Pace

Lista Pace

Archivio pubblico

Annalena Baerbock e Julian Assange

Undici misere pagine

In campagna elettorale l’esponente dei Grüne (verdi) Baerbock si è spesa per Julian Assange. Da ministra degli Affari esteri le sue iniziative a favore del giornalista incarcerato sono insufficienti
19 dicembre 2023
Michael Sontheimer
Tradotto da Stefano Porreca per PeaceLink
Fonte: taz.de - 30 ottobre 2023

Manifestazione pro-Assange tenutasi a Londra fuori dalla Westminster Magistrates' Court (afp)

«Gli inganni deliberati», ha osservato una volta Hanna Arendt, fin dagli albori della storia «ci sono noti come mezzo legittimo per raggiungere scopi politici». Che la ministra degli Affari esteri, Annalena Baerbock, conosca il saggio di Arendt apparso nel 1972 La menzogna in politica? È poco chiaro. Tuttavia, le sue dichiarazioni in merito al giornalista australiano, perseguitato dal governo americano, Julian Assange la rendono un esempio perfetto delle riflessioni di Arendt.

Quand’era la candidata dei Grüne alla cancelleria, nel settembre del 2021, Baerbock chiese «il rilascio immediato di Julian Assange». Eppure, in veste di ministra degli Affari esteri, per mesi ha ignorato le istanze concernenti il fondatore del portale di divulgazione Wikileaks, detenuto a Londra da oltre quattro anni. Un modus operandi, questo, fino ad allora sconosciuto per un ministro della Repubblica. Taz è ora in possesso della replica, formulata da uno dei suoi sottosegretari, all’interrogazione presentata dal deputato di Die Linke Sevim Dağdelen. Chiarisce quanto poco faccia la ministra per supportare Assange nella battaglia per la libertà.

Stella Assange, legale e moglie dell’editore bersagliato dal governo Usa fin dal 2012, lo scorso aprile ha partecipato al congresso taz.lab, tenutosi a Berlino. In quell’occasione voleva incontrare anche Baerbock, incontro che però è saltato. Viceversa, l’avvocata è stata ricevuta da un’incaricata del suo dicastero - a patto che la conversazione restasse riservata. Che le cose possano andare anche diversamente, ce lo ha mostrato la ministra di Stato per la Cultura, Claudia Roth. La collega di partito da Stella Assange si è fatta ragguagliare sulle condizioni dell’illustre prigioniero politico e poco dopo, intervistata da taz, ha dichiarato: «Il rilascio di Julian Assange sarebbe un segnale positivo e importante per la libertà di stampa».

Il sottosegretario agli Affari esteri Thomas Bagger ha ora risposto all’interrogazione rivolta da Dağdelen - in concreto alla questione sulle misure intraprese dal governo tedesco - che quest’ultimo «non nutre dubbi sul fatto che la giustizia britannica applichi principi costituzionali e rispetti i diritti umani». Per il resto, «non è assolutamente» ammesso esprimersi riguardo al contenuto di colloqui riservati con altri governi.

Nessuna informazione

La risposta, lunga undici pagine, ai ventotto interrogativi è insoddisfacente. Dağdelen intendeva sapere se il governo tedesco fosse al corrente che la Cia avesse pianificato di rapire e uccidere Assange, come sostenuto da Yahoo News sulla base delle dichiarazioni rilasciate da ex membri dell’amministrazione Trump. Risposta: «Non abbiamo informazioni a tal riguardo».

Alla domanda se il governo tedesco sia a conoscenza se Assange negli Stati Uniti sarà sottoposto a un processo equo, la risposta è che non sussiste «dal punto di vista del governo alcun motivo per dubitare della legittimità e dell’indipendenza dei giudici statunitensi». E ciò benché l’accusa di spionaggio mossa dagli Stati Uniti contro Assange, per cui rischia una pena fino a 175 anni di reclusione, si basi sulla testimonianza chiave di un criminale, a cui l’Fbi ha in cambio garantito l’immunità.

A taz Sevim Dağdelen manifesta il suo disappunto soprattutto per la completa indifferenza del governo rispetto alla decisione presa dal Petitionsausschuss e dalla seduta plenaria del Bundestag affinché faccia pressioni su Gran Bretagna e Stati Uniti per il rilascio di Julian Assange. Dağdelen è irritato dal silenzio di Baerbock sui «continui attacchi di Washington alla libertà di stampa».

I sostenitori di Assange potranno forse sentirsi sollevati nell’apprendere che la Germania non gioca un ruolo decisivo in questo caso. Ad avere molta più influenza è l’Australia, il cui primo ministro, Anthony Albanese, si è appena recato in visita a Washington dal presidente degli Stati Uniti, Joe Biden. I due Paesi sono strettamente legati e, insieme a Gran Bretagna, Canada e Nuova Zelanda, formano l’alleanza di intelligence Five Eyes.

Il laburista Albanese già dal 2022 chiede che il cittadino australiano Assange venga rilasciato. «Enough is enough», non smette di ripetere; se abbia ottenuto qualcosa per Assange da Biden, è poco chiaro.

Tradotto da Stefano Porreca per PeaceLink. Il testo è liberamente utilizzabile a scopi non commerciali citando la fonte (PeaceLink) e l'autore della traduzione.
N.d.T.: Titolo originale: «Unbefriedigende elf Seiten»

Per consultare il profilo completo del traduttore, cliccare qui:
www.linkedin.com/in/stefano-porreca
www.proz.com/profile/2546108

Articoli correlati

  • Il potere invincibile della verità
    Editoriale
    Assange è finalmente libero

    Il potere invincibile della verità

    La storia di Assange è strettamente intrecciata con quella delle guerre presentateci come giuste. Ha dovuto pagare un prezzo al potere americano, che lo voleva dietro le sbarre a vita, ma non ha mai tradito la verità né coloro che hanno creduto nella giustezza del suo operato.
    25 giugno 2024 - Alessandro Marescotti
  • "Una rara buona notizia per Julian Assange"
    MediaWatch
    PeaceLink sostiene la campagna per la liberazione del fondatore di Wikileaks

    "Una rara buona notizia per Julian Assange"

    Amnesty International valuta positivamente la decisione dell’Alta corte di Londra di garantire a Julian Assange la possibilità di appellarsi contro l’estradizione negli Usa. Wikileaks ha rivelato i crimini di guerra Usa e il movimento pacifista deve oggi sostenere la causa di Assange.
    21 maggio 2024 - Redazione PeaceLink
  • Lunedì prossimo il verdetto sul caso Julian Assange. Tutti gli occhi puntati su Londra.
    MediaWatch
    Una luce di speranza per il co-fondatore di WikiLeaks?

    Lunedì prossimo il verdetto sul caso Julian Assange. Tutti gli occhi puntati su Londra.

    Appuntamenti a Roma e a Milano per seguire l’udienza in diretta e per sentire i commenti a caldo sul verdetto dell'Alta Corte di Londra. Malgrado i suoi problemi di salute, Assange conta di essere presente in aula.
    18 maggio 2024 - Patrick Boylan
  • Il Giorno X per Julian Assange, più volte rinviato, arriva il 20 maggio
    MediaWatch
    SOS ("MayDay") di Stella Assange

    Il Giorno X per Julian Assange, più volte rinviato, arriva il 20 maggio

    “Lanciamo l'allarme per il 20 maggio, data della nuova udienza per Julian Assange.” Così ha postato su Instagram sua moglie, chiedendo ai suoi sostenitori nel mondo di raggiungerla davanti all’Alta Corte britannica a Londra la mattina del 20 oppure di manifestare ognuno nella propria città.
    16 maggio 2024 - Vincenzo Vita
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)