Istruiti per la guerra?
Il 27 marzo 2019, la Camera dei Deputati ha approvato il disegno di Legge riguardo ad un “progetto sperimentale per la realizzazione di percorsi formativi in ambito militare per i cittadini di età compresa tra diciotto e ventidue anni". È stato votato da una maggioranza mai vista: 453 voti a favore, 10 contrari e sei astenuti.
«Scopo dell'iniziativa è quello di offrire alle giovani generazioni l'opportunità di conoscere direttamente, attraverso un periodo di permanenza (non retribuito, nda) di almeno sei mesi nelle Forze armate, i valori, la disciplina, la storia e la specificità dell'ordinamento militare, non solo ai fini di un arricchimento personale ma anche in vista del conseguimento di determinati benefici che la medesima proposta di legge collega allo svolgimento, con esito positivo, del percorso formativo svolto in ambito militare».
L’idea non è nuova.
«Le disposizioni sull'istruzione premilitare, rappresentano un altissimo riconoscimento all'attività svolta sino ad oggi dalla M. V. S. N. (Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale, nda), dai Fasci giovanili di combattimento, dall'0. N. B.4 (Opera Nazionale Balilla, nda). Lo Stato, affida a questi Istituti l'onore e onere della premilitare, che vuol essere non solo conoscenza dei comandi e delle armi ma educazione perfetta e totalitaria di tutta la gioventù italiana dagli 8 ai 21
anni. (...) Sin dal 1924 l'istruzione premilitare fu affidata alla Milizia, ma solo a titolo di esperimento; susseguentemente, e cioè nel 1926, visti gli ottimi risultati ottenuti, le venne assegnata in via definitiva. Compito arduo e difficile, poiché la frequenza ai corsi era allora volontaria e la Milizia non disponeva che di scarsi mezzi. (...) La legge dà ora all'istruzione uno sviluppo ampio e completo, creando speciali corsi affidati alla Milizia con il concorso di quadri e mezzi delle Forze Armate e con l'aiuto di Enti statali e parastatali. (...) Parallelamente allo sviluppo fisico-psichico e professionale del giovane, nelle varie fasi dagli 8 ai 21 anni, viene stabilito l'obbligo della cultura militare nelle scuole medie ed universitarie». Così argomentava l’onorevole Volpe durante la seduta della Camera 20 dicembre 1934 nella quale, su invito dell’onorevole Storace, il disegno di legge veniva approvato per acclamazione.
In epoca fascista l’esercizio delle armi doveva assumere un tratto eroico, come pure nella retorica nazional-patriottica del primo e secondo dopoguerra. Nella democrazia attuale deve evocare avventura e autocompiacimento. Ma lo scopo è rimasto identico: formare i giovani all’etica militare, promuovere l’ideologia nazionalista, costruire sinergie civile-militare-industriale, standardizzare la percezione delle minacce alla sicurezza e legittimare uno stato di mobilitazione permanente,
sviluppare competenze adatte alla guerra globale.
Articoli correlati
- Intervento di Alessandro Marescotti, presidente di PeaceLink
Educare al pensiero critico per educare alla pace
Incontro di informazione, riflessione e dibattito, 13 aprile 2025, via di Caciolle 7, Firenze organizzato dall'Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole e delle Università.13 aprile 2025 - Redazione PeaceLink - Storia di un percorso e di un approdo per un viaggio appena cominciato
“Una panchina per la Pace" a Foggia
Le panchine nei pressi delle scuole sono il luogo in cui i ragazzi e le ragazze amano sostare, incontrarsi, chiacchierare, raccontarsi. Quella esperienza di pace può essere coltivata con amore e può prendere il posto dell'atteggiamento guerresco per diventare una bussola dell’agire umano.8 aprile 2025 - Antonietta Lelario e Donata Glori - Gruppo MCE Educazione alla Pace e alla Nonviolenza
Insegnanti per la pace: un percorso di educazione alla nonviolenza
È stato lanciato un appello a tutti coloro che desiderano contribuire a costruire percorsi di educazione alla pace. Chiunque sia interessato a partecipare al progetto può iscriversi entro il 26 novembre e partecipare al primo incontro online il 28 novembre.18 novembre 2024 - Redazione PeaceLink - Albert, il bollettino quotidiano pacifista
Educazione alla pace: la scuola come protagonista del cambiamento
Le scuole sono chiamate a diventare motori di cambiamento, proclamandosi "Scuole di Pace" e adottando programmi che promuovano valori di dialogo e risoluzione pacifica dei conflitti.20 ottobre 2024 - Redazione PeaceLink
Sociale.network