Pace

Lista Pace

Archivio pubblico

Una pianta per "Il Giardino delle Giuste e dei Giusti"

Un giglio della pace davvero speciale!

il Giardino delle Giuste e dei Giusti è un luogo della memoria dedicato ad alcune persone che hanno dedicato la loro vita a un alto ideale di bene per se stesse e per l’umanità. Lo abbiamo intitolato alla grande insegnante statunitense Anne Sullivan, protagonista di una storia eroica di educazione.
13 maggio 2023

“Per l’originalità del prodotto realizzato che informa con semplicità, grazia e chiarezza, dando evidenza all’anima del progetto “Un Giardino delle Giuste e dei Giusti in ogni scuola”: far emergere la memoria delle storie e del valore delle donne occultate e nascoste dalla storia patriarcale.” Attestato

Con questa motivazione l'IC “A. Manzoni” è stato premiato da FNISM, nella persona della prof. Pina Arena, il 28 aprile nel palazzo della cultura a Catania per il lavoro svolto dalla classe IIID: guidata dalla prof. Virginia Mariani, con la collaborazione delle proff. Roberta Altamura e Raffaella Di Cesare, la classe ha svolto un lavoro di ricerca e approfondimento sulle Giornate speciali collegate all’Agenda 2030 scoprendo Il Giardino delle Giuste e dei Giusti. Grazie alle competenze sviluppate con il progetto “Connessioni digitali” di Save the Children, ha poi registrato due edizioni del TGentilezza, nato con la classe IIIF durante la pandemia per diffondere buone notizie e costruire gentilezza, dando notizia anche delle donne a cui finora sono stati dedicati alberi. Non essendo possibile piantumare un alberello, la classe ha pensato a una pianta che potesse rappresentare il goal 16 “Pace, Giustizia e Istituzioni forti” e, quindi, è stato scelto lo spatifillo che è stato dedicato alla grande insegnante statunitense Anne Sullivan, protagonista di una storia eroica di educazione che muove il mondo e cambia le vite essendo riuscita a far laureare la sordocieca Helen Keller. La piantina è stata donata all’aula del sole. Il giglio nell'aula del sole

La scheda di lavoro che ha guidato i gruppi è stata la seguente:

Che Giornata è oggi? di Virginia Mariani - Digisteps by La Digitale

Spesso iniziamo le lezioni dando uno sguardo alla Giornata del giorno e così, nell’ambito del progetto “Connessioni digitali” di Save the children al suo secondo e ultimo anno, abbiamo lavorato a una edizione del TGentilezza, che successivamente sono diventate due a motivo degli approfondimenti effettuati. Importante la collaborazione delle colleghe Roberta Altamura di inglese e Raffaella Di Cesare di francese per le parti del TG tradotte nelle rispettive lingue.

Essendo, poi, quella emersa dalle ricerche una pianta da interno, lo spatifillo detto "giglio della pace" che ha pure la funzione di purificare l'aria, abbiamo pensato a un ambiente scolastico: la nuova Aula del Sole degli alunni e delle alunne disabili, da poco decorata con uno splendido murale dal papà di un’alunna, ci è sembrata andare bene e, di conseguenza, abbiamo cercato donne, scienziate, mediche, pedagogiste che si sono dedicate a loro. Anna Sullivan, anche per il fatto che da bambina mi ha molto impressionata il film, ci è sembrata “giusta”.

La scelta è stata comunicata alla referente del Dipartimento, prof. Germana Pennuzzi, che ha accolto favorevolmente l’iniziativa.

Giglio della pace o spatifillo

Anne pronuncia queste parole alla sua laurea nel 1886:

“Compagni diplomati: il dovere ci obbliga a ricercare una vita attiva. Facciamolo con allegria, con speranza, con serietà, e poniamoci come obiettivo di trovare il nostro scopo personale. Quando lo abbiamo trovato, eseguiamolo con volontà e fede, perché ogni ostacolo che superiamo, ogni successo che raggiungiamo ci porta più vicini a Dio e rende la vita più simile a come lui la avrebbe voluta”. La breve biografia che accompagna la piantina

Alla sua storia è stato dedicato il romanzo Anna dei miracoli (The Miracle Worker), da cui furono tratti sia un film sia una rappresentazione teatrale.

Note: VIDEO: TGentilezza – poco più di due minuti -
https://youtu.be/4MeB_bHl8yc
2 https://youtu.be/c0DTCfOy8cQ

Articoli correlati

  • Primo premio per le Secondarie di I grado all'I.C. "A. Manzoni" di Mottola
    Scuola
    Concorso regionale PROACTIVE TRAINING 3

    Primo premio per le Secondarie di I grado all'I.C. "A. Manzoni" di Mottola

    Proactive Training è un progetto che promuove l’educazione all’imprenditorialità e la creatività a scuola, attraverso un percorso di orientamento, di conoscenza di sé e delle proprie attitudini.
    19 giugno 2024 - Virginia Mariani
  • Manifesto per la diserzione civile
    Pace
    Contro il militarismo e per la pace

    Manifesto per la diserzione civile

    La diserzione civile comincia con l’impegno a smentire la propaganda e a far circolare informazione veritiera. Contrastare i piani di riarmo vuol dire pretendere il finanziamento della spesa sociale per la sanità, la scuola, l’ambiente sottraendo fondi alla militarizzazione.
  • Papa Francesco ci invita a diventare "seminatori di speranza"
    Editoriale
    Ma Rainews non trasmette le immagini

    Papa Francesco ci invita a diventare "seminatori di speranza"

    La giornata di oggi a Verona è stata splendida, permeata dal vero spirito della vita e dalla missione fondamentale di costruire un futuro di speranza. L'Arena di pace ci ha ricordato l'importanza dell'impegno collettivo per realizzare un mondo migliore.
    18 maggio 2024 - Alessandro Marescotti
  • Segnalate sul Calendario di PeaceLink gli eventi della Giornata Mondiale della Terra!
    Editoriale
    Un appello alla salvaguardia ambientale per il 22 aprile

    Segnalate sul Calendario di PeaceLink gli eventi della Giornata Mondiale della Terra!

    Insieme possiamo lavorare per un futuro più sostenibile in cui le immense risorse impegnate per la guerra siano riconvertite verso la protezione e la bonifica dell'ambiente. Celebrando la Giornata Mondiale della Terra, rinnoviamo il nostro impegno verso un mondo più pacifico e più verde.
    21 aprile 2024 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)