Pace

Lista Pace

Archivio pubblico

Tempi duri in Ucraina per i renitenti alla leva

Testimone di Geova in carcere a Kiev per obiezione di coscienza al servizio militare

Oggi il testimone di Geova Volodymyr Baranov è stato posto in detenzione preventiva dal tribunale distrettuale Darnitsky di Kiev, giudice Olha Prosalova.
10 gennaio 2025
Yurii Sheliazenkho

Il tribunale distrettuale Darnitsky di Kiev

Il tribunale ha deciso che poteva essere rilasciato dietro il pagamento di una cauzione di 180.000 UAH. Non è stata un’udienza pubblica; mi è stato negato l’accesso alle udienze nonostante abbia fornito le mie credenziali di giornalista e membro del Consiglio dell’Ufficio Europeo per l’obiezione di coscienza. Baranov è accusato di disobbedienza (art. 402 del Codice penale ucraino, reato punibile fino a 10 anni di carcere) dopo essere stato portato con la forza all’unità militare di ДВРЗ. È un membro battezzato dei Testimoni di Geova dal 2002. Una decina di membri della comunità hanno atteso l’esito del processo fuori dal tribunale.

Il periodo di detenzione preventiva è di due mesi, il massimo consentito, soggetto a proroghe.

L’avvocato Nataliya Mikhalchuk lo ha difeso, sostenendo che non poteva essere accusato di disobbedienza all’ordine di un reclutatore militare in un’altra unità.

L’Ufficio dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Diritti Umani ha pubblicato un rapporto che evidenzia le violazioni del diritto umano all’obiezione di coscienza al servizio militare, ovvero l’incarcerazione, il trattamento disumano e la tortura degli obiettori di coscienza. Uno dei cristiani, la cui coscienza vieta di uccidere, è stato addirittura minacciato del taglio dei genitali.

Articoli correlati

  • Comparazione fra le spese militari della Nato con quelle della Russia
    Disarmo
    Dati 2014-2024

    Comparazione fra le spese militari della Nato con quelle della Russia

    La Russia ha aumentato le spese militari da 69 a 109 miliardi di dollari mentre la Nato le ha aumentate da 910 a 1185.
    8 febbraio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Se il riarmo non è necessario per la difesa allora serve per la guerra
    Disarmo
    Il rapporto di forze è già nettamente favorevole all’Occidente

    Se il riarmo non è necessario per la difesa allora serve per la guerra

    L’Alleanza Atlantica rappresenta il 55% della spesa militare mondiale, mentre la Russia, il nemico designato della NATO, ne copre solo il 5%. Questo divario di 11 a 1 pone una domanda: perché intensificare ulteriormente il riarmo?
    6 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti
  • L’ipocrisia della Commissione Europea sul Congo
    Editoriale
    Affari sporchi di sangue

    L’ipocrisia della Commissione Europea sul Congo

    Il Congo, ricchissimo di terre rare, è devastato da milizie sostenute dal Ruanda, che invadono e saccheggiano il Paese con la complicità tacita delle potenze occidentali. Ma a Bruxelles nessuno parla di "invasori" e "invasi". Nessuna condanna, nessuna sanzione.
    6 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti
  • Contro l'invio di armi in Ucraina
    Pace
    Resoconto dell'assemblea online di coordinamento della campagna

    Contro l'invio di armi in Ucraina

    Il Parlamento ha approvato l'invio di armi in Ucraina ma la campagna prosegue e rilancia il tema della lotta all'aumento delle spese militari. La campagna è una denuncia politica contro la partecipazione italiana alla guerra. E vuole dare voce alla maggioranza dei cittadini italiani.
    6 febbraio 2025 - Coordinamento della campagna contro l'invio di armi in Ucraina
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.27 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)