L’intero percorso copre 4.000 km
Staffetta dell'umanità per la pace: il percorso
La staffetta per la pace in Ucraina è stata lanciata da Michele Santoro e si effettua in un’unica giornata, domenica 7 maggio. La modalità sarà quella del "flash mob", il momento della camminata sarà alle ore 12. Qui trovi le risposte alle domande più frequenti e la mappa geolocalizzata.
30 aprile 2023
Redazione PeaceLink
Clicca qui per vedere il percorso della staffetta per la pace lanciata da Michele Santoro. E' una mappa geolocalizzata sulle Google Maps.
L'appuntamento sul calendario di PeaceLink
FAQ - domande frequenti
- Si possono conoscere data di partenza e data fine della staffetta?
La staffetta si effettua in un’unica giornata, domenica 7 maggio, la modalità sarà quella del "flash mob", il momento della camminata sarà alle ore 12. - C’è una assicurazione da pagare per partecipare?
La partecipazione è personale e volontaria, sotto la diretta responsabilità di chi decide di aderire alla manifestazione, non si è coperti da polizza assicurativa. - Da dove passa?
L’intero percorso copre 4.000 km ed è articolato nelle seguenti 8 tratte:
01. Bolzano - Roma (Via Romea Germanica)
02. Aosta - Roma (Via Francigena)
03. Palmanova (UD) - Piazzola sul Brenta (PD) (Via Postumia)
04. Camerino (MC) - Assisi (PG)
05. L’Aquila - Roma
06. Bari - Policoro (MT)
07. Messina - Isola delle Correnti (SR)
08. Cagliari - Porto Scuso (SU) - Posso avere il percorso dettagliato?
Puoi visionare la cartina e scaricare la traccia GPS al link Informazioni pratiche per la Staffetta. - Dove bisogna registrarsi?
Si aderisce comunicando nome, cognome, numero di telefono e città di residenza all’indirizzo e-mail staffetta.pace@gmail.com. - Che difficoltà hanno questi cammini?
Ci sono percorsi di varia difficoltà, consulta il coordinatore del transetto a cui ti sei iscritto al link: (in via di definizione, ci stiamo lavorando). - Si possono portare i bambini? E i passeggini?
Sì, scegliendo le tratte più comode, su tratti urbani asfaltati o comode vie bianche. - Posso arrivare e ripartire a fine tappa con i mezzi pubblici?
Se desideri muoverti con i mezzi pubblici puoi scegliere di unirti al tratto di percorso più adatto alle tue esigenze di spostamento. - Si paga per partecipare?
La partecipazione è autoconvocata e gratuita, così come volontaria e gratuita è l’attività di chi organizza. - Si cammina sempre su asfalto?
Ci sono tratti di strada asfaltata o sterrata e tratti più impegnativi su sentiero. - Posso partecipare con il cane?
Sì, se tranquillo e socievole. In alcune tratte (es. aree parchi), potresti doverlo tenere al guinzaglio. - Quante persone parteciperanno per ogni staffetta?
Non c’è un numero prestabilito, speriamo moltissime, più siamo e più contiamo! - Avete previsto dei trasferimenti per rientrare dalla città da dove si parte?
Avvicinamento e ripartenza sono a cura dei partecipanti in autonomia, volendo ci si può organizzare a piccoli gruppi di amici o famigliari. - In tutte le escursioni sarà presente Michele Santoro?
Michele Santoro non può essere fisicamente presente lungo l’intero percorso, sono 4.000 km! Ma lo sarà virtualmente con eventi sui media. - Per le tappe è previsto un supporto di assistenza in caso di bisogno?
Sì, il percorso è suddiviso in transetti di 25 km con un coordinatore supportato da un team di volontari che coprono ogni singolo chilometro (link: in via di definizione, ci stiamo lavorando). - Si può fare l’intero percorso?
Si tratta di 4.000 km, non è materialmente possibile in una sola giornata, ma non è detto che non si possa proseguire per iniziativa personale. - C’è una APP o un SITO dove poter seguire i camminatori e i loro passi per me che non posso camminare?
Info su sito web: www.michelesantoro.it
Facebook: Michele Santoro
Youtube: @Serviziopubblico
Twitter: MicheleSantoro.it
Instagram: michelesantoro.it - Come posso avere informazioni più dettagliate circa la tratta che vorrei percorrere?
Contatta il referente per la tratta di tuo interesse al link: (in via di definizione, ci stiamo lavorando). - Dove e quando il ritrovo nella mia città?
Verifica se il percorso tocca la tua città e dove potresti unirti al cammino ai link Informazioni pratiche per la Staffetta e Come individuare il transetto al quale iscriversi. - Come ci rendiamo distinguibili per far sapere che stiamo facendo la staffetta?
Con la bandiera della pace, o con una personalizzazione che vi diremo più avanti. - Non ho trovato qui la risposta alla mia domanda. Chi posso contattare?
Puoi scrivere a staffetta.pace@gmail.com oppure via WhatsApp al numero 342 0191578.
Articoli correlati
- La verità scomoda sull’informazione di guerra
Le fake news che intossicano l’Europa
Benigni, con la sua denuncia delle fake news russe, ha toccato un tema importante. Ma la domanda da farci è un’altra: perché i leader europei sono stati intossicati dalla loro stessa disinformazione? Paradossalmente l’Europa è stata ingannata dalle sue stesse frottole sulla "vittoria militare".24 marzo 2025 - Alessandro Marescotti - Albert - bollettino pacifista dal 17 al 23 marzo 2025
Un fronte unito contro il riarmo: il rilancio dell’azione pacifista
Petizione contro gli F-35, comunicazione più efficace e radicamento territoriale: le attività del Coordinamento nazionale contro il riarmo. Uno dei passi più concreti è l’avvio di petizioni da portare ai banchetti nelle piazze, accompagnate da un sistema di raccolta firme da inviare al Parlamento.23 marzo 2025 - Redazione PeaceLink - La distorsione nella comparazione delle spese militari
I numeri reali dicono che l'UE spende 3 volte la Russia
L'economista Cottarelli rettifica i calcoli dell’International Institute for Strategic Studies scoprendo che l’Europa più il Regno Unito spende il 58% in più della Russia. Ma anche quella di Cottarelli è una sottostima in quanto applica anche lui la parità di potere di acquisto al settore militare.1 marzo 2025 - Alessandro Marescotti - "Per ore e ore hanno tentato in tutti i modi di farci chiudere la bandiera della PerugiAssisi"
Fondazione Marcia Perugia-Assisi: esclusi dal palco del 15 marzo a Roma
Sulla sua pagina Facebook la Fondazione esprime forte disappunto per il clima di ostilità subito nella piazza "pro-Europa" convocata da Michele Serra. Ma la scelta di partecipare all'evento ha ricevuto molteplici critiche.19 marzo 2025 - Alessandro Marescotti
Sociale.network