Pace

Lista Pace

Archivio pubblico

Albert, il bollettino quotidiano pacifista

Educazione alla pace: la scuola come protagonista del cambiamento

Le scuole sono chiamate a diventare motori di cambiamento, proclamandosi "Scuole di Pace" e adottando programmi che promuovano valori di dialogo e risoluzione pacifica dei conflitti.
20 ottobre 2024
Redazione PeaceLink

ALBERT - BOLLETTINO QUOTIDIANO PACIFISTA Albert

Albert: la voce della ragione in tempi di guerra


Educazione alla pace: la scuola come protagonista del cambiamento

E se nel Collegio dei docenti un gruppo di insegnanti proponesse di proclamare la scuola "operatrice di pace"?

La proposte pubblicata su PeaceLink è molto dettagliata e invita a riflettere su quanto la scuola possa diventare un luogo di trasformazione sociale attraverso l’educazione alla pace. In un momento storico in cui guerre e conflitti segnano il panorama internazionale, è urgente promuovere percorsi educativi che diano ai giovani gli strumenti per costruire un futuro di giustizia e nonviolenza.

Le basi dell’educazione alla pace Educazione alla pace

Le scuole sono chiamate a diventare motori di cambiamento, proclamandosi "Scuole di Pace" e adottando programmi che promuovano valori di dialogo e risoluzione pacifica dei conflitti. Il programma presentato su PeaceLink sottolinea l’importanza di un’educazione integrata ai diritti umani, alla nonviolenza e alla giustizia sociale. Tale percorso si fonda sui principi dell’Obiettivo 4 dell’Agenda ONU 2030, con particolare riferimento al punto 4.7, che promuove l’educazione alla cittadinanza globale e la cultura della pace.

Moduli di apprendimento per una cultura di pace

Il percorso educativo proposto si articola in moduli tematici che spaziano dalla rilettura della storia dal punto di vista della pace, alla comprensione dei diritti inviolabili dell’uomo. Gli studenti vengono guidati attraverso l’approfondimento delle figure di Gandhi, Nelson Mandela, e Martin Luther King, modelli di nonviolenza attiva e lotta per i diritti civili. Vengono inoltre esplorate le encicliche "Fratelli tutti" e "Pacem in terris", fondamentali per comprendere l’importanza del dialogo interreligioso e della fratellanza universale.

Role-play: una metodologia per vivere la pace

Una delle metodologie centrali nel percorso educativo è il role-play, un potente strumento didattico che permette agli studenti di immedesimarsi in situazioni di conflitto e di esercitarsi nel trovare soluzioni pacifiche. Il role-play sviluppa l’empatia e le competenze chiave per costruire le relazioni e un approccio attivo.

Lotta per il disarmo nucleare: il pensiero di Einstein

Tra le figure storiche di riferimento non poteva mancare Albert Einstein, che con il suo appello per il disarmo nucleare ci ha lasciato un’eredità di responsabilità globale. Il disarmo è una delle sfide più urgenti del nostro tempo, e la scuola può educare i giovani a comprendere l’importanza di un mondo libero da armi di distruzione di massa.

La scuola come motore di pace

Ogni Collegio dei Docenti è incoraggiato ad adottare queste proposte, trasformando ogni classe in un laboratorio di pace, in cui il dialogo e la nonviolenza diventano le fondamenta su cui costruire una nuova società. Attraverso progetti interdisciplinari e collaborazioni con ONG e organismi internazionali, gli studenti non saranno più spettatori passivi, ma protagonisti attivi del cambiamento.


Un passo verso il futuro

Queste proposte rappresentano un passo concreto verso la costruzione di una cultura di pace, e ci ricordano che la scuola può diventare il punto di partenza per un futuro più giusto e pacifico. Come comunità pacifista, è nostro dovere sostenere queste iniziative e promuoverle con ogni mezzo a nostra disposizione.


Questo bollettino può servire come punto di partenza per aprire un dibattito nelle scuole, nelle associazioni e nella società civile sulla necessità di un'educazione alla pace.

Il link alla proposta di PeaceLink è questo

Collegio Docenti: dichiarazione di "Scuola di Pace" (modello di delibera)

https://www.peacelink.it/pace/a/50318.html

Articoli correlati

  • Le fake news che intossicano l’Europa
    MediaWatch
    La verità scomoda sull’informazione di guerra

    Le fake news che intossicano l’Europa

    Benigni, con la sua denuncia delle fake news russe, ha toccato un tema importante. Ma la domanda da farci è un’altra: perché i leader europei sono stati intossicati dalla loro stessa disinformazione? Paradossalmente l’Europa è stata ingannata dalle sue stesse frottole sulla "vittoria militare".
    24 marzo 2025 - Alessandro Marescotti
  • Un fronte unito contro il riarmo: il rilancio dell’azione pacifista
    Pace
    Albert - bollettino pacifista dal 17 al 23 marzo 2025

    Un fronte unito contro il riarmo: il rilancio dell’azione pacifista

    Petizione contro gli F-35, comunicazione più efficace e radicamento territoriale: le attività del Coordinamento nazionale contro il riarmo. Uno dei passi più concreti è l’avvio di petizioni da portare ai banchetti nelle piazze, accompagnate da un sistema di raccolta firme da inviare al Parlamento.
    23 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
  • Fondazione Marcia Perugia-Assisi: esclusi dal palco del 15 marzo a Roma
    Pace
    "Per ore e ore hanno tentato in tutti i modi di farci chiudere la bandiera della PerugiAssisi"

    Fondazione Marcia Perugia-Assisi: esclusi dal palco del 15 marzo a Roma

    Sulla sua pagina Facebook la Fondazione esprime forte disappunto per il clima di ostilità subito nella piazza "pro-Europa" convocata da Michele Serra. Ma la scelta di partecipare all'evento ha ricevuto molteplici critiche.
    19 marzo 2025 - Alessandro Marescotti
  • Perché temere il dialogo tra Russia e Stati Uniti?
    Pace
    L'Europa dei sonnambuli e la rabbia della sconfitta

    Perché temere il dialogo tra Russia e Stati Uniti?

    Oggi, mentre gli Stati Uniti cercano canali di comunicazione con Mosca, c'è chi in Europa reagisce con isteria mentre occorre solo gioire perché si sta allontanando lo spettro della guerra nucleare, pericolosamente sfiorata nel 2022.
    18 marzo 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)