Pace

Lista Pace

Archivio pubblico

Contro il militarismo e per la pace

Manifesto per la diserzione civile

La diserzione civile comincia con l’impegno a smentire la propaganda e a far circolare informazione veritiera. Contrastare i piani di riarmo vuol dire pretendere il finanziamento della spesa sociale per la sanità, la scuola, l’ambiente sottraendo fondi alla militarizzazione.
Fonte: Disertiamo https://www.facebook.com/groups/726688158530288 - 20 maggio 2024

Logo campagna "DISERZIONE CIVILE"

I governi Draghi e Meloni hanno coinvolto l’Italia in una guerra che la stragrande maggioranza degli italiani non vuole. Seguendo le direttive degli Stati Uniti e della Commissione europea, siamo diventati parte attiva nel conflitto USA-NATO che si combatte in Ucraina e che rischia di infiammare l’Europa nei prossimi anni. Il nostro Paese invia armi, il nostro esercito addestra soldati ucraini, il nostro ministero della Difesa allestisce esercitazioni militari che danneggiano il nostro ambiente, dalla base militare di Sigonella partono velivoli NATO di ricognizione diretti in Ucraina. 

Il governo e i vertici militari vogliono potenziare l’industria bellica e aumentare di almeno 10.000 unità gli effettivi delle forze armate aumentando le spese per la guerra a detrimento della spesa sociale e dei bisogni fondamentali dei cittadini.

Perché siamo in guerra

La riorganizzazione degli apparati militari e l’aumento degli organici vengono giustificati con la necessità di rafforzare il sistema di deterrenza contro potenziali minacce ai confini nazionali o ai “valori occidentali” di libertà di impresa, proprietà privata, primato dell’individuo e democrazia formale sui quali si fondano le nostre istituzioni e il modello di sviluppo illimitato che governa la nostra economia e le nostre relazioni politico-economiche con altri Paesi. Un sistema di deterrenza che dovrebbe garantire la sicurezza delle popolazioni occidentali da eventuali attacchi militari provenienti da Paesi non “democratici”, quali Russia e Cina, intenzionati ad espandere il loro modello politico al di fuori dei loro confini sovvertendo gli equilibri internazionali tra gli Stati. 

Questi equilibri sono frutto di guerre di conquista combattute da Stati e potenze nei secoli passati e di conflitti armati condotti principalmente dalle potenze occidentali dopo la Seconda Guerra Mondiale per l’appropriazione delle risorse naturali e il controllo degli approvvigionamenti energetici e della loro circolazione. Le guerre condotte dalla NATO dagli anni ’90 in Iraq, Jugoslavia, Afghanistan e Libia lo testimoniano.

La crisi della “globalizzazione”, cioè del tentativo di imposizione planetaria dell’egemonia del sistema economico-politico statunitense condivisa dal quello che è considerato il “mondo occidentale”, ha permesso l’emergere di istanze di crescita indipendente e l’affermarsi di nuove potenze d’area e globali sul teatro della competizione internazionale decise a realizzare un proprio spazio di influenza economica. 

La scelta conseguente della super-potenza americana è, in questa fase, quella di promuovere la divisione in blocchi contrapposti di “alleanze” in conflitto tra loro prefigurando per il futuro un confronto militare globale – con l’obiettivo primario di colpire la Cina - che, nell’immediato e nel prossimo divenire, si articola nell’innescare conflitti armati che depotenzino il fronte avverso e cooptare altre nazioni dentro il proprio schieramento. La guerra in Ucraina fa parte di questa strategia, pur non essendo estranea al proposito dell’apparato di potere russo di mantenere una sua sfera di influenza sui Paesi ad esso economicamente collegati. È una guerra che ha compromesso il relativo benessere nei Paesi europei ed è destinata ad allargarsi ai Balcani e all’Europa centrale. Il pericolo non è costituito da inesistenti minacce ai confini, ma dal coinvolgimento nelle prossime avventure belliche alle quali i nostri governi non hanno intenzione di sottrarsi.

L’Italia, aderente alla NATO, è immediatamente coinvolta in una guerra che non riguarda né la sua “sicurezza” e integrità come nazione né, tantomeno, il benessere dei suoi cittadini. Sicurezza è reddito, casa, salute, istruzione, tutela dell’ambiente, non la salvaguardia di un regime guerrafondaio. Sicurezza è la pace. 

Quanto costa la guerra?

Ogni italiano ha speso ingenti somme per finanziare la macchina bellica. 

Secondo il Documento Programmatico Pluriennale della Difesa per il 2023-2025, i fondi destinati alla Difesa per il 2023 ammontano a circa 27,75 miliardi di euro l’anno, vale a dire circa 482 euro pro capite.

Fonti NATO informano che ciascun italiano, nel 2022, ha speso 498 dollari di contribuzione al bilancio dell’Alleanza Atlantica. 

L’Italia è impegnata in più di 40 missioni nel 2024, è il primo contributore per le operazioni dell’Ue, il secondo contributore della Nato dopo gli Usa – quindi primo tra gli europei – e primo tra i contributori occidentali alle missioni delle Nazioni Unite.

L’aumento delle spese militari comporta considerevoli tagli ai servizi essenziali per i cittadini come sanità, istruzione, tutela dell’ambiente, assistenza sociale. Gli investimenti statali vengono, infatti, dirottati verso le grandi imprese del comparto militare-industriale e dei settori a tecnologia avanzata, trasferendo ricchezza pubblica ai privati.

Con l’economia di guerra, la prosperità e la pace sono un sogno che non possiamo permetterci.

Disertiamo, no Nato, no guerra Riprendiamoci la Pace

La diserzione civile non è solo un'idea, ma una pratica attiva. 

La diserzione civile comincia con l’impegno a smentire la propaganda e a far circolare informazione veritiera, ma deve articolarsi in una serie di azioni coordinate che possano far emergere, nel tempo, una partecipazione di massa.

Non delegare l’espressione del dissenso e la pratica della resistenza impone di sostenere, con tutti i mezzi, tutte quelle frazioni sociali che difendono il territorio dall’espansione delle basi militari, che ostacolano la movimentazione delle armi via nave e ferrovia, che difendono il suolo e l’ambiente dalla contaminazione, che non si subordinano alle politiche securitarie ma praticano il diritto alla libera mobilità e occupazione del suolo pubblico, che lottano contro le restrizioni salariali e i tagli alla spesa sanitaria, che si organizzano per impedire la chiusura delle frontiere ai migranti. Ricordando che la battaglia per i diritti sociali e contro la guerra sono interconnesse.

Non sottostare all’imposizione del silenzio significa prendersi la responsabilità anche individuale di manifestare il proprio pensiero pubblicamente senza lo schermo dei social e disattendendo le politiche securitarie che vogliono ingabbiare in spazi protetti poliziescamente ogni espressione di dissenso.

Produrre una cultura della pace vuol dire intercettare e bloccare la penetrazione della propaganda militarista e la presenza dell’esercito nelle scuole, screditare e contrastare la scuola-caserma che promuove la partecipazione dei giovani a esperienze militari quali la mini naja e l’alternanza scuola lavoro falsamente “professionalizzante” presso istituti militari e aziende del comparto militare-industriale. Vuol dire pretendere il finanziamento pubblico della ricerca di base nelle università in opposizione agli accordi accademia-industria della guerra.

Contrastare i piani di riarmo vuol dire pretendere il finanziamento della spesa sociale per la sanità, la scuola, l’ambiente sottraendo fondi alla militarizzazione. Vuol dire riprendere le battaglie collettive per la difesa del reddito e la diminuzione dell’orario lavorativo.

Opporsi alla guerra vuol dire aprire una vertenza diretta con lo Stato per imporre la de-secretazione dei trattati militari e per porre vincoli legislativi che impediscano l’insediamento di nuove basi militari USA e NATO e l’ampliamento di quelli esistenti. Vuol dire avviare una campagna per l’obiezione di coscienza preventiva come patto collettivo.

Il governo che prepara la guerra non è un interlocutore, è la nostra controparte.

Negare la delega allo Stato rifiutando la subordinazione all’economia di guerra e alle politiche belliciste è esercitare un diritto. E la diserzione civile è una forma di autotutela collettiva.

Note: Logo e testo a cura di Valeria Poletti (valeria.poletti014@gmail.com)

Allegati

  • Guida operativa alla diserzione civile

    Valeria Poletti
    Fonte: Redazione PeaceLink
    384 Kb - Formato docx
    Obiettivi: rendere visibile la dimensione della contrarietà popolare alle politiche belliciste; rendere di senso comune l’aspirazione della base sociale alla pace e la legittimità dell’opposizione alla guerra.

Articoli correlati

  • La Svezia entra la Nato e già si parla delle armi nucleari
    Disarmo
    L'opposizione e la società civile esprimono timori, oggi si vota

    La Svezia entra la Nato e già si parla delle armi nucleari

    Il ministro della Difesa svedese nega la possibilità di ospitare armi nucleari, mentre il primo ministro lascia aperta la possibilità in caso di guerra. Parte della società civile, compresi 92 intellettuali e accademici, richiedono un referendum sull'accordo. Le preoccupazioni dei pacifisti.
    18 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
  • Escalation nucleare: è il momento di dichiararsi pacifisti
    Disarmo
    SIPRI e ICAN documentano che gli Stati Uniti spendono più di tutti per le armi atomiche

    Escalation nucleare: è il momento di dichiararsi pacifisti

    Sono oggi 9585 le testate atomiche in stato di allerta. Più di duemila possono essere lanciate con un breve preavviso. Le potenze nucleari stanno incrementando i loro arsenali in una situazione geopolitica sempre più tesa. La guerra atomica può scoppiare per errore in questo clima conflittuale.
    17 giugno 2024 - Alessandro Marescotti
  • "Come raccomandare le pecore al lupo"
    Alex Zanotelli
    Lettera al C7

    "Come raccomandare le pecore al lupo"

    Per "dialogare" con i G7 è stato creato un organismo di "rappresentanza della società civile globale", denominato C7. In questa lettera sono criticati sia il metodo con cui si è mosso il C7 sia i contenuti della "proposta costruttiva" al G7.
    8 giugno 2024 - Lettera collettiva
  • Comitati per la pace Puglia, G7 non acceleri economia di guerra
    Disarmo
    'Sì a Tavolo negoziale sotto l'egida Onu chiesto dall'Europa'

    Comitati per la pace Puglia, G7 non acceleri economia di guerra

    E' l'appello lanciato dai Comitati per la pace di Puglia e da associazioni di cui fanno parte Anpi, Arci, Forum Terzo Settore Puglia, Cgil, IoAccolgo Puglia, Legambiente Puglia, Libera, Link, Pax Christi, PeaceLink, Radici future produzioni, Udu, Unione degli studenti Puglia, Un Ponte Per.
    27 maggio 2024 - ANSA
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)