"Pace proibita" è online
E' nuovamente online l'evento organizzato a Roma da Michele Santoro e condiviso su Youtube.
Nella registrazione si può vedere come sia stata una protesta contro l’esaltazione delle armi come soluzione.
All'inizio c'è un "benvenuti nell'armicene, l'epoca in cui le armi per scelta del genere umano diventano padrone del nostro destino".
Lo spettacolo è stato realizzato il 2 maggio 2022 al Teatro Ghione di Roma. Michele Santoro ha rilasciato la seguente dichiarazione:
“Si può dire senza trionfalismi che la serata “Pace proibita” è stata un successo straordinario. In primo luogo per il sentimento positivo che ha generato nei social network, superiore ad ogni aspettativa. Nessun giornale e nessuna televisione avevano pubblicizzato l’evento. Ciò nonostante stimiamo che centinaia di migliaia di persone siano state coinvolte. Sul digitale terrestre, Telenorba ci comunica un dato dell’1,7 per cento di share nella sua area. Corrisponde a 60mila contatti. Sommando le audiens dei vari media coinvolti (youtube, facebook, TPI, le sette tv locali, Radio popolare, canale 510 di Sky) valutiamo 400mila persone coinvolte".
Articoli correlati
- La verità scomoda sull’informazione di guerra
Le fake news che intossicano l’Europa
Benigni, con la sua denuncia delle fake news russe, ha toccato un tema importante. Ma la domanda da farci è un’altra: perché i leader europei sono stati intossicati dalla loro stessa disinformazione? Paradossalmente l’Europa è stata ingannata dalle sue stesse frottole sulla "vittoria militare".24 marzo 2025 - Alessandro Marescotti - Albert - bollettino pacifista dal 17 al 23 marzo 2025
Un fronte unito contro il riarmo: il rilancio dell’azione pacifista
Petizione contro gli F-35, comunicazione più efficace e radicamento territoriale: le attività del Coordinamento nazionale contro il riarmo. Uno dei passi più concreti è l’avvio di petizioni da portare ai banchetti nelle piazze, accompagnate da un sistema di raccolta firme da inviare al Parlamento.23 marzo 2025 - Redazione PeaceLink - La distorsione nella comparazione delle spese militari
I numeri reali dicono che l'UE spende 3 volte la Russia
L'economista Cottarelli rettifica i calcoli dell’International Institute for Strategic Studies scoprendo che l’Europa più il Regno Unito spende il 58% in più della Russia. Ma anche quella di Cottarelli è una sottostima in quanto applica anche lui la parità di potere di acquisto al settore militare.1 marzo 2025 - Alessandro Marescotti - "Per ore e ore hanno tentato in tutti i modi di farci chiudere la bandiera della PerugiAssisi"
Fondazione Marcia Perugia-Assisi: esclusi dal palco del 15 marzo a Roma
Sulla sua pagina Facebook la Fondazione esprime forte disappunto per il clima di ostilità subito nella piazza "pro-Europa" convocata da Michele Serra. Ma la scelta di partecipare all'evento ha ricevuto molteplici critiche.19 marzo 2025 - Alessandro Marescotti
Sociale.network