Pace

Lista Pace

Archivio pubblico

Possibili strategie di azione

G7, riarmo e guerra

Come organizzare in vista del G7 una convergenza fra forze diverse attorno al comune obiettivo di contrastare il riarmo e la guerra? E come dimostrare che l'opinione pubblica è ampiamente contraria alla volontà dei G7 di fare guerra alla Russia?

Programma di azione per le manifestazioni contro le decisioni del G7 (13-15 giugno 2024) Manifestazione a Roma del 8 marzo 2024

Obiettivo principale: dimostrare che l'opinione pubblica è contraria alle decisioni dei governi del G7 riguardo al riarmo e all'invio di attrezzature e truppe NATO in Ucraina.

Strategie

  1. Piattaforma Digitale di Segnalazione di Iniziative

    • Creare una piattaforma digitale dove le persone possano segnalare e trovare iniziative contro le decisioni del G7.
    • Migliorare la visibilità delle iniziative attraverso strategie di promozione online.
  2. Aumentare le Iniziative

    • Promuovere attivamente la partecipazione di gruppi e organizzazioni in tutto il paese.
    • Coinvolgere attivisti e cittadini per organizzare eventi, incontri, e proteste pacifiche.
  3. Visibilità e Comunicazione

    • Utilizzare i social media per condividere foto, video, e messaggi che esprimono il dissenso contro le decisioni del G7.
    • Distribuire poesie e canzoni contro la guerra attraverso i canali online e offline.
    • Diffondere brani musicali come "Master of War" di Bob Dylan per aumentare la consapevolezza e l'opposizione alla guerra.
  4. Iniziativa Nazionale

    • Coordinare le attività in tutto il paese per creare un movimento nazionale coeso.
    • Coinvolgere comunità locali, organizzazioni non governative e cittadini in tutte le regioni.
  5. Traduzione Multilingue

    • Assicurarsi che il sito web delle iniziative sia disponibile in diverse lingue per raggiungere un pubblico più ampio.
    • Garantire che i materiali promozionali siano tradotti per favorire la partecipazione di persone di diverse nazionalità e culture.
  6. Narrativa Creativa

    • Presentare i leader del G7 come "Apprendisti Stregoni" per le loro decisioni controverse riguardo all'Ucraina.
    • Utilizzare un linguaggio creativo e accattivante per attirare l'attenzione sui problemi e coinvolgere il pubblico.
  7. Calendario di PeaceLink

    • Utilizzare il calendario di PeaceLink per coordinare e condividere le iniziative in corso.
    • Promuovere la collaborazione e la cooperazione tra gruppi e organizzazioni che si oppongono alle politiche del G7.

Conclusioni L'obiettivo principale di questa piattaforma di iniziative è quello di mostrare che l'opinione pubblica è contraria alle decisioni dei governi del G7 riguardanti l'Ucraina. Utilizzando una combinazione di strategie online e offline, vogliamo creare consapevolezza, promuovere l'opposizione pacifica e coordinare azioni in tutto il paese. La partecipazione attiva di cittadini, gruppi e organizzazioni sarà fondamentale per raggiungere il nostro obiettivo e dimostrare che siamo la maggioranza.

“Ogni colpo che viene esploso, ogni nave da guerra che viene inviata, ogni razzo che viene sparato, significa, in ultima analisi, un furto a coloro che soffrono la fame e non sono nutriti, a coloro che hanno freddo e non sono vestiti. Il mondo in armi non sta spendendo soltanto dei soldi. Sta spendendo il sudore dei suoi lavoratori, il genio dei suoi scienziati, le speranze dei suoi bambini”. (Dwight Eisenhower)

Note: Questo testo è un brainstorming nato nella biblioteca di Taranto in un incontro con Bobo Aprile, centrato sulla domanda: come organizzare in vista del G7 una convergenza fra forze diverse attorno al comune obiettivo di contrastare il riarmo e la guerra?
Gli appunti presi sono stati rielaborati con l'IA generativa.

Articoli correlati

  • La follia della corsa al riarmo: i leader del G7 hanno fallito
    Editoriale
    Si è preferito alimentare l'industria bellica condannando milioni di bambini a una morte evitabile

    La follia della corsa al riarmo: i leader del G7 hanno fallito

    Mentre i governi del G7 sperperano risorse preziose in armamenti, milioni di persone nel mondo continuano a soffrire la fame, malattie curabili e mancanza di accesso all'istruzione. Basterebbe meno dell'1% del budget militare del G7 per eradicare la mortalità per fame nei paesi del Sud del mondo.
    15 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
  • Da Lula visione su aiuti per bisognosi dimenticati dai leader G7
    Economia
    "È fallito l'obiettivo 2 dell'Agenda 2030: fame zero"

    Da Lula visione su aiuti per bisognosi dimenticati dai leader G7

    "La sua proposta di creare una task force per combattere la fame nel mondo è un passo importante verso una maggiore giustizia e solidarietà globale". Lo afferma Alessandro Marescotti, presidente dell'associazione ambientalista e pacifista PeaceLink
    14 giugno 2024 - Adnkronos
  • Fasano, capitale oggi e domani dell'opposizione al G7
    Editoriale
    PeaceLink sostiene e dà voce a tutte le iniziative di contestazione nonviolenta

    Fasano, capitale oggi e domani dell'opposizione al G7

    Oggi e domani, nella città di Fasano in provincia di Brindisi, si terranno due importanti iniziative pubbliche per contestare i G7 che continuano ad investire nel riarmo, mentre nel mondo aumenta inesorabilmente la fame.
    14 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
  • Partire dal cibo
    Consumo Critico
    I dati sulla fame comparati con le spese militari del G7

    Partire dal cibo

    Per rompere il muro dell’indifferenza e dell’ineluttabilità è stato organizzato un contro-vertice, per dare segnali alternativi, per dire che un altro mondo è assolutamente necessario. Lo abbiamo chiamato la controcena dei poveri e si è svolto oggi a Brindisi in occasione del G7.
    13 giugno 2024 - Marinella Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)