Nasce SUPERPACE: Scuole e Università PER la PACE
SUPERPACE vuole fare da raccordo fra tutte le realtà italiane che fanno educazione alla pace in questo difficile momento di guerra.
SUPERPACE sarà un database di studenti, insegnanti, docenti universitari e ricercatori.
Segnala qui il tuo interesse a partecipare a SUPERPACE
Sarà una rete per la ricerca, la condivisione e la cooperazione educativa, un patto fra generazioni per dire no alla guerra.
In questo difficile momento è importante far emergere quando si muove di positivo nelle scuole e nelle università, condividendo le esperienze in corso e favorendo la collaborazione in rete.
La mailing list per tenersi in contatto con questa iniziativa è https://lists.peacelink.it/cultura/
SUPERPACE punta alla:
- ricerca nel campo della peace education che aiuti a formare competenze nel campo della cittadinanza attiva e in particolare nell'ambito della cittadinanza globale; sarà importante la collaborazione dei "laboratori didattici" attualmente presenti in Italia, come il Centro psicopedagogico per l'educazione e la gestione dei conflitti;
- condivisione in rete delle esperienze, dei loro risultati e dei prodotti didattici, creando un repository didattico online; in tale prospettiva promuoveremo una memoria comunitaria attraverso, ad esempio, bacheche didattiche come questa: https://padlet.com/amarescotti/pace
- cooperazione attraverso una comunità di pratica che sia favorita dalle tecnologie di rete, in particolare dalla mappa georeferenziata che verrà creata da PeaceLink.
I riferimenti di SUPERPACE sono:
- l'articolo 11 della Costituzione (a cui il ministro Patrizio Bianchi ha voluto fare riferimento con un apposito invito alle scuole);
- l'agenda ONU 2030 che fa riferimento alla pace nell'obiettivo 16 e all'educazione nonviolenta in un target dell'obiettivo 4;
- le linee guida per l'educazione alla pace e alla Dichiarazione ONU sul diritto alla pace;
- l'educazione al disarmo promossa dall'ONU;
- il service learning (anche definito apprendimento servizio solidale)
Allegati
Logo SUPERPACE
Redazione PeaceLink398 Kb - Formato pngScuole e Università PER la PACE
Articoli correlati
- Albert - bollettino pacifista dal 27 gennaio al 2 febbraio 2025
“Chi ama la pace non alimenta la guerra”, prosegue l'iniziativa contro l'escalation in Ucraina
Pubblichiamo l'appello pacifista ai deputati che il 28 gennaio hanno votato per il rinnovo dell'invio di armi in Ucraina. L’iniziativa, promossa da figure come padre Alex Zanotelli e monsignor Giovanni Ricchiuti, presidente di Pax Christi, prosegue contro la guerra e i nuovi programmi di riarmo29 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink - Imminente il voto alla Camera sul nuovo invio di armi
Armi all'Ucraina: lettera di un pacifista ai deputati
Le nostre armi non saranno usate dal milione di ucraini che disertano o fuggono alla leva. Per ogni ucraino che combatte ve ne sono 5 che si rifiutano di farlo e che ci pongono un problema etico. Stiamo infatti costringendo a combattere persone che non vorrebbero fare più la guerra.28 gennaio 2025 - Alessandro Marescotti - Il 27 gennaio 1945 l'Armata Rossa liberò il campo di concentramento di Auschwitz
Giorno della Memoria: il dovere di ricordare senza ambiguità
Oggi più che mai, a ottanta anni da quel giorno, il dovere di ricordare l'Olocausto si scontra con una realtà che desta preoccupazione: ambiguità, revisionismi e indulgenze verso figure e movimenti complici del genocidio e dell'ideologia nazifascista.26 gennaio 2025 - Alessandro Marescotti - Albert - bollettino pacifista dal 20 al 26 gennaio 2025
Come proseguirà la campagna contro l’invio delle armi in Ucraina
Il 28 gennaio la Camera dei Deputati esaminerà il decreto governativo che autorizza un nuovo invio secretato di armi in Ucraina. Sarà comunicata all'aula la petizione, inviata ai sensi dell'articolo 50 della Costituzione, con cui tanti cittadini si oppongono alla guerra e all'invio di altre armi.24 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
Sociale.network