/2022

Articoli correlati

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)