Insegnanti per la pace: un percorso di educazione alla nonviolenza
Il 15 novembre scorso, nell'ambito della rassegna 3 Giorni per la Scuola, si è tenuto l'incontro "Insegnanti per la Pace", un'iniziativa che ha riunito docenti, educatori e attivisti, tutti uniti dalla volontà di promuovere una cultura della nonviolenza nelle scuole.
Voci autorevoli e progetti innovativi
L'evento ha visto la partecipazione di figure di spicco come Alex Zanotelli ed Ermete Ferraro, che hanno offerto spunti di riflessione stimolanti. È stato presentato anche il progetto "Facciamo la Pace a...", un'iniziativa che invita insegnanti e studenti a sperimentare concretamente la risoluzione pacifica dei conflitti, primo passo verso un'educazione alla pace.
Un invito all'azione
Ma l'incontro non si è limitato a un momento di confronto e di ascolto. È stato lanciato un appello a tutti coloro che desiderano contribuire a costruire percorsi di educazione alla pace.
Chiunque sia interessato a partecipare al progetto può iscriversi entro il 26 novembre e partecipare al primo incontro online il 28 novembre (ore 17.30-19.30).
Perché partecipare?
Aderire a questa iniziativa significa:
- Conoscere persone che condividono i tuoi stessi valori.
- Presentare le tue idee e i tuoi progetti.
- Ricevere supporto e consigli da esperti.
- Accedere a materiali e risorse utili.
- Contribuire a creare una rete di scuole impegnate nella costruzione della pace.
Un futuro di pace è possibile
L'educazione alla pace è un investimento per il futuro. Insegnando ai giovani a risolvere i conflitti in modo non violento, stiamo costruendo una società più giusta, più equa e più umana.
Non perdere questa opportunità
Collegati a questa iniziativa, condividila, diffondila nelle scuole e diventa un protagonista del cambiamento.
Per maggiori informazioni e per iscriverti:
- Form di adesione:
https://forms.gle/gmaj68LZn7Km9wtP6 - Primo incontro online:
https://meet.google.com/zui-jdvu-uet?hs=224
bottegacomunicazionedidattica@gmail.com
Allegati
Progetto di educazione alla pace
MCE
Fonte: Bottega della Comunicazione e della Didattica674 Kb - Formato pdfL’invito ad aderire al progetto è rivolto ad insegnanti iscritti e non al MCE, ma anche alle associazioni che si impegnano con gli studenti (dalla scuola dell’Infanzia alla Secondaria di I° e II° grado), per la Nonviolenza e la Pace (Movimento Nonviolento, Rete delle scuole di Pace, Rete della pace, SaltaMuri etc...)Materiali disponibili
MCE
Fonte: Bottega Comunicazione Didattica379 Kb - Formato pdfSi possono scaricare con il QRcodeSlide del progetto di educazione alla pace
MCE1169 Kb - Formato pdf
Articoli correlati
- Intervento di Alessandro Marescotti, presidente di PeaceLink
Educare al pensiero critico per educare alla pace
Incontro di informazione, riflessione e dibattito, 13 aprile 2025, via di Caciolle 7, Firenze organizzato dall'Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole e delle Università.13 aprile 2025 - Redazione PeaceLink - Storia di un percorso e di un approdo per un viaggio appena cominciato
“Una panchina per la Pace" a Foggia
Le panchine nei pressi delle scuole sono il luogo in cui i ragazzi e le ragazze amano sostare, incontrarsi, chiacchierare, raccontarsi. Quella esperienza di pace può essere coltivata con amore e può prendere il posto dell'atteggiamento guerresco per diventare una bussola dell’agire umano.8 aprile 2025 - Antonietta Lelario e Donata Glori - Albert, il bollettino quotidiano pacifista
Educazione alla pace: la scuola come protagonista del cambiamento
Le scuole sono chiamate a diventare motori di cambiamento, proclamandosi "Scuole di Pace" e adottando programmi che promuovano valori di dialogo e risoluzione pacifica dei conflitti.20 ottobre 2024 - Redazione PeaceLink - Modello di delibera
Collegio Docenti: dichiarazione di "Scuola di Pace"
Percorsi didattici, articolati in moduli tematici, per promuovere la rilettura della storia, della cultura e della scienza dal punto di vista della pace e l'importanza della nonviolenza come metodo di risoluzione dei conflitti, in linea con l'Obiettivo 4.7 dell'Agenda ONU 2030.20 ottobre 2024 - Redazione PeaceLink
Sociale.network