Pace

Lista Pace

Archivio pubblico

E' in atto una campagna di solidarietà

Russia, in carcere il sociologo marxista Boris Kagarlitsky

Dopo la conferma della sua condanna a cinque anni di reclusione per "giustificazione del terrorismo", il sociologo è stato trasferito in una colonia penale, dove sta scontando la pena​. E' stato incarcerato per un'accusa di "giustificazione del terrorismo".
21 novembre 2024
Redazione PeaceLink

Boris Kagarlitsky, sociologo e critico del governo russo, è stato condannato a cinque anni di carcere. La condanna è legata all'accusa di "giustificazione del terrorismo" per un post in cui commentava l'attentato al ponte di Crimea del 2022. Kagarlitsky, noto per la sua opposizione alla guerra in Ucraina e il suo background marxista, è stato arrestato nel luglio 2023, e la sua sentenza è stata recentemente confermata dalla Corte Suprema russa.

Boris Kagarlitsky è stato incarcerato per un'accusa di "giustificazione del terrorismo" legata a un video pubblicato sul canale Rabkor, di cui è direttore. Nel video, intitolato “Explosive Congratulations of the Cat Mostik, Nervous People and Events, Strikes on Infrastructure”, Kagarlitsky discuteva l'esplosione del ponte di Crimea avvenuta nell'ottobre 2022. Il titolo del video faceva riferimento a "Mostik", un gatto simbolo promosso dai media statali russi per rappresentare l'appartenenza della Crimea alla Russia.

Secondo l'accusa, le sue osservazioni sul ponte, considerate ironiche e critiche nei confronti delle narrazioni ufficiali, avrebbero rappresentato una giustificazione del terrorismo. Kagarlitsky ha negato ogni accusa, sottolineando di essere sempre stato contrario a ogni forma di terrorismo. La sentenza originale prevedeva una multa, ma dopo un appello della procura è stata inasprita a cinque anni di carcere, evidenziando l'inasprimento della repressione contro le voci anti-guerra in Russia.

Boris Kagarlitsky è attualmente in carcere in Russia. Dopo la conferma della sua condanna a cinque anni di reclusione per "giustificazione del terrorismo", il sociologo è stato trasferito in una colonia penale, dove sta scontando la pena​.

Fonti:

Secondo la pubblica accusa, “il video intendeva apprezzare ed emulare la prassi dell’intimidazione come motivo valido per interrompere l’operazione militare speciale”. La pubblica accusa se l’era presa soprattutto col titolo del video, “Congratulazioni esplosive al gatto Mostik”, riferito a un gatto effettivamente esistente, di nome Mostik (“ponte”) che viveva sul ponte di Crimea e la cui immagine era stata usata dai media di stato russi per promuovere l’idea che la Crimea appartenga alla Russia. Il sociologo marxista russo Boris Kagarlitsky

Fonte: Amnesty International

Petizione online che può essere firmata

Note: Campagna di solidarietà su https://freeboris.info

Articoli correlati

  • Comparazione fra le spese militari della Nato con quelle della Russia
    Disarmo
    Dati 2014-2024

    Comparazione fra le spese militari della Nato con quelle della Russia

    La Russia ha aumentato le spese militari da 69 a 109 miliardi di dollari mentre la Nato le ha aumentate da 910 a 1185.
    8 febbraio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Se il riarmo non è necessario per la difesa allora serve per la guerra
    Disarmo
    Il rapporto di forze è già nettamente favorevole all’Occidente

    Se il riarmo non è necessario per la difesa allora serve per la guerra

    L’Alleanza Atlantica rappresenta il 55% della spesa militare mondiale, mentre la Russia, il nemico designato della NATO, ne copre solo il 5%. Questo divario di 11 a 1 pone una domanda: perché intensificare ulteriormente il riarmo?
    6 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti
  • Le dichiarazioni del governo italiano sul mancato arresto del criminale libico Almasri
    Migranti
    Per il ministro dell'Interno Almasri era un "soggetto pericoloso" e andava espulso

    Le dichiarazioni del governo italiano sul mancato arresto del criminale libico Almasri

    L'imbarazzante giustificazione fornita da Piantedosi in Parlamento mettono in luce una preoccupante tendenza del governo italiano a privilegiare il rapporto diplomatico con la Libia per il trattenimento dei migranti. In questo modo il governo ha vanificato il mandato di arresto della CPI.
    25 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Il caso Almasri e l’ambiguità delle relazioni tra Italia e Libia
    Migranti
    Un epilogo paradossale, una umiliazione per la Corte Penale Internazionale

    Il caso Almasri e l’ambiguità delle relazioni tra Italia e Libia

    Almasri, accusato di torture, crimini di guerra e abusi sistematici sui migranti nei centri di detenzione libici, ha lasciato l’Italia nonostante fosse ricercato dalla CPI. Le autorità libiche hanno definito il suo arresto "arbitrario", ottenendo di fatto la sua liberazione.
    22 gennaio 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.27 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)