Manifesto per la diserzione civile
I governi Draghi e Meloni hanno coinvolto l’Italia in una guerra che la stragrande maggioranza degli italiani non vuole. Seguendo le direttive degli Stati Uniti e della Commissione europea, siamo diventati parte attiva nel conflitto USA-NATO che si combatte in Ucraina e che rischia di infiammare l’Europa nei prossimi anni. Il nostro Paese invia armi, il nostro esercito addestra soldati ucraini, il nostro ministero della Difesa allestisce esercitazioni militari che danneggiano il nostro ambiente, dalla base militare di Sigonella partono velivoli NATO di ricognizione diretti in Ucraina.
Il governo e i vertici militari vogliono potenziare l’industria bellica e aumentare di almeno 10.000 unità gli effettivi delle forze armate aumentando le spese per la guerra a detrimento della spesa sociale e dei bisogni fondamentali dei cittadini.
Perché siamo in guerra
La riorganizzazione degli apparati militari e l’aumento degli organici vengono giustificati con la necessità di rafforzare il sistema di deterrenza contro potenziali minacce ai confini nazionali o ai “valori occidentali” di libertà di impresa, proprietà privata, primato dell’individuo e democrazia formale sui quali si fondano le nostre istituzioni e il modello di sviluppo illimitato che governa la nostra economia e le nostre relazioni politico-economiche con altri Paesi. Un sistema di deterrenza che dovrebbe garantire la sicurezza delle popolazioni occidentali da eventuali attacchi militari provenienti da Paesi non “democratici”, quali Russia e Cina, intenzionati ad espandere il loro modello politico al di fuori dei loro confini sovvertendo gli equilibri internazionali tra gli Stati.
Questi equilibri sono frutto di guerre di conquista combattute da Stati e potenze nei secoli passati e di conflitti armati condotti principalmente dalle potenze occidentali dopo la Seconda Guerra Mondiale per l’appropriazione delle risorse naturali e il controllo degli approvvigionamenti energetici e della loro circolazione. Le guerre condotte dalla NATO dagli anni ’90 in Iraq, Jugoslavia, Afghanistan e Libia lo testimoniano.
La crisi della “globalizzazione”, cioè del tentativo di imposizione planetaria dell’egemonia del sistema economico-politico statunitense condivisa dal quello che è considerato il “mondo occidentale”, ha permesso l’emergere di istanze di crescita indipendente e l’affermarsi di nuove potenze d’area e globali sul teatro della competizione internazionale decise a realizzare un proprio spazio di influenza economica.
La scelta conseguente della super-potenza americana è, in questa fase, quella di promuovere la divisione in blocchi contrapposti di “alleanze” in conflitto tra loro prefigurando per il futuro un confronto militare globale – con l’obiettivo primario di colpire la Cina - che, nell’immediato e nel prossimo divenire, si articola nell’innescare conflitti armati che depotenzino il fronte avverso e cooptare altre nazioni dentro il proprio schieramento. La guerra in Ucraina fa parte di questa strategia, pur non essendo estranea al proposito dell’apparato di potere russo di mantenere una sua sfera di influenza sui Paesi ad esso economicamente collegati. È una guerra che ha compromesso il relativo benessere nei Paesi europei ed è destinata ad allargarsi ai Balcani e all’Europa centrale. Il pericolo non è costituito da inesistenti minacce ai confini, ma dal coinvolgimento nelle prossime avventure belliche alle quali i nostri governi non hanno intenzione di sottrarsi.
L’Italia, aderente alla NATO, è immediatamente coinvolta in una guerra che non riguarda né la sua “sicurezza” e integrità come nazione né, tantomeno, il benessere dei suoi cittadini. Sicurezza è reddito, casa, salute, istruzione, tutela dell’ambiente, non la salvaguardia di un regime guerrafondaio. Sicurezza è la pace.
Quanto costa la guerra?
Ogni italiano ha speso ingenti somme per finanziare la macchina bellica.
Secondo il Documento Programmatico Pluriennale della Difesa per il 2023-2025, i fondi destinati alla Difesa per il 2023 ammontano a circa 27,75 miliardi di euro l’anno, vale a dire circa 482 euro pro capite.
Fonti NATO informano che ciascun italiano, nel 2022, ha speso 498 dollari di contribuzione al bilancio dell’Alleanza Atlantica.
L’Italia è impegnata in più di 40 missioni nel 2024, è il primo contributore per le operazioni dell’Ue, il secondo contributore della Nato dopo gli Usa – quindi primo tra gli europei – e primo tra i contributori occidentali alle missioni delle Nazioni Unite.
L’aumento delle spese militari comporta considerevoli tagli ai servizi essenziali per i cittadini come sanità, istruzione, tutela dell’ambiente, assistenza sociale. Gli investimenti statali vengono, infatti, dirottati verso le grandi imprese del comparto militare-industriale e dei settori a tecnologia avanzata, trasferendo ricchezza pubblica ai privati.
Con l’economia di guerra, la prosperità e la pace sono un sogno che non possiamo permetterci.
Riprendiamoci la Pace
La diserzione civile non è solo un'idea, ma una pratica attiva.
La diserzione civile comincia con l’impegno a smentire la propaganda e a far circolare informazione veritiera, ma deve articolarsi in una serie di azioni coordinate che possano far emergere, nel tempo, una partecipazione di massa.
Non delegare l’espressione del dissenso e la pratica della resistenza impone di sostenere, con tutti i mezzi, tutte quelle frazioni sociali che difendono il territorio dall’espansione delle basi militari, che ostacolano la movimentazione delle armi via nave e ferrovia, che difendono il suolo e l’ambiente dalla contaminazione, che non si subordinano alle politiche securitarie ma praticano il diritto alla libera mobilità e occupazione del suolo pubblico, che lottano contro le restrizioni salariali e i tagli alla spesa sanitaria, che si organizzano per impedire la chiusura delle frontiere ai migranti. Ricordando che la battaglia per i diritti sociali e contro la guerra sono interconnesse.
Non sottostare all’imposizione del silenzio significa prendersi la responsabilità anche individuale di manifestare il proprio pensiero pubblicamente senza lo schermo dei social e disattendendo le politiche securitarie che vogliono ingabbiare in spazi protetti poliziescamente ogni espressione di dissenso.
Produrre una cultura della pace vuol dire intercettare e bloccare la penetrazione della propaganda militarista e la presenza dell’esercito nelle scuole, screditare e contrastare la scuola-caserma che promuove la partecipazione dei giovani a esperienze militari quali la mini naja e l’alternanza scuola lavoro falsamente “professionalizzante” presso istituti militari e aziende del comparto militare-industriale. Vuol dire pretendere il finanziamento pubblico della ricerca di base nelle università in opposizione agli accordi accademia-industria della guerra.
Contrastare i piani di riarmo vuol dire pretendere il finanziamento della spesa sociale per la sanità, la scuola, l’ambiente sottraendo fondi alla militarizzazione. Vuol dire riprendere le battaglie collettive per la difesa del reddito e la diminuzione dell’orario lavorativo.
Opporsi alla guerra vuol dire aprire una vertenza diretta con lo Stato per imporre la de-secretazione dei trattati militari e per porre vincoli legislativi che impediscano l’insediamento di nuove basi militari USA e NATO e l’ampliamento di quelli esistenti. Vuol dire avviare una campagna per l’obiezione di coscienza preventiva come patto collettivo.
Il governo che prepara la guerra non è un interlocutore, è la nostra controparte.
Negare la delega allo Stato rifiutando la subordinazione all’economia di guerra e alle politiche belliciste è esercitare un diritto. E la diserzione civile è una forma di autotutela collettiva.
Allegati
Guida operativa alla diserzione civile
Valeria Poletti
Fonte: Redazione PeaceLink384 Kb - Formato docxObiettivi: rendere visibile la dimensione della contrarietà popolare alle politiche belliciste; rendere di senso comune l’aspirazione della base sociale alla pace e la legittimità dell’opposizione alla guerra.
Articoli correlati
- La petizione è stata redatta ai sensi dell’articolo 50 della Costituzione
Stop invio nuove armi italiane in Ucraina
Oggi 34 esponenti della cultura, della società civile e del movimento pacifista presentano una petizione al Parlamento contro il nuovo decreto per invio di armi italiane in Ucraina. Primi firmatari monsignor Giovanni Ricchiuti, presidente di Pax Christi, e Alex Zanotelli, missionario comboniano8 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink - Albert - bollettino pacifista dal 30 dicembre 2024 al 5 gennaio 2025
Un'agenda di pace per il 2025
Il mondo è segnato dall’aumento vertiginoso delle spese militari e dal pericolo di una guerra nucleare mentre una parte dell'umanità vive nella povertà ed è abbandonata in condizioni di fame estrema. Per contrastare tutto ciò il movimento per la pace deve agire su più livelli e con obiettivi chiari.5 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink - Via libera al GCAP, investimento da 7 miliardi e 526 milioni di euro per progettazione e sviluppo
Il Parlamento approva il caccia di sesta generazione, occorre una mobilitazione sociale
Il GCAP è un programma militare che per l’Italia prevede la progettazione, assieme a Gran Bretagna e Giappone, di un caccia di sesta generazione collegato a droni e a un sistema satellitare. A favore del GCAP non solo i partiti della maggioranza ma anche il PD, assieme a Italia Viva e ad Azione.16 novembre 2024 - Albert, il bollettino quotidiano pacifista
Mobilitazione pacifista nazionale: tutte le informazioni in un'unica pagina web
Oggi 26 ottobre si svolgono manifestazioni pacifiste in tutt'Italia. La pace è sotto attacco. Stanotte vi è stato un attacco israeliano sull'Iran. Questa pagina web è il punto di raccolta e condivisione delle informazioni disponibili per oggi. Vuoi collaborare anche tu? Ti spieghiamo come.26 ottobre 2024 - Redazione PeaceLink
Sociale.network