Pace

Lista Pace

Archivio pubblico

Venerdì 14 giugno in occasione del G7 in Puglia

La contestazione del Contro Forum G7

È prevista una conferenza stampa e una manifestazione. Al centro i temi della pace, della giustizia e dei diritti globali. Persone, associazioni, movimenti e comitati non intendono delegare e danno voce alla protesta nonviolenta.
11 giugno 2024
Ansa

BARI, 11 GIU - "La Puglia per un mondo di pace e giustizia". È questo lo slogan scelto dal Comitato promotore del Contro Forum G7 che ha organizzato per venerdì 14 giugno una conferenza stampa al municipio di Fasano con a seguire una manifestazione per le vie cittadine. "Ci sono dei momenti in cui si avverte che non è più possibile né etico delegare, restare alla finestra senza assumere posizioni e che è necessario impegnarsi con determinazione per sostenere quelle giuste", affermano le sigle di impegno sindacale, politico, sociale, ambientale, culturale che animano il Comitato promotore. Si invocano "impegni concreti per affrontare le emergenze che vivono persone e Paesi - dalle povertà al clima, dalla salute all'istruzione - ma che devono vedere necessariamente al primo posto la pace e la convivenza tra popoli". Del coordinamento fanno parte Anpi, Arci, Cgil, Comitato Io Accolgo Puglia, Libera, Forum del Terzo Settore, Greenaccord, Legambiente, Link, Missionari Comboniani, Movimento Nonviolento, Rete dei Comitati per la Pace di Puglia, Pax Christi, Peacelink, Radici Future, Rete degli Studenti Medi, Rete della Conoscenza, Unione degli Studenti, Unione degli Universitari, Un Ponte Per e S.Confin.Arti. Documenti su pace, istruzione, ambiente salute, lavoro, guerra, intelligenza artificiale, migrazioni, Palestina, saranno illustrati e distribuiti nel corso di una conferenza stampa che si terrà venerdì a partire dalle ore 16.30 nella sala di rappresentanza del municipio di Fasano. A seguire, con concentramento alle ore 18 in Largo Martinelli, la manifestazione che si concluderà in Parco delle Rimembranze-via Collodi con i comizi conclusivi. "Persone, associazioni, movimenti e comitati - concludono i promotori - hanno animato i dibattiti pubblici del Contro-forum, portando all'elaborazione di sette documenti, con proposte concrete, per il giusto e pacificato governo del Pianeta, in alternativa alle tesi di guerra ai popoli e all'ambiente che si discuteranno al summit del G7". (ANSA).

Contro Forum G7

Articoli correlati

  • La follia della corsa al riarmo: i leader del G7 hanno fallito
    Editoriale
    Si è preferito alimentare l'industria bellica condannando milioni di bambini a una morte evitabile

    La follia della corsa al riarmo: i leader del G7 hanno fallito

    Mentre i governi del G7 sperperano risorse preziose in armamenti, milioni di persone nel mondo continuano a soffrire la fame, malattie curabili e mancanza di accesso all'istruzione. Basterebbe meno dell'1% del budget militare del G7 per eradicare la mortalità per fame nei paesi del Sud del mondo.
    15 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
  • Da Lula visione su aiuti per bisognosi dimenticati dai leader G7
    Economia
    "È fallito l'obiettivo 2 dell'Agenda 2030: fame zero"

    Da Lula visione su aiuti per bisognosi dimenticati dai leader G7

    "La sua proposta di creare una task force per combattere la fame nel mondo è un passo importante verso una maggiore giustizia e solidarietà globale". Lo afferma Alessandro Marescotti, presidente dell'associazione ambientalista e pacifista PeaceLink
    14 giugno 2024 - Adnkronos
  • Fasano, capitale oggi e domani dell'opposizione al G7
    Editoriale
    PeaceLink sostiene e dà voce a tutte le iniziative di contestazione nonviolenta

    Fasano, capitale oggi e domani dell'opposizione al G7

    Oggi e domani, nella città di Fasano in provincia di Brindisi, si terranno due importanti iniziative pubbliche per contestare i G7 che continuano ad investire nel riarmo, mentre nel mondo aumenta inesorabilmente la fame.
    14 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
  • Partire dal cibo
    Consumo Critico
    I dati sulla fame comparati con le spese militari del G7

    Partire dal cibo

    Per rompere il muro dell’indifferenza e dell’ineluttabilità è stato organizzato un contro-vertice, per dare segnali alternativi, per dire che un altro mondo è assolutamente necessario. Lo abbiamo chiamato la controcena dei poveri e si è svolto oggi a Brindisi in occasione del G7.
    13 giugno 2024 - Marinella Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)