Pace

Lista Pace

Archivio pubblico

Protagonisti associazioni e comitati per la pace della Puglia

G7 Puglia 2024: il Contro-forum

In queste settimane sta prendendo forma la programmazione degli eventi con cui la società civile globale risponde al G7 che si svolgerà in Puglia dal 13 al 15 giugno. Al centro i temi del disarmo, della pace, della tutela ambientale e delle sfide globali.
5 marzo 2024
Coordinamento Regionale Contro-forum del G7

Click here to read the English translation of this webpage.

We want to highlight concerns regarding the militarization of the economy and the arms race characterizing G7 nations. We underscore the importance of the goals of the UN 2030 Agenda and the necessity of a global fight against poverty, hunger, and inequalities, with a commitment to sustainability and environmental justice.

“Ogni colpo che viene esploso, ogni nave da guerra che viene inviata, ogni razzo che viene sparato, significa, in ultima analisi, un furto a coloro che soffrono la fame e non sono nutriti, a coloro che hanno freddo e non sono vestiti. Il mondo in armi non sta spendendo soltanto dei soldi. Sta spendendo il sudore dei suoi lavoratori, il genio dei suoi scienziati, le speranze dei suoi bambini”. (Dwight Eisenhower)

Perché il Contro-forum G7

Vogliamo mettere in evidenza le preoccupazioni riguardanti la militarizzazione dell'economia e la corsa al riarmo che sta caratterizzando le nazioni del G7. Sottolineiamo l'importanza degli obiettivi dell'Agenda ONU 2030 e la necessità di una lotta globale contro la povertà, la fame e le diseguaglianze, con un impegno per la sostenibilità e la giustizia ambientale.

Comitati per la pace e associazioni

COORDINAMENTO REGIONALE CONTRO-FORUM DEL G7
Resoconto riunione del 04/03/2024

Comitati per la pace presenti:
Altamura, Bari, Brindisi, Foggia, Lecce, San Severo, Taranto

Associazioni presenti:
ANPI, CGIL, Forum Terzo Settore, Mediterranea Saving Humans, Pax Christi, PeaceLink, Rete della Conoscenza, Unione Degli Studenti

Il movimento per la pace si sta organizzando per il G7 della Puglia che si terrà fra il 13 e il 15 giugno 2024 Seminari del Contro-forum G7

Di seguito quanto stabilito:
1) Il contro-forum consisterà in un ciclo di 7 seminari su alcuni dei temi che saranno oggetto del vertice ufficiale del G7 e in un convegno finale di carattere generale;
2) I seminari si terranno uno per ogni provincia (due a Bari) con cadenza settimanale, nel periodo che va dal 29 aprile al 7 giugno;
3) Il convegno finale si terrà a Bari (presso Parco 2 Giugno) in uno dei tre giorni in cui si svolgerà il vertice ufficiale (13-15 giugno);
4) Argomento di ciascun seminario e relativa provincia ospitante:
- Ambiente e salute: BRINDISI;
- Intelligenza Artificiale: FOGGIA;
- Migranti: LECCE;
- Palestina: BARLETTA-ANDRIA-TRANI;
- Povertà, lavoro, spesa sociale: BARI
- Ucraina, corsa al riarmo, guerra nucleare: TARANTO;
- Scuola e università: BARI;
5) L’organizzazione dei seminari sarà a cura delle associazioni della provincia ospitante di concerto con il coordinamento regionale del contro-forum;
6) I seminari dovranno consentire anche la partecipazione da remoto;
7) Nei prossimi giorni sarà predisposta una pagina web dove saranno pubblicate (in italiano e inglese) tutte le principali informazioni relative al contro-forum.

“Ogni colpo che viene esploso, ogni nave da guerra che viene inviata, ogni razzo che viene sparato, significa, in ultima analisi, un furto a coloro che soffrono la fame e non sono nutriti, a coloro che hanno freddo e non sono vestiti. Il mondo in armi non sta spendendo soltanto dei soldi. Sta spendendo il sudore dei suoi lavoratori, il genio dei suoi scienziati, le speranze dei suoi bambini”. (Dwight Eisenhower)

  1. Link al documento programmatico che stiamo elaborando
  2. Segnala un evento cliccando qui
  3. Puoi contattarci scrivendo all'email che vedi in questa pagina web.
  4. Questi sono per ora gli articoli in lingua italiana per il Contro-forum G7.
  5. Gli articoli del Contro-forum G7 sono tradotti in:

inglese

francese

tedesco

giapponese

esperanto

Allegati

  • Il Contro-forum G7

    Alessandro Marescotti
    1266 Kb - Formato png
    “Ogni colpo che viene esploso, ogni nave da guerra che viene inviata, ogni razzo che viene sparato, significa, in ultima analisi, un furto a coloro che soffrono la fame e non sono nutriti, a coloro che hanno freddo e non sono vestiti. Il mondo in armi non sta spendendo soltanto dei soldi. Sta spendendo il sudore dei suoi lavoratori, il genio dei suoi scienziati, le speranze dei suoi bambini”. (Dwight Eisenhower)

Articoli correlati

  • La follia della corsa al riarmo: i leader del G7 hanno fallito
    Editoriale
    Si è preferito alimentare l'industria bellica condannando milioni di bambini a una morte evitabile

    La follia della corsa al riarmo: i leader del G7 hanno fallito

    Mentre i governi del G7 sperperano risorse preziose in armamenti, milioni di persone nel mondo continuano a soffrire la fame, malattie curabili e mancanza di accesso all'istruzione. Basterebbe meno dell'1% del budget militare del G7 per eradicare la mortalità per fame nei paesi del Sud del mondo.
    15 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
  • Da Lula visione su aiuti per bisognosi dimenticati dai leader G7
    Economia
    "È fallito l'obiettivo 2 dell'Agenda 2030: fame zero"

    Da Lula visione su aiuti per bisognosi dimenticati dai leader G7

    "La sua proposta di creare una task force per combattere la fame nel mondo è un passo importante verso una maggiore giustizia e solidarietà globale". Lo afferma Alessandro Marescotti, presidente dell'associazione ambientalista e pacifista PeaceLink
    14 giugno 2024 - Adnkronos
  • Fasano, capitale oggi e domani dell'opposizione al G7
    Editoriale
    PeaceLink sostiene e dà voce a tutte le iniziative di contestazione nonviolenta

    Fasano, capitale oggi e domani dell'opposizione al G7

    Oggi e domani, nella città di Fasano in provincia di Brindisi, si terranno due importanti iniziative pubbliche per contestare i G7 che continuano ad investire nel riarmo, mentre nel mondo aumenta inesorabilmente la fame.
    14 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
  • Partire dal cibo
    Consumo Critico
    I dati sulla fame comparati con le spese militari del G7

    Partire dal cibo

    Per rompere il muro dell’indifferenza e dell’ineluttabilità è stato organizzato un contro-vertice, per dare segnali alternativi, per dire che un altro mondo è assolutamente necessario. Lo abbiamo chiamato la controcena dei poveri e si è svolto oggi a Brindisi in occasione del G7.
    13 giugno 2024 - Marinella Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)