Pace

Lista Pace

Archivio pubblico

Un'altra vittima della guerra che non c'è

Morto un altro italiano

La morte di un altro soldato italiano conferma la falsità della guerra umanitaria, costringendoci ad aprire gli occhi sulle bugie con le quali siamo nutriti ogni giorno.
17 maggio 2004
Santi Greco

Un altro soldato italiano è morto in Iraq “nell’espletamento del proprio dovere”: difendere il buon nome dell’Italia. Il padre dell’ucciso, nell’apprendere della morte del figlio, ha detto che quella italiana non è più una missione di pace.
E’ triste dover ammettere che solo quando ci si trova coinvolti direttamente in una vicenda si riesca a considerarla nella sua vera essenza. Quella dell’Italia non è mai stata una missione di pace, perché la pace non ammette l’uso delle armi. Nemmeno l’aiuto umanitario può poggiare su un supporto armato, perché diventa costrizione. Ogni aiuto è gratuito e se non viene gradito non può essere imposto.
Non è giusto da parte di chi ci governa nascondere i propri interessi dietro belle parole, perché i fatti le smentiscono e costringono ad accatastare bugie su bugie per evitare di chiedere scusa.
Considerato come stanno andando le cose, non credo che i genitori dei nostri soldati desiderino che essi rimangano in territorio di guerra. Occorrerebbe che facessero sentire più forte la loro voce. Occorrerebbe tener presente che il loro dolore, per i figli morti e per quelli che stanno combattendo, è lo stesso di quello che provano le madri e i padri iracheni nei confronti dei loro figli. L’angoscia che occupa i loro pensieri e le loro giornate è identica a quella che provano le famiglie irachene.
Se queste famiglie riuscissero a scavalcare i filtri politici, forse troverebbero un’intesa in nome del rispetto per la vita che i governi non mostrano d’avere. Certo, è un sogno, che serve a evidenziare che dobbiamo allargare il nostro sguardo, per ricordarci che esiste sempre un altro modo di risolvere i conflitti che non richieda un sacrificio umano.

Articoli correlati

  • Manifesto per la diserzione civile
    Pace
    Contro il militarismo e per la pace

    Manifesto per la diserzione civile

    La diserzione civile comincia con l’impegno a smentire la propaganda e a far circolare informazione veritiera. Contrastare i piani di riarmo vuol dire pretendere il finanziamento della spesa sociale per la sanità, la scuola, l’ambiente sottraendo fondi alla militarizzazione.
  • Papa Francesco ci invita a diventare "seminatori di speranza"
    Editoriale
    Ma Rainews non trasmette le immagini

    Papa Francesco ci invita a diventare "seminatori di speranza"

    La giornata di oggi a Verona è stata splendida, permeata dal vero spirito della vita e dalla missione fondamentale di costruire un futuro di speranza. L'Arena di pace ci ha ricordato l'importanza dell'impegno collettivo per realizzare un mondo migliore.
    18 maggio 2024 - Alessandro Marescotti
  • Segnalate sul Calendario di PeaceLink gli eventi della Giornata Mondiale della Terra!
    Editoriale
    Un appello alla salvaguardia ambientale per il 22 aprile

    Segnalate sul Calendario di PeaceLink gli eventi della Giornata Mondiale della Terra!

    Insieme possiamo lavorare per un futuro più sostenibile in cui le immense risorse impegnate per la guerra siano riconvertite verso la protezione e la bonifica dell'ambiente. Celebrando la Giornata Mondiale della Terra, rinnoviamo il nostro impegno verso un mondo più pacifico e più verde.
    21 aprile 2024 - Redazione PeaceLink
  • "War is Over!", il corto di animazione ispirato alla celebre canzone
    Cultura
    Sean Ono Lennon sul palco degli Oscar 2024

    "War is Over!", il corto di animazione ispirato alla celebre canzone

    La guerra, gli scacchi, due sconosciuti che si affrontano in una partita a distanza
    La storia si preannuncia toccante e potrà servire a stimolare dibattiti e passi in avanti nella risoluzione dei vari conflitti, piccoli e grandi, "if you want it"
    18 marzo 2024 - Maria Pastore
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)