Pace

Lista Pace

Archivio pubblico

E' stato insignito del primo Ellsberg Whistleblower Award

L'obiettore di coscienza americano Daniel Hale è libero

Era stato condannato nel luglio 2021 a quasi quattro anni di prigione per aver rivelato informazioni sui droni statunitensi e l'alto numero di vittime civili causate da questi attacchi. PeaceLink aveva avviato la campagna "Italiani per Hale". Adesso occorre sostenere David McBride
19 gennaio 2025
Redazione PeaceLink

Daniel Hale, analista informatico di droni e whistleblower americano, è stato liberato nel 2024. Era stato condannato nel luglio 2021 a quasi quattro anni di prigione per aver rivelato informazioni sui droni statunitensi e l'alto numero di vittime civili causate da questi attacchi. Hale ha documentato che circa il 90% delle persone uccise dai droni erano civili, un'informazione che ha suscitato un dibattito sulla trasparenza e l'etica delle operazioni militari statunitensi. La campagna "Italiani per Hale"

La sua condanna è stata la risposta inaccettabile a un atto di coraggiosa obiezione di coscienza, poiché Hale ha denunciato un sistema che infliggeva sofferenze ingiustificate a persone non coinvolte nei conflitti.

La campagna di PeaceLink in Italia

La sua storia è stata resa nota da campagne di sensibilizzazione, come quella promossa da PeaceLink, che hanno mirato a mobilitare l'opinione pubblica per chiederne la liberazione. Era così nata la campagna "Italiani per Hale" volta a far conoscere questa storia e a creare solidarietà in Italia attorno al suo caso.

Daniel Hale è stato insignito del primo Ellsberg Whistleblower Award.

Chiudi

Daniel Ellsberg (1931-2023) è stato un economista. Negli anni '70, ha compiuto un gesto di straordinario coraggio civile: ha contribuito a rendere pubblici i "Pentagon Papers", una vasta raccolta di documenti riservati che rivelavano l'inganno sistematico del governo degli Stati Uniti sulla guerra in Vietnam.

Nixon tentò di bloccare la pubblicazione dei documenti, ma il 18 giugno 1971 fu il Washington Post, dopo aver ottenuto i documenti direttamente da Daniel Ellsberg, a iniziare la pubblicazione.

La diffusione dei Pentagon Papers ha scatenato un enorme scandalo politico e ha contribuito a far emergere le contraddizioni della politica estera americana. Ellsberg è stato incriminato per spionaggio e ha rischiato una lunga condanna. Le accuse a suo carico furono respinte dal giudice nel maggio del 1973.

Come economista, ha dato un notevole contributo alla teoria delle decisioni con il paradosso di Ellsberg. Attivista per la pace e membro della Campaign for Peace and Democracy, negli ultimi tempi ha espresso posizioni in favore di WikiLeaks e, prima di morire, a sostegno di Julian Assange.

E' stato così riconosciuto il coraggio con cui ha denunciato le atrocità commesse dal sistema miliare americano, pagando con la propria libertà.

Una profonda convizione etica

Guidato da una profonda convinzione etica, Hale ha svelato un sistema che ha causato troppe morti civili. Ma ciò che ha colpito duramente la sua coscienza non è stato solo il numero delle vittime. Ha infatti raccontato il cinico e perverso atteggiamento di molti suoi colleghi. Hale ha assistito a scene agghiaccianti in cui le immagini di civili feriti dai droni venivano riviste più volte, quasi con una forma di morbosa eccitazione. Alcuni dei suoi colleghi si divertivano osservando le vittime che si contorcevano dal dolore o cercavano disperatamente di rimettere nel ventre gli organi che le esplosioni avevano scaraventato fuori dai loro corpi.

Questa deumanizzazione della sofferenza, trasformata in uno spettacolo eccitante tanto da farne oggetto di morbosa curiosità privo di empatia, è stata definita da Hale "pornografia della guerra". Con questa espressione, egli intendeva denunciare l'eccitazione malata che alcuni provavano di fronte alla sofferenza altrui, una degenerazione etica che trasforma la violenza in intrattenimento, cancellando ogni senso di umanità e rimorso.

Per Daniel Hale, rimanere in silenzio davanti a tutto questo era impossibile. Ha scelto di agire, a costo della sua libertà per denunciare tutto questo al mondo. Il suo coraggio ha aperto una discussione globale sull'uso indiscriminato dei droni e sull'etica della guerra moderna.

Oggi Hale ha scontato la sua pena ed è libero. Il suo coraggio non è stato vano. Ricevendo l'Ellsberg Whistleblower Award ha potuto dimostrare al mondo la sua statura di uomo, a testa alta.

Adesso occorre sostenere David McBride

David McBride, un ex avvocato e maggiore dell'esercito australiano, è stato condannato a cinque anni e otto mesi di carcere per aver rivelato crimini di guerra commessi dalle forze australiane in Afghanistan. La sua condanna è stata emessa il 14 maggio 2024, dopo che McBride aveva condiviso documenti riservati, noti come "Afghan Files", con la rete televisiva ABC Australia.

Crimini di guerra in Afghanistan

McBride ha sostenuto di aver agito per motivi etici e morali, affermando che la sua decisione di divulgare le informazioni era motivata dalla necessità di esporre le ingiustizie e i crimini di guerra in Afghanistan. La sua azione ha sollevato un ampio dibattito sul conflitto tra la sicurezza nazionale e la trasparenza, nonché sull'importanza della responsabilità per le azioni militari.

Come Assange

La condanna di McBride è stata paragonata a quella di Julian Assange, evidenziando le tensioni tra il governo australiano e i diritti dei whistleblower. Molti sostenitori di McBride ritengono che la sua pena rappresenti un attacco alla libertà di espressione e alla giustizia, mentre il governo ha difeso la sua posizione, affermando che la divulgazione di informazioni riservate mette in pericolo la sicurezza nazionale.

In sintesi, David McBride è stato condannato per aver rivelato crimini di guerra, un atto che ha suscitato un acceso dibattito sulla moralità delle sue azioni e sulle conseguenze legali per chi denuncia abusi all'interno delle forze armate.

Articoli correlati

  • Italiani per Hale
    PeaceLink
    L’obiezione di coscienza di Daniel Hale

    Italiani per Hale

    L’ex analista dell'intelligence Usa è in carcere perché ha svelato i danni collaterali dei droni. Ha detto: "Abbiamo ucciso persone che non c’entravano nulla con l’11 settembre". Alex Zanotelli aderisce a questa campagna e dice: “Daniel Hale è un eroe del nostro tempo, è un dovere sostenerlo".
    10 ottobre 2021 - Alessandro Marescotti
  • Il silenzio dei pacifisti
    Pace
    Un medesimo filo conduttore: i diritti umani.

    Il silenzio dei pacifisti

    Le campagne lanciate da PeaceLink mirano alla liberazione di persone innocenti e a garantire processi equi: Guantanamo, Assange, Hale. E' gravissimo che paghino col carcere i testimoni che hanno rivelato crimini di guerra.
    20 novembre 2021 - Laura Tussi
  • Non solo Assange, Daniel Hale e la verità sui droni Usa
    Disarmo
    Il 27 luglio 2021, è stato condannato lo specialista di droni Daniel Hale a 45 mesi di prigione

    Non solo Assange, Daniel Hale e la verità sui droni Usa

    Hale ha detto a un giudice federale di sentirsi obbligato a far trapelare informazioni a un giornalista per il senso di colpa per la propria partecipazione a un programma che stava uccidendo indiscriminatamente civili in Afghanistan lontano dal campo di battaglia. Civili ! contro ogni convenzione.
    29 ottobre 2021 - Laura Tussi
  • L’indifferenza del movimento pacifista
    Pace
    Resoconto della relazione di Alessandro Marescotti al webinar del 22 settembre 2021

    L’indifferenza del movimento pacifista

    La solidarietà per Daniel Hale e la campagna Guantanamo vanno avanti. La reazione della società civile di fronte a queste violazioni dei diritti umani è flebile. Qualche ingranaggio si è rotto nei meccanismi di attivismo e solidarietà
    28 settembre 2021 - Laura Tussi
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.27 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)