Perché non armare gli ucraini è una strategia moralmente migliore
Il popolo ucraino ha il diritto di difendersi e noi dovremmo dargli le armi.
La contro argomentazione è che se si armano gli ucraini alla fine si arrecherà un grave danno al Paese dell'Ucraina che finirà di esistere perché l'Occidente non può fornire all'Ucraina armi sufficienti per permetterle di sconfiggere la Russia. E mentre l'Occidente arma l'Ucraina, i russi reagiranno e finiranno per fare ancora più danni all'Ucraina di quanti ne siano stati fatti finora.
Quindi questa argomentazione dice che è moralmente sbagliato armare gli ucraini perché li condurrà sulla strada del disastro.
Occorre capire che succederà se armate gli ucraini o se non armate gli ucraini e se perseguite invece una soluzione negoziata.
La mia tesi è che sarebbe meglio non armare gli ucraini e lavorare per trovare una sorta di soluzione diplomatica a questo conflitto che sarebbe positiva per l'Ucraina e quindi è una sorta di strategia moralmente migliore, ma naturalmente si tratta di un'opinione minoritaria in questo momento.
Il prof. John Mearsheimers è uno dei massimi esperti americani di geopolitica.
Qui una sua recente conferenza sull'Ucraina
https://www.eui.eu/news-hub?id=john-mearsheimers-lecture-on-the-causes-and-consequences-of-the-ukraine-war
Articoli correlati
- Confermata la presenza sul campo di forze speciali britanniche
Le operazioni segrete del Regno Unito in Ucraina
L'inchiesta giornalistica del The Times suggerisce che il sostegno del Regno Unito all'Ucraina sarebbe stato significativamente più pervasivo di quanto ammesso pubblicamente. Anche altre fonti confermano il coinvolgimento britannico nella pianificazione di attacchi alla Russia.14 aprile 2025 - Redazione PeaceLink - Albert, bollettino pacifista settimanale dal 7 al 13 aprile 2025
Il movimento pacifista italiano si mobilita contro il riarmo e la guerra
Anche questa settimana si conclude con i dati in crescendo di una strage in Ucraina causata da missili russi. Intanto l'Onu denuncia che a Gaza i 36 recenti attacchi israeliani hanno ucciso "solo donne e bambini". E l'Italia tenta di evitare i dazi USA comprando nuovi F35.13 aprile 2025 - Redazione PeaceLink - L’Italia vede finanziati due progetti in due sedi
Europa anno 2023: 31 progetti e 500 milioni per produrre esplosivi, proiettili e missili
Alla fine il vecchio tabù rappresentato dall’uso del bilancio comunitario per obiettivi militari è stato spezzato9 aprile 2025 - Rossana De Simone - Albert, bollettino pacifista settimanale dal 31 marzo al 6 aprile
L’onda dei pacifisti per fermare le stragi
Questa settimana si conclude con una strage di bambini in Ucraina. L’ONU accusa la Russia: “Totale noncuranza per le vite dei civili”. A Roma Alex Zanotelli ha parlato anche della strage dei bambini palestinesi: “Trenta al giorno nell’indifferenza generale”. La Finlandia ritorna alle mine antiuomo.6 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
Sociale.network