Pace

Lista Pace

Archivio pubblico

All’ambasciatore della Repubblica del Libano in Italia

Appello per Hannibal Gheddafi detenuto da sette anni senza processo

Rimanere in carcere senza processo è una violazione dell'articolo 10 della Dichiarazione universale dei diritti umani. In assenza di processo e di imputazione specifica, una persona non può essere tenuta in carcere dal 2016.
2 luglio 2023
Associazione PeaceLink

Logo PeaceLink

All’ambasciatore della Repubblica del Libano in Italia  

Oggetto: appello per Hannibal Gheddafi, detenuto nelle carceri libanesi dal 2016 senza processo e senza alcuna ragione legale.

Signor Ambasciatore, 

Peacelink è un’organizzazione italiana per la pace e i diritti umani nata nel 1991. Ci siamo spesso opposti, in questi decenni, alle guerre di aggressione dirette e per procura portate avanti dai paesi occidentali, compresa l’Italia.

Ci rivolgiamo rispettosamente, tramite la Sua persona, alle istituzioni libanesi – governo, magistratura, Parlamento – affinché operino per porre fine al più presto alla detenzione di Hannibal Gheddafi nelle carceri libanesi, dal 2016, senza processo e senza imputazioni specifiche.

Abbiamo letto del suo caso in occasione dello sciopero della fame intrapreso agli inizi di giugno, nell’intervista rilasciata dal suo avvocato alla Associated Press e in una nota della agenzia Reuters. In un servizio della Abc si legge che Hannibal Gheddafi, che aveva ottenuto asilo politico in Siria, l’11 dicembre 2015 fu prelevato e portato in Libano, a Bekaa da un gruppo armato. Dopo alcune settimane, la polizia libanese annunciò di aver trovato il detenuto a Baalbek ma invece di liberarlo e di arrestare i carcerieri, lasciò andare questi ultimi e lo incarcerò a Beirut. Da allora egli vive in una cella sotterranea.

Hannibal Gheddafi non ha avuto alcun processo, in violazione della Dichiarazione universale dei diritti umani (art. 10). 

Riteniamo che il Libano sia un paese democratico e rispettoso dei diritti umani, e che questa situazione possa nuocere all’immagine del paese nel mondo. In omaggio anche alla divisione dei poteri, la magistratura libanese dovrebbe riconoscere, in assenza di processo e di imputazione specifica, che una persona non può essere tenuta in carcere dal 2016. 

La preghiamo, signor ambasciatore, di inviare questa lettera alle autorità libanesi.

Voglia gradire i nostri saluti più cordiali.

Alessandro Marescotti

Presidente dell'Associazione PeaceLink                                             

a.marescotti@peacelink.org 

Note: Articolo 10 della Dichiarazione universale dei diritti umani

Ogni individuo ha diritto, in posizione di piena uguaglianza, ad una equa e pubblica udienza davanti ad un tribunale indipendente e imparziale, al fine della determinazione dei suoi diritti e dei suoi doveri, nonché della fondatezza di ogni accusa penale che gli venga rivolta.

Articoli correlati

  • Migranti, vittoria per la Ong tedesca Sos Humanity
    Migranti
    PeaceLink accoglie con entusiasmo questa vittoria e continuerà a dare voce ai diritti dei migranti

    Migranti, vittoria per la Ong tedesca Sos Humanity

    La magistratura condanna il governo italiano per il fermo illegale della nave di soccorso della Ong. Il giudice stabilisce che la Humanity ha agito in conformità al diritto internazionale soccorrendo i migranti in mare e che la Libia non è un porto sicuro per i migranti.
    Redazione PeaceLink
  • Stop arming Israel
    Disarmo
    Iniziativa promossa da Amnesty International e PeaceLink a Lecce

    Stop arming Israel

    Tutti gli Stati hanno l’obbligo di prevenire i crimini di atrocità e di promuovere il rispetto delle norme che proteggono i civili. È da tempo che la comunità internazionale deve tener fede a questi impegni. Presidio in piazza Sant'Oronzo a Lecce il 7 maggio alle ore 19.
    14 maggio 2024 - Redazione PeaceLink
  • Appello al Governo Italiano e al Parlamento Europeo affinché Ilaria Salis sia liberata
    PeaceLink
    La sua voce è la nostra voce

    Appello al Governo Italiano e al Parlamento Europeo affinché Ilaria Salis sia liberata

    Il caso di Ilaria è un caso politico, di diritti umani, ma anche di memoria, di storia. Come liberi cittadini coscienziosi riteniamo che la libertà sia il valore più alto da perseguire, chiediamo con forza la liberazione di Ilaria Salis. Perché tutte e tutti noi siamo Ilaria Salis.
    29 febbraio 2024 - Dale Zaccaria
  • L'Assemblea Capitolina ha dato la cittadinanza onoraria a Julian Assange
    Pace
    Anche il Comune di Roma, dopo quello di Milano, si è attivato per difendere Julian Assange.

    L'Assemblea Capitolina ha dato la cittadinanza onoraria a Julian Assange

    La delibera dell'Assemblea Capitolina impegna il sindaco Roberto Gualtieri ed è il frutto di una proposta a firma di consiglieri del centro sinistra e del sostegno forte del consigliere Nando Bonessio di Europa Verde
    20 febbraio 2024 - Fulvia Gravame
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)