Nobel per la pace ai sopravvissuti di Hiroshima e Nagasaki
ALBERT - BOLLETTINO QUOTIDIANO PACIFISTA
Albert: la voce della ragione in tempi di guerra
Il Nobel per la Pace agli Hibakusha
Oggi, il Comitato Norvegese per il Nobel ha assegnato il Premio Nobel per la Pace all’organizzazione giapponese Nihon Hidankyo. Questa scelta, profondamente simbolica, pone nuovamente al centro del dibattito internazionale la tragica eredità delle armi nucleari e l’urgente necessità di un futuro senza di esse.
Nihon Hidankyo, un’associazione fondata dai sopravvissuti ai bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki, gli Hibakusha, rappresenta da decenni la voce di coloro che hanno vissuto in prima persona l’orrore della guerra atomica. Con tenacia e determinazione, gli Hibakusha hanno dedicato la loro vita a testimoniare le conseguenze devastanti di queste armi, a promuovere la pace e a costruire un mondo libero dal terrore nucleare.
L’assegnazione del Nobel a Nihon Hidankyo è un riconoscimento non solo al coraggio e alla perseveranza degli Hibakusha, ma anche all’importanza del loro messaggio.
In un mondo ancora minacciato da arsenali nucleari, le loro testimonianze sono più attuali che mai. Il loro appello a un disarmo totale e a una cooperazione internazionale per la pace è un monito per tutti i governi e per l’intera umanità.
Questo premio è un invito a riflettere sul nostro passato e a costruire un futuro migliore. Le vittime di Hiroshima e Nagasaki ci ricordano che la guerra nucleare non è un’opzione, ma una catastrofe inimmaginabile. È nostro dovere onorare la loro memoria impegnandoci a prevenire qualsiasi nuovo conflitto e a lavorare per un mondo più giusto e pacifico.
Cosa possiamo fare noi?
- Informarci: approfondire la storia dei bombardamenti atomici e le conseguenze delle radiazioni.
- Testimoniare: diffondere il messaggio di pace e di disarmo, condividendo le storie degli Hibakusha.
- Educare: promuovere l'educazione alla pace e al disarmo nucleare nelle scuole.
- Agire: sostenere le organizzazioni che lavorano per la pace e il disarmo nucleare.
- Esercitare la cittadinanza attiva: scrivere ai nostri rappresentanti politici per chiedere un impegno maggiore per la pace e la non proliferazione nucleare.
Il Nobel per la Pace a Nihon Hidankyo è un un riconoscimento al valore della vita e alla forza della testimonianza. Sta a noi raccogliere questa eredità e lavorare insieme per un futuro libero dalla paura e dalla minaccia nucleare. Sta a noi evitare che lo scontro bellico in Ucraina non si trasformi in una spaventosa catastrofe nucleare.
Per altre informazioni utili sulla pace e la nonviolenza si segnala
Adista https://www.adista.it
Azione Nonviolenta https://www.azionenonviolenta.it
Blog di Antonio Mazzeo http://antoniomazzeoblog.blogspot.com
Centro di ricerca per la pace di Viterbo https://lists.peacelink.it/nonviolenza/
Gaia https://ecoistituto-italia.org/cms-4/category/gaia-rivista/
Mosaico di Pace https://www.mosaicodipace.it
Pressenza https://www.pressenza.com/it/
Qualevita info@qualevita.it
Rete Italiana Pace Disarmo https://retepacedisarmo.org
Tera Aqua https://ecoistituto-italia.org/cms-4/tera-e-aqua/
Vignette Mauro Biani https://x.com/maurobiani
Vignette Natangelo https://natangelo.it
Se hai un sito utile da segnalare clicca qui https://www.peacelink.it/links/i/2849.html
Articoli correlati
- Albert - bollettino pacifista dal 3 al 9 febbraio 2025
Lo dicono i dati: l'aumento delle spese militari Nato è ingiustificato
Dal 2014 al 2024 la spesa della Nato è cresciuta di oltre 250 miliardi di dollari, mentre quella russa ha avuto un incremento di 40 miliardi di dollari. Il raffronto è impietoso. Mercoledì prossimo ragioneremo di questo in un webinar del coordinamento contro l’invio di armi in Ucraina.9 febbraio 2025 - Redazione PeaceLink - Dati 2014-2024
Comparazione fra le spese militari della Nato con quelle della Russia
La Russia ha aumentato le spese militari da 69 a 109 miliardi di dollari mentre la Nato le ha aumentate da 910 a 1185.8 febbraio 2025 - Redazione PeaceLink - Il rapporto di forze è già nettamente favorevole all’Occidente
Se il riarmo non è necessario per la difesa allora serve per la guerra
L’Alleanza Atlantica rappresenta il 55% della spesa militare mondiale, mentre la Russia, il nemico designato della NATO, ne copre solo il 5%. Questo divario di 11 a 1 pone una domanda: perché intensificare ulteriormente il riarmo?6 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti - Affari sporchi di sangue
L’ipocrisia della Commissione Europea sul Congo
Il Congo, ricchissimo di terre rare, è devastato da milizie sostenute dal Ruanda, che invadono e saccheggiano il Paese con la complicità tacita delle potenze occidentali. Ma a Bruxelles nessuno parla di "invasori" e "invasi". Nessuna condanna, nessuna sanzione.6 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti
Sociale.network